Dopo le feste natalizie tornano in campo i protagonisti delle competizioni provinciali e regionali di snooker. Nei tornei di Serie A vince all’esordio Danilo Discolpa, ancora deve fare il suo esordio l’ex Campione Italiano Pietro Caperna, a Bolzano è primo Tiziano Guerra, in Sardegna guida la classifica Giovanni Nicolò.
La Serie A in Trentino è quasi arrivata al giro di boa: sta per terminare il girone d’andata, già lo hanno fatto Mario Mariotti, Gunther Kalser e Claudio Scola, un match ancora da giocare per Tiziano Guerra e Stefano Catalano, due per Paolo Secchiarolo. Con 21 frames vinti su 28 giocati, in testa c’è al momento “The Captain” Tiziano Guerra, suo anche il break più alto con una serie di 46. Secondo c’è Kalser con 21 vinti su 35 e break di 34, due sconfitte e due vittorie per lui nel girone d’andata.
A Verona, in Serie A, è di scena il “Mitra” Tonini (intervistato la scorsa settimana), che sarà protagonista nella spedizione italiana a Cipro per gli Europei. Il Campione Italiano è al momento quarto in graduatoria, ma ha solo 4 match disputati: 25 frames vinti, 3 persi e il suo 61 gli vale la miglior serie. Al comando troviamo Francesco Bertaiola, EBSA Coach e titolare della Nord-Est Snooker Academy, 34/49 per lui con un best di 36. È risalito in terza piazza Marco Bosco, grazie a due vittorie negli ultimi giorni di gennaio, il suo record dice adesso 29 vinti su 49 frames giocati.
In Lombardia, nel massimo campionato, classifica stretta e corta: guida Luoni, seguito da Roche e Sabetta, che però hanno rispettivamente una e due partite in meno rispetto al primo. Gianluigi Luoni nel mese di gennaio ha però perso per 6-1 contro Danilo Discolpa, che ha condito il suo esordio vincente nel torneo con un break di 38.
A gennaio rimane ferma la Serie A laziale, con Gianluca Manoli saldamente in testa con il suo record di 20 frames conquistati e solo uno lasciato per strada. Quattro giocatori ancora devono scendere in campo nel torneo, tra di loro anche Pietro Caperna, primo Campione Italiano di disciplina. Al secondo posto c’è Paolo Giangualano, che ha perso con il primo della classe il 16 novembre 2016, la data storica dello snooker italiano: il giorno in cui Manoli ha messo a segno il primo centone ufficiale grazie ad una serie di 106.
L’ultimo campionato di A attivo è quello di Cagliari, dove si sono disputati tanti match nel mese di gennaio. Due vittorie lanciano Giovanni Nicolò in testa alla graduatoria, una delle due ottenuta il 20 gennaio contro Carlo Caria, che in quell’occasione ha però firmato la serie migliore del torneo con il suo 29. Nicolò ha giocato diverse partite in più dei suoi avversari, scelta che probabilmente gli consentirà di avere più tempo per preparare gli Europei di Cipro in programma tra 12 e 19 marzo.
Sempre a Cagliari, ma in Serie B, con 18 vinti su 30 frames giocati è primo Matteo Satta, che il 13 gennaio ha perso 2-1 da Alberto Puddu. In Veneto, due vittorie per Roberto Simoni che si porta in quarta posizione con 21/35, classifica guidata da Paolo Bidello con 29/50, tallonato da Emanuele Bellia che ne ha vinti 25 su 40 disputati. Siamo già nel vivo del girone di ritorno nella seconda categoria del Trentino e si sono scontrati i primi due della graduatoria: tra Marco Oppes ed Heinrich Pichler vince 3-2 il primo, piazzando un break di 14 nel decider, Pichler resta ugualmente in vetta e gli restano 6 match da giocare (7 quelli rimasti ad Oppes).
Passiamo alla Serie C. In Sicilia domina Claudio Costanzo: due match, due vittorie e nessun frame perso. Nel 3-0 con cui ha sconfitto il 27 gennaio il secondo in classifica, Salvatore Greco, ha anche messo a segno una serie di 19, la migliore nella competizione fino ad oggi.
A Pisa, Davide Minuto vince 2-1 contro Massimiliano Abbinante e si conferma alla guida del gruppo. Due sconfitte consecutive invece per Franco Pasqualetti, che viene superato 2-1 da Cristodaro e da Abbinante stesso.
A Cagliari, la C la guidano le donne: Oriana Galazzo e Marina Frau. Nello scontro diretto del 22 gennaio ha avuto la meglio la prima per 2-1, ma il loro record è identico: 9 vinti e 18 giocati. Attenzione però a Simone Etzi, terzo con 8/9 e tante partite ancora da giocare.
Questo il punto sul regionale, ma in Lombardia si gioca anche nei tornei provinciali. A Sondrio, in Serie B ne vince due di seguito Andrea Sabetta che è primo, seguito da Gusmeroli e Nanni, che però ancora deve perdere un frame (due match giocati e due successi 5-0, uno dei quali proprio con Sabetta). Con tre vittorie ravvicinate Robustelli agguanta in testa alla classifica Biancotti nella C, sempre a Sondrio. A Brescia invece la B è dominata da Innocente Clementi, che a gennaio è andato avanti a suon di 5-0 e 4-1, mettendo tra sé e il resto della truppa un notevole distacco (nel suo ultimo match anche highest break per lui con un bel 32). La C bresciana è decisamente più equilibrata: si è acceso il duello tra Davide Casati e Paolo Arisi, che hanno già giocato sia il match di andata che quello di ritorno, entrambi lottati, entrambi terminati 2-1, una vittoria a testa. In B, a Trezzano sul Naviglio guida El Fatairy, mentre a gennaio sia Acquati che Pallucca hanno rimediato una vittoria e una sconfitta a testa. Colonna batte 4-1 Scanu ma non ripete la sua serie di 24, migliore del torneo. Tante sfide giocate in Serie C tra il 31 gennaio e il primo febbraio: spicca il 3-0 di Riccardi su Di Lernia, primo in classifica Iuculano, ma Palmiotto e Valentinuzzi hanno diverse gare da recuperare.
Ogni Campionato Regionale o Provinciale può essere seguito consultando le seguenti tabelle: Classifica, Sinottico partite, Highest Breaks, schede delle ultime cinque partite giocate.
[foogallery id=”13005″]
Finalmente qualcuno che si occupa anche di noi !!!!
Grazie !!!!
Mi ha fatto uno strano effetto veder parlare dei miei avversari del campionato. Bella sorpresa! Continuate così!!
esordio di una rubrica importantissima. ci siamo anche noi ”comuni mortali” a praticare… vorrei dire ”questo sport” ma lo snooker é una vera e propria filosofia della lotta
Finalmente si iniziano a muovere i primi passi anche nel nostro Paese… Speriamo di progredire sempre di più e di raggiungere a breve traguardi importanti!
Fa molto piacere che ci sia tutto questo movimento attorno allo snooker italiano! Speriamo che anche in Emilia-Romagna qualcuno si decida ad aprire una academy o anche solo una sala per poter fare i campionati regionali.
i primi in italia a formare un academy di buon livello, avanti cosi non si puo’ che migliorare! evviva lo snooker
Stupendo
Ottimo per lo snooker italiano, sono contentissimal! Spero che aumenti la diffusione dello snooker. Avanti così!!! 🙂
Bravo Claudio Costanzo.
Portiamo avanti lo snooker in Sicilia.
Finalmente anche in Italia questo sport sta prendendo piede! Bravi continuate così!
è bellissimo, grazie mille, w lo snooker! sempre!