Simone Venturini: il biblista che riporta in auge l’antica lingua ebraica con i corsi online
L’Ebraico Biblico, questo sconosciuto. Eppure la richiesta di imparare l’antica lingua delle Sacre Scritture è un trend sempre più in crescita negli ultimi anni. Come mai?
Lo studio della Bibbia Ebraica rappresenta da sempre una tradizione fondamentale nella società occidentale. Siamo tutti, volenti o nolenti, atei o credenti, tutti figli della Scrittura. Il nostro modo di pensare è impregnato di questo meta-linguaggio, dai Padri della Chiesa sino a Freud e Jung, tutta la nostra psiche basa sui pilastri dell’Antico Testamento e, soprattutto, del Vangelo.
Nell’ultimo secolo, con le grandi crisi, i cambiamenti viscerali a cui l’umanità è andata incontro e la diffusione dei grandi mezzi di comunicazione globale, la ricerca di risposte ai dilemmi, ai dolori e ai segreti della vita, è andata crescendo in maniera esponenziale. Con l’acqua alla gola, tutti quanti siamo spronati a nuotare per non affogare nelle acque caotiche e oscure di questo mondo divoratore e sempre in movimento. E, tanto per fare un esempio, il simbolo dell’acqua come forza irrazionale e è sicuramente una delle chiavi attraverso le quali la Bibbia Ebraica si rende straordinariamente attuale anche dopo millenni…
In Italia, grazie al lavoro dell’ormai arcinoto Mauro Biglino, lo sdoganamento dell’interpretazione dell’Ebraico Biblico è stato un vero boom. Ormai da 10 anni lo scrittore e studioso torinese si spende anima e corpo a diffondere tramite libri, video e conferenze la sua versione dei fatti biblici. Influenzata pesantemente dalla sua visione materialista, razionalista e dalle derive ufologiche e fantascientifiche, la sua opera ha comunque consentito al grande pubblico perlomeno di aprirsi allo studio di questa millenaria tradizione che, lo ripeto, costituisce il basamento della nostra civiltà.
Ma oltre al punto di vista “estremo” di Biglino, chi si propone in Italia tra tanti sedicenti studiosi, teologi e biblisti per far fronte all’onda nera e iraconda che vede nella Bibbia un dio sterminatore e vendicatore?
Simone Venturini, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia, senza imporre alcuna visione precisa, ma lasciando al singolo il compito di scoprire la propria interiorità.
Venturini inizia a studiare la Bibbia da giovane, quando a Fano – sua città natale – partecipa ad una conferenza del grande studioso Ignace de la Potterie. Aveva 19 anni e decise che da grande avrebbe fatto il Biblista. Da allora è iniziato un percorso di studi e di vita, che dura ancor oggi.
Consegue il Dottorato all’Istituto Biblico di Roma nel 1999, con una tesi sui famosi manoscritti di Qumran; da allora ha insegnato la Bibbia e l’Ebraico in diverse università, non dimenticando di divulgare il suo profondo sapere.
La strada che sta attualmente percorrendo è iniziata cinque anni fa, quando dovette decidere non tra diverse possibilità, ma tra due: vivere o morire. Non una strada tra le altre, ma la VIA, in ebraico דֶּרֶךְ (derek). Come egli stesso scrive:
“Solo se si imbocca la via della vita, ogni altra strada che poi si segue, ogni altra scelta quotidiana è fatta nella verità di se stessi. Solo se si sceglie la vita si acquisisce un fiuto, un sesto senso che guida, infallibilmente. Infatti, derek non è solo la strada, ma anche il “modo” in cui la si percorre, in poche parole lo “stile” di vita”.
Questa strada lo ha portato a creare dei corsi online che offrono gli strumenti indispensabili per attingere alla ricchezza incredibile della Bibbia ebraica. Distante da noi millenni, essa può diventare straordinariamente attuale, cambiando per sempre la nostra esistenza.
Il corso di Ebraico è strutturato in cinque livelli, composti ciascuno da dieci lezioni. Ogni lezione è composta da tre video registrati, due con la lezione vera e propria e uno di ripasso. Ogni lezione è corredata da:
- schede didattiche da stampare per seguire la lezione
- audio con la lettura di testi biblico in Ebraico e traduzione letterale
- consulenza online continuativa via Whatsapp o Skype
Ogni lezione propone un argomento della grammatica, opportunamente facilitato e adattato al pubblico italiano, un vocabolario essenziale, degli esercizi e l’uso degli strumenti – dizionari – che permettono di tradurre il testo ebraico della Bibbia fin dal primo livello e penetrare dalla superficie alla profondità del testo. Le sue parole:
“La vita scorre sempre in profondità, perché la via che unisce tutti è sotterranea, laddove si cela anche la verità perenne. Di qui nasce il metodo che ispira i miei e consulenze sulla Bibbia, ossia andare nelle profondità della Bibbia, per scoprire i tesori che vi sono nascosti”.
Imparare l’Ebraico è perciò come possedere una lampada da speleologo, una luce che illumina e rischiara recessi ignoti, pieni di cose da scoprire insieme.
Sei pronto allora per iniziare il viaggio alla scoperta della tua strada?
Visita il sito https://www.simoneventurini.com