Per Chi lo Sport lo ama davvero

DIRETTORE ANTONIO PADELLARO

  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Pugilato
    • Motori
    • Altri Sport
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
  • Inchieste & Focus
    • Doping
    • Azzardo
  • Un anno olimpico
  • Podcast
  • Varie
    • Economia
    • Eventi
    • Libri
    • Scienza
    • Web e Tecnologia
    • Viaggi e Turismo

Altri Sport/Inchieste & Focus/Le nostre inchieste

Sport e Coronavirus: le 12 indicazioni della Federazione Medico Sportiva Italiana

Inizia la lettura
by Redazione IGP
Febbraio 28, 2020
Altri Sport/Inchieste & Focus/Le nostre inchieste
4 mins read

Il Coronavirus o Covid-19 in Italia, ma non solo, tiene in apprensione ogni ambito della nostra quotidianità. Tra allarmismo esagerato e sottovalutazione del problema, è necessario trovare un equilibrio che possa far tornare alla normalità un Paese che nel giro di una settimana è finito al centro della cronaca per il numero di contagi e le reazioni della popolazione e delle Istituzioni.

Il Ministero della Salute ha diramato un decalogo con i comportamenti da seguire per evitare il contagio e la diffusione del virus in Italia. Anche lo Sport, nelle varie discipline, ha messo in atto alcune misure di prevenzione più o meno stringenti. In questo senso la Federazione Medico Sportiva Italiana ha stilato 12 regole comportamentali da osservare all’interno degli impianti sportivi e degli eventi correlati.

Di seguiti le indicazioni per proteggersi dal Coronavirus, punto per punto:

Tali norme vanno esposte ben visibili a tutti e rispettate non solo dagli atleti, ma anche da accompagnatori, arbitri, allenatori, dirigenti, massaggiatori, spettatori e addetti ai lavori.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i
compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti,
bende, ecc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono
decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi,
dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili
acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%

6) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

7) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con
la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

8) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

9) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, docce e servizi
igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e
cloroformio.

10) Invitare le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre ad
abbandonare immediatamente i locali e avvisare il medico sociale e/o il responsabile medico della
federazione oppure chiamare il Numero Verde 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24.

11) Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza fare il più rapidamente possibile il vaccino
antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.

12) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o
all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate dalla Cina o da altri paesi a rischio o in
quarantena.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Redazione IGP
  • Articoli Recenti
  • Dove e come comprare casa in Croazia
  • I siti di scommesse abbracciano anche gli eventi di esports
  • Turismo gastronomico: consigli utili per un tour indimenticabile a Roma
  • Garanzie accessorie per l’assicurazione moto: come sceglierle? I consigli degli esperti
Vedi Tutti

sito partner de

AUTORI IN EVIDENZA

  • Fabio Bandiera

    Roberto Palpacelli, la racchetta spericolata del Tennis italiano
  • Paolo Marcacci

    Thomas Hearns, un macigno sui trampoli
  • Paolo Valenti

    Giovanni Paolo II, l’Atleta di Dio
  • Emanuele Sabatino

    In campo e dalla Legge: la vita in fuga di O. J. Simpson

Oggi su Gioco Pulito

  • Dove e come comprare casa in Croazia
  • I siti di scommesse abbracciano anche gli eventi di esports
  • Predrag Pasic: una scuola calcio per resistere alla Guerra
  • Le tasse automobilistiche da pagare
  • Neve, Black out e colpi di pistola: i 5 episodi del Derby di Roma che (forse) non conoscete

Inchieste e Focus

Il grande inganno dei Bonus di Benvenuto: quando il “regalo” è utile solo ai Bookmaker

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Coronavirus e scommesse: la pandemia mette in crisi anche il dorato mondo dei bookmakers

Esports: quando truccare le partite è un (video) gioco

Potrebbe Interessarti

Dove e come comprare casa in Croazia

I siti di scommesse abbracciano anche gli eventi di esports

Potrebbe Interessarti

Ottobre 22, 2023

Giovanni Paolo II, l’Atleta di Dio

Settembre 21, 2023

Billy Collins e quel pugno “dopato” che ha distrutto la sua vita

Settembre 2, 2023

Fate lo Sport, non fate la guerra: Pierre De Coubertin e le Olimpiadi moderne

Settembre 2, 2023

Jimmy Connors e quel desiderio indomabile di lottare per vincere

Navigazione articoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo

Articoli recenti a cura di

I siti di scommesse abbracciano anche gli eventi di esports

Come è noto, i siti di scommesse da diversi anni offrono la possibilità di piazzare puntate

Paul Allen: storia del Genio tifoso innamorato dello Sport

Paul Allen: storia del Genio tifoso innamorato dello Sport Genio, rivoluzionario, magnate, filantropo. Non bastano le

Steven Bradbury: quando l’idolo della Gialappa’s rischiò di morire

Steven Bradbury: quando l’idolo della Gialappa’s rischiò di morire Compie oggi 50 anni Steven Bradbury, l’idolo

Cosa significa essere Gianni Mura

Cosa significa essere Gianni Mura Ci voleva anche la morte di Gianni Mura? No, non ci

Johann Kastenberger: il maratoneta che scappava dalla polizia

Johann Kastenberger: il maratoneta che scappava dalla polizia Ieri, primo ottobre, ricorreva la nascita, datata 1958,

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Roma – Autorizzazione N° 184/2018 del 22-11-2018 Società Editrice Io Gioco Pulito srls

Pubblicità su Gioco Pulito

Sito web realizzato da linking agency

sito partner de

Direttore Antonio Padellaro

  • Redazione
  • Blogger
  • Pubblicità
  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Interviste
  • Inchieste & Focus
  • Podcast
  • Salute e Benessere
    • Alimentazione
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
    • Doping
    • Integratori
  • Redazione
  • Mission & Vision
  • Pubblicità
  • I nostri Blogger