//

27 aprile 1993: Quando un Aereo consegna lo Sport alla storia

Inizia la lettura
//
17 mins read

27 aprile 1993: Quando un Aereo consegna lo Sport alla storia

Il 27 Aprile 1993 l’aereo su cui viaggiava la Nazionale di calcio dello Zambia si inabissò nell’Oceano Atlantico a largo di Libreville, capitale del Gabon, mentre la selezione era diretta a Dakar per una sfida contro il Senegal per le qualificazioni ai Mondiali di USA 1994  Nell’incidente, il più famoso nel continente africano, morirono tutti i 25 passeggeri e i 5 membri dell’equipaggio. I passeggeri erano i 27e lo staff tecnico. Solo 3 membri, tra cui il capitano, si salvarono dalla strage per motivi di ritardo o infortunio.  L’indagine delle autorità gabonesi stabilì che la causa dell’incidente era da attribuire alla responsabilità del pilota che, una volta preso fuoco un motore del velivolo, spense erroneamente quello funzionante, mandando l’aereo in stallo. Le vittime  vennero sepolte nei pressi dell’Independence Stadium di Lusaka, la capitale dello Zambia, in un luogo chiamato il “Cimitero degli Eroi”.

Ma non è la prima volta in cui lo Sport incrocia il suo destino con una tragedia in alta quota.

Febbraio 2019: nei resti dell’aereo adagiato in fondo alla Manica venne ritrovato il corpo di Emiliano Sala, il calciatore argentino che dal Nantes era passato al Cardiff nella sessione invernale di Calciomercato. Il 21 Gennaio era partito con volo privato dalla Francia verso il Regno Unito ma poco dopo il decollo si erano perse le tracce del velivolo, inabissatosi nelle acque de La Manica e trovato giorni dopo dalle squadre di soccorso. E’ questo, cronologicamente, l’ultimo episodio in cui lo Sport ha dovuto fare i conti con un disastro aereo.

Il primo incidente aereo registrato con uno sportivo coinvolto fu quello di Giovanni Monti, bandiera del Padova per 11 stagioni ed inabissatosi nel Lago di Garda nel 1931 con il suo aereo. Poi fu il turno di due arbitri: Ermanno Silvano muore a causa di un incidente aereo mentre era diretto a Roma, mentre nel 2011 il fischietto russo Vladimir Pettay ci lasciò per un incidente causato dalla nebbia nei pressi dell’aeroporto di destinazione, ovvero quello della città russa di Petrozavodsk. Nel 1996 fu invece il vice presidente del ChelseaMatthew Harding, a morire a causa di un incidente durante il rientro da una trasferta a Bolton, questa volta però in elicottero. E questi sono solo alcuni dei casi individuali.

La tragedia della Chapecoense

La tragica caduta dell’ormai disgraziatamente noto volo LaMia 2933 a 50 km dalla città colombiana di Medellín ha consegnato alla storia una rosa di ragazzi straordinari che erano pronti a giocarsi con tutte le loro forze la Copa Sudamericana contro l’Atlético Nacional. Era il 28 Novembre 2016 e quei ragazzi erano i giocatori della Chapecoense, la cui drammatica storia ha commosso il mondo, così come ha commosso il gesto degli avversari, i quali hanno richiesto ed ottenuto che il trofeo venisse comunque assegnato ai brasiliani. Un gesto meraviglioso che la CONMEBOL ha poi concretizzato.

I sopravvissuti alle tragedie

Ha scosso l’opinione pubblica la storia di Cláudio Winck, difensore in forza alla Chapecoense reduce da una breve esperienza al Verona, in Serie A. Il calciatore di Portão non è rimasto coinvolto nell’incidente poiché non convocato a causa di un infortunio, e quindi ancora in vita. Un destino che ha accomunato parecchi atleti nella storia degli incidenti aerei in cui sono stati coinvolti uomini di sport. Nel 1950 si verificò un incidente nei pressi dell’odierna Ekaterinburg, in Russia, in cui persero la vita 11 tesserati della VVS Mosca, la polisportiva dell’aviazione militare russa. Furono in due a salvarsi: trattasi degli hockeysti e calciatori Viktor Shuvalov e Vsevolod Bobrov, rispettivamente infortunato ed in treno a causa di un suo ritardo all’aeroporto. Erik Birger Dyreborg si salvò invece nel 1960 dall’incidente in cui rimase coinvolta una rosa di giocatori danesi che si stava recando a fare un provino per le Olimpiadi di Roma 1960. L’attaccante danese si salvò lasciando spazio ai suoi bagagli, decidendo di imbarcarsi nel volo successivo.

Anche in Sudamerica: la Storia dei Green Cross

Nel 1961 furono alcuni calciatori cileni a salvarsi da un imminente disastro aereo. La rosa del Green Cross, società calcistica di Santiago del Cile, fu suddivisa in due voli differenti in occasione del rientro da una trasferta ad Osorno in Copa Chile. La maggior parte dei giocatori si ritrovò sul secondo velivolo, schiantatosi sulle Ande, mentre gli altri si salvarono. Si salvarono così come si salvò il difensore peruviano Juan Reynoso Guzmán, futuro vincitore della Copa CONCACAF con il Cruz Azul nel 1996, graziato da un infortunio che gli impedì di partecipare ad una sfida di campionato del suo Allianz Lima a Pucallpa nel 1987. Al ritorno il velivolo su cui viaggiavano i suoi compagni di squadra precipitò nell’Oceano Pacifico nei pressi dell’aeroporto. Curioso come solo nel 2015 vennero ritrovati alcuni resti dell’aereo, situati a tremila metri d’altezza e trovati da un gruppo di alpinisti.

Tragedia uzbeka: Pakhtakor Tashkent

Anche gli uzbeki del Pakhtakor Tashkent si resero loro malgrado protagonisti di un incidente aereo che costò la vita a quasi tutta la rosa. Era il 1979 quando l’aereo su cui viaggiava la squadra si schiantò in altitudine con un secondo velivolo, nei pressi della città ucraina di Dneprodzeržins’k. Come riporta Damiano Benzoni su East Journal, alcuni giocatori si salvarono grazie ad infortuni ed anche l’allenatore Oleg Bazilevič evitò la tragedia grazie ad un permesso per andare a trovare i familiari in Crimea. Le altre società dell’allora campionato sovietico si strinsero intorno agli uzbeki, premendo perché ne fosse bloccata la retrocessione per tre stagioni e prestando gratuitamente alcuni giocatori. Lo stesso stava accadendo con la Chapecoense, con alcuni giocatori che addirittura si sarebbero candidati gratuitamente per risollevare le sorti della società: si parlò di tre ipotesi suggestive come quelle di Ronaldinho Juan Román Riquelme e Eiður Guðjohnsen.

La schianto in Suriname: i Colourful 11

Merita uno spazio a sé la tragedia aerea che vide coinvolti 15 calciatori olandesi originari del Suriname, convocati per una partita benefica a Paramaribo, capitale dell’ex colonia orange. Il velivolo si schiantò nei pressi dell’aeroporto a causa di un urto contro un albero dovuto all’errore del pilota. Radjin de Haan, Edu Nandlal e Sigi Lens, tre atleti convocati nella suddetta squadra benefica Colourful 11, riuscirono miracolosamente a salvarsi nonostante l’impatto. Il Milan aveva impedito ai suoi Frank Rijkaard e Ruud Gullit di partecipare all’amichevole, mentre due giocatori dell’Ajax, Henny Meijer e Stanley Menzo, decisero di partire nonostante il veto della società, salvandosi grazie al viaggio su un altro volo di linea.

Los Viejos Cristianos

E come non citare la drammatica storia di Los Viejos Cristianos, compagine uruguayana di rugby che si schiantò sulle Ande ad oltre quattromila metri d’altitudine mentre era diretta da Montevideo a Santiago del Cile. Un gruppo di sedici ragazzi si salvò dall’impatto e fu costretto a sopravvivere in condizioni climatiche estreme, dovendo anche cibarsi della carne umana dei ragazzi che invece non ce l’avevano fatta, resistendo per 72 giorni prima di essere ritrovati. La storia è stata anche raccontata al cinema nel film Alive – Sopravvissuti, uscito nel 1993 e diretto dal regista americano Frank Marshall.

Sport, Terrorismo e misteri

Nella storia dello sport c’è stato anche un caso di attentato terroristico. Trattasi del 1976, anno in cui un velivolo della Cubana de Aviación diretto in Giamaica esplose a causa di due ordigni piazzati al suo interno, riconducibili ad alcuni uomini esiliati da Fidel Castro. Morirono 73 persone, tra cui 24 atleti della nazionale giovanile di scherma cubana, di ritorno dai Campionati Centramericani e Caraibici. Due sono invece i misteri ancora irrisolti. In primis quello di Luigi Barbesino, campione d’Italia con il Casale nel 1913/14, scomparso nel 1941 durante un suo viaggio in aereo tra la Sicilia e Malta. In secundis non sono ancora chiare, a distanza di 48 anni, le cause del disastro aereo avvenuto nel 1979 in cui perse la vita la maggior parte degli atleti di The Strongest, compagine calcistica boliviana, vincitrice due anni prima della Liga de Fútbol Profesional Boliviano.

We are Marshall!

Il 14 Novembre 1970 in West Virginia, l’aereo della Southern Airways Flight 932 con a bordo la squadra di football americano della Marshall University, in ritorno da una partita giocata in North Carolina, si schianta su una collina nei pressi della pista d’atterraggio. L’impatto causò la morte di tutti i 75 passeggeri tra cui 37 giocatori della squadra (13 si salvarono in quanto non partirono per la trasferta), 8 persone dello staff, 25 tifosi e 5 membri dell’equipaggio.  Essa rappresenta la più grande tragedia aerea sportiva della storia americana. Il tutto avvenne a 43 giorni di distanza dall’incidente aereo in cui persero la vita 14 giocatori del Wichita State, diretti in Utah per una trasferta.

Sulla tragedia della Marshall University è stato prodotto un film “We Are Marshall” che racconta la storia e la vicenda del team statunitense, il cui ricordo rivive in un monumento all’interno dell’ateneo con una fontana che ogni 14 novembre interrompe il suo flusso d’acqua in memoria delle sfortunate vittime.

La tragedia di Brema, Marcel Cerdan e la Lokomotiv

Molti anche gli altri sport coinvolti in questa tragica serie di incidenti. Nel 1966 fu la volta della Generazione d’Oro del nuoto italiano, che perse sette atleti a causa della famosa Tragedia di Brema, con il velivolo che era partito da Francoforte. Poi anche il football americano nei già citati casi, così come la pallacanestro nel 1977 con l’incidente che colpì la squadra universitaria di Evansville, in Indiana. Ma anche il pugilato, con il pugile francese Marcel Cerdan, campione del mondo dei pesi medi dal 1948 al 1949, rimasto coinvolto nella tragedia aerea nei pressi dell’isola São Miguel, nell’arcipelago delle Azzorre. Una tragedia di cui fu colpevole involontariamente la cantante transalpina Édith Piaf, fidanzata che lo invitò a raggiungerla in areo e non via nave per accelerare i tempi. Nel 2011 fu la volta dell’hockey con la tragedia della Lokomotiv Jaroslavl’, la cui commemorazione ricade proprio il 7 settembre, il cui aereo precipitò mentre era diretto a Minsk, città bielorussa nella quale la Loko avrebbe disputato la prima sfida stagionale di Kontinental Hockey League. Proseguendo poi con il già citato caso della scherma cubana, fino all’incidente in cui rimase coinvolta la nazionale americana di pattinaggio nel 1961, diretta verso i Mondiali di Praga in seguito annullati.

La strage di Superga  

Infine, sono due i casi che hanno consegnato due squadre alla storia. Due casi che con il passare degli anni hanno assunto contorni epici e che hanno segnato per sempre la storia dei due club: trattasi di Torino e Manchester United. Nel 1949, di ritorno da un’amichevole contro il Benfica a Lisbona per aiutare economicamente il capitano lusitano Francisco Ferreira, il velivolo su cui viaggiavano i Granata si schiantò sulla collina di Superga, nella città della Mole Antonelliana. Quella squadra era reduce da cinque Scudetti consecutivi e costituiva quasi interamente la Nazionale italiana. Una tragedia che ancora oggi è viva tra i tifosi, tramandata di generazione in generazione, in onore di quello che fu il Grande Torino, celebrato dalla FIFA nel 2015 con l’istituzione della Giornata Mondiale del Gioco del Calcio nella ricorrenza della tragedia.

Il disastro di Monaco di Baviera

Nel 1958, invece, il Manchester United era di ritorno dalla trasferta a Belgrado contro la Stella Rossa in Coppa dei Campioni, il cui pareggio regalava ai Red Devils le semifinali. Dopo aver ritardato il volo di un’ora a causa dell’attaccante Johnny Berry, il quale non trovava il passaporto, la squadra ritardò di un’ora il rientro, facendo tappa a Monaco di Baviera per fare rifornimento di carburante. Quando l’aereo cercò di decollare in direzione Inghilterra ci furono dei problemi ed il velivolo si schiantò prima contro la recinzione e poi contro un’abitazione. Il pilota James Thain si salvò ed in seguito ammise le sue colpe, fu licenziato e morì per un attacco di cuore a 53 anni. Morirono otto giocatori dei Red Devils, mentre si salvarono in nove, tra cui Bobby Charlton, campione del mondo in seguito nel 1966 con l’Inghilterra e Pallone d’Oro nello stesso anno. Jimmy Murphy, secondo allenatore, era assente a causa di un impegno come selezionatore della nazionale gallese e quindi si salvò. L’allenatore, Matt Busby, ricevette invece in due occasioni l’estrema unzione per la gravità delle sue condizioni, ma alla fine si salvò. Quella squadra era soprannominata la squadra dei Busby Babes per via della giovane età della rosa, che impreziosisce a maggiora ragione i due campionati inglesi vinti nel 1966 e 1967, nonché le semifinali Coppa dei Campioni raggiunte contro i futuri vincitori del Real Madrid nel 1957.

Storie di uomini che l’infame destino ha voluto interrompere. Storie di uomini, la cui gloria li ha resi immortali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di