INDICE
Sport e caffeina: quali benefici secondo la scienza
Il contributo della caffeina sulle attività sportive è confermato dalla scienza ed è stato ripreso anche dal blog della torrefazione Caffè Aiello.
Anche per questo motivo la caffeina un ingrediente naturale di molte bevande energetiche utilizzate sia dagli sportivi a livello agonistico che dai dilettanti.
È dunque di un’accortezza alimentare che ogni sportivo potrebbe prendere in considerazione, motivo per cui elenchiamo di seguito alcune ricerche scientifiche che ne hanno attestato l’efficacia:
– Il Journal of International Society of Sports Nutrition,
– l’EFSA (European Food Safety Authority).
Quali benefici apporta la caffeina nello sport
Tra i benefici maggiormente riconosciuti annoveriamo:
– il miglioramento della prestazione sportiva grazie ad un effetto ergogenico che migliora la resistenza e dona sprint soprattutto in caso di sforzo fisico prolungato,
– l’aumento di concentrazione mentale è lucidità che tengono alta l’attenzione durante ogni attività sportiva,
– la capacità di bruciare i grassi e di bloccare I recettori dell’adenosina delle cellule adipose, questo meccanismo svolge quello che è definito effetto lipolitico,
– aumenta dunque la sensazione di energia e l’effettiva energia prodotta dall’organismo aumentando anche la resistenza,
– in quanto la caffeina riduce sia la sensazione di stanchezza fisica che la sensazione di fatica Soprattutto sotto sforzo prolungato,
– la caffeina assunta dopo l’attività sportiva nutre i muscoli rigenerandoli e rinforzandoli
– permette di recuperare le energie dissipate durante lo sport in maniera efficace e con tempi molto ristretti,
– ha un potere antiossidante e antinfiammatorio che permette di nutrire la massa muscolare,
– la stimolazione del diaframma permette un’adeguata ossigenazione del cervello e delle cellule dell’organismo,
– la caffeina essendo un antagonista dei recettori dell’adenosina permette di regolare pressione sanguigna e stati sonno-veglia.
Questi sono i principali vantaggi dell’ assumere caffeina prima e dopo un’attività sportiva limitata nel tempo o maggiormente prolungata.
Come sempre ricordiamo che le indicazioni riportate, seppur su base scientifica, devono essere sempre considerate valide solo se integrate in uno stile di vita sano e in una dieta equilibrata.