Compie oggi 51 anni Simone Moro, la leggenda dell’Alpinismo italiano. Per celebrarlo vi riproponiamo l’intervista in cui ci raccontò l’impresa del Nanga Parbat, un scalata dai grandi significati, non solo sportivi.
Dietro l’impresa, dietro la pagina leggendaria che lo ha consegnato, definitivamente, alla storia dell’alpinismo, ci sono attenzione e sensibilità fuori dal comune: per il gruppo, per l’arte nobile dell’alpinismo, per i Paesi che ne sopravvivono. E, soprattutto, per la montagna, che continuamente cerca, e che quasi mai lo respinge.
A un anno dalla clamorosa prima scalata invernale in vetta al Nanga Parbat Simone Moro, unico uomo nella storia ad essere salito per primo in inverno su quattro ottomila (e tale destinato a rimanere per sempre) ci dedicò una lunga chiacchierata. Nella quale, oltre che raccontare l’incredibile storia della salita di due anni fa sul gigante pachistano (la seconda montagna della Terra per indice di mortalità tra chi ha provato a violarla), toccò i grandi temi dell’umanità, della spiritualità, della socialità, evocati dalla storica scalata del febbraio del 2016 con lo spagnolo Alex Txicon, il pakistano Ali Sadpara e la bolzanina Tamara Lunger, da anni sua compagna di cordata.
Un’impresa straordinaria e, come ci spiegò l’alpinista bergamasco, in condizioni straordinarie: a Io Gioco Pulito il racconto di Simone Moro del suo Nanga Parbat.
Prima di partire per il Nanga Parbat dicesti soltanto: “Torneremo con o senza vetta, ma sicuramente con una storia da raccontare”. Un anno dopo, che titolo daresti a questa storia?
«Il titolo che darei è “la grande squadra”. Un alpinista conosciuto per ci che ha fatto e per la sua individualità, che senza ombra di dubbio tributa il merito alla sua squadra, già riporta l’attenzione su un concetto che ultimamente sta un po’ evaporando, quello di cordata: dietro anche a delle grandi personalità, come potevano essere quelle di Messner, Bonatti o Cassin, per certe scalate bisogna essere in grado di tributare i meriti a chi è stato con te.
In tutte le conferenze che sto facendo in Europa, parlo sempre di questa squadra fantastica, eterogenea, con un basco, una sudtirolese, un pachistano e un italiano, che hanno saputo lavorare così bene assieme, e che ricordano questa spedizione per quanto bella, più che per quanto dura, è stata».
Tra gli aspetti più romanzeschi dell’impresa sul Nanga, c’è proprio il decisivo incontro sulla montagna con Txicon e Sadpara…
«Ci siamo scelti, alla fine, non per convenienza, anzi. Per Alex e Ali poteva essere apparentemente sconveniente invitarci dopo che loro avevano già fatto un po’ di lavoro sulla via di salita, ma invece sono stati intelligenti, perché hanno capito che si portavano in casa due persone in più, con cui avevano un rapporto personale ottimo, e che portavano con sé esperienza e forza, Quindi la storia che mi piace raccontare parla di come oggi si possa anche oggi lavorare assieme con culture, tradizioni e lingue diverse, ma se l’obiettivo è comune i risultati si raggiungono meglio in squadra che non da soli».
Certo, l’incontro e la deviazione rispetto alla strada che avevate previsto, la via Messner sul versante Diamir, ha rappresentato anche un imprevisto. Soli, a migliaia di metri d’altezza, come si gestisce correttamente il contrattempo, il cambio di prospettiva? Quanto è importante prendere la decisione giusta, e in fretta?
«Nelle situazioni difficili o critiche, lo diciamo anche in un momento in cui nel Centro Italia è successo quel che vediamo, una non-decisione è assolutamente la peggior cosa, è molto meglio prendere una decisione magari non ottimale, piuttosto che non prenderla. L’attendismo o, uso un termine forte, la troppa democratizzazione in un momento di emergenza, pu rivelarsi più grande sciocchezza che si possa fare. A volte è necessario imporsi, è necessario che ci sia qualcuno credibile, carismatico, esperto, che si prenda la responsabilità della decisione, senza guardare troppo che tutti siano d’accordo. Mentre stai li e pensi a quanto costa, a quale possa essere il tornaconto, o la critica, sei già morto. Quindi quando ho capito che non si poteva continuare sulla via Messner, s’è presa subito la decisione, e sono stato strafelice che Tamara sia talmente sintonizzata con me che non ho dovuto discutere un solo secondo, perché è stata anche la sua decisione. E non ci sono stati problemi ad andare da Alex e dire che la via scelta da loro era la migliore: poi scoprire che loro sono i primi ad invitarti, ha fatto sì che non ci fossero imbarazzi. Sono abituato a prendere decisione in situazioni limite, non perché sia più bravo degli altri, ma perché sono più vecchio degli altri. Ho avuto la fortuna di vivere e sopravvivere a tante situazioni, e ho sviluppato un istinto che mi ha permesso primo di portare a casa la pelle, e poi di portare a casa una serie di successi che, piaccia o non piaccia, sono lì e sono risultati storici. E la storia rimane per sempre. Parliamo di pietre miliari che rimarranno tali, raggiunte con persone diverse, delle quali non ho mai dimenticato i nomi».
Uno immagina l’essere su una montagna di ottomila metri come la situazione più solitaria in cui ci si possa trovare. Ma allo stesso tempo, oltre che con te stesso, ti mette in contatto con chi è con te, in modo del tutto particolare, e con regole in gioco del tutto particolari. Cosa succede nella testa, quando si è lì in alto?
«Anche se si è in gruppo, si è fondamentalmente soli, perché la capacità fisica e muscolare di dare una mano a qualcuno, nel caso ti chiedesse aiuto, è minima o nulla. Non hai le forze fisiche di prendere qualcuno in spalla e portarlo a casa, e quando è stato possibile farlo nella storia dell’alpinismo, come è successo a me nel 2001, sono salvataggi che si ricordano per decenni, con tanto di medaglia al valore civile. Quindi anche con dieci persone, sei solo con te stesso. Ma al tempo stesso, il non essere da solo ti permette di avere consigli, suggerimenti, o di rinforzare alcune decisioni da intraprendere, è più un aiuto psicologico ed esperienziale che fisico. Vivere questa dicotomia è molto formativo, perché ti fa capire che sei responsabile di te stesso, ma anche che le tue decisioni possono mettere in pericolo gli altri, perché se tu non capisci che forse non ce la fai, e magari rallenti il gruppo perché vuoi stare assieme, metti tutti nelle grane e lasci la responsabilità di tentare un salvataggio estremo a chi era con te, quando tu in coscienza potevi capirlo e rinunciare».
Questo ci porta direttamente alla storia nella storia, quella di Tamara Lunger…
«Si è comportata nel modo completamente opposto. Lei, a 70 metri dal raggiungere un momento epocale dell’alpinismo – perché sarebbe stata la prima donna della storia a fare un’invernale su un ottomila – si ferma e torna indietro per non rischiare la sua vita, e indirettamente per non mettere noi nella condizione di rischiare per darle una mano: ha salvato non solo la sua, di pelle, ma ha dato una mano anche a noi, perché quando è arrivato il buio lei era già nella tenda, e accendendo la lampada ci ha dato la possibilità di trovarla immediatamente».
Più tardi lei ha detto di aver pensato: “Mi fermo qui, altrimenti non torno”. Oltre il trionfo sulla vetta, c’è anche quello della risolutezza, della razionalità, e della vita?
«Io non ricordo che, a memoria d’uomo, ci sia stata una rinuncia così virtuosa, a così poco dalla vetta. Ricordo magari qualcuno che a dieci metri dalla vetta aveva detto di essere stato in cima, e poi era stato scoperto, ma è diverso millantare un risultato non sapendo in realtà compiere gli ultimi metri. Ma una persona che apertamente dice “Ragazzi, io, anche se sono a una distanza tale da salutarvi con una mano, mi fermo e torno indietro perché non ne ho più, e se vado avanti arriver sicuramente in cima, ma non potr essere sicura di tornare a casa”, per me rappresenta la grandezza. Una rinuncia così è storica: non posso che essere fiero che per lei venga prima il valore della vita, e poi il risultato. È una cosa che lei sicuramente ha dentro. Non esiste una sola fotografia con me, Ali e Alex al campo base. Una foto, anche dopo la vetta, in tre non c’è, non l’abbiamo voluta fare: esistono solo foto di noi quattro, perché per me, Alex e Alì Tamara è stata in vetta con noi. Ha una forza, una grandezza che la rende forse ancora più virtuosa di noi, anche tenendo presente che ha dovuto fronteggiare una serie di indisposizioni fisiche, tutte cose che non ci aveva detto, proprio per non mettere in apprensione nessuno. Ci ha dato anche un grosso insegnamento, e sono orgoglioso di lei come compagno di cordata, più che come maestro».
Hai detto una volta che nell’alpinismo il muscolo più importante è il cuore: anche il Nanga Parbat di Tamara ne è stato l’esempio perfetto…
«Certo, intendo non solo l’organo che pulsa, ma quello che sottende il sentimento, i valori. Il cuore è sempre collegato alla mente: Tamara ha dimostrato di avere un gran cuore. L’essere riuscita ad arrivare fin lì, senza acclimatamento, con malesseri fisici, con la nausea, su una montagne del genere, ti fa capire quanto è forte Tamara. Non è diventata campionessa mondiale di scialpinismo Under 23 perché è stata fortunata, ma perché ha un motore che nella mia carriera ho visto poter vantare a pochi uomini. Pochi che ho incontrato nella mia vita sono forti quanto Tamara».
L’acclimatamento, così determinante nelle scalate agli ottomila, ha rappresentato un’impresa nell’impresa. Quanto è costato avere tempi così corti?
«Un’altra cosa che va ricordata di questa scalata, che non ricordo essere successa nella storia dell’alpinismo, è che sia stata raggiunta una montagna di ottomila metri, senza ossigeno, con una sola notte a seimila metri, in inverno. Io e Tamara abbiamo scalato il Nanga Parbat con un acclimatamento che fa ridere, e l’abbiamo fatto senza usare chimica, senza usare l’ossigeno, senza barare, ma usando solo la nostra forza. La vera grandezza di questa scalata, oltre ad essere stata la prima invernale sul Nanga Parbat, è che è stata fatta in un modo mai fatto prima: dormire una notte a seimila, per un ottomila, vuol dire zero».
Ti sei espresso più volte criticamente nei confronti della commercializzazione e della deriva turistica che sta assumendo l’alpinismo: sull’Everest fioccano le spedizioni commerciali, a suon di migliaia di euro, per turisti benestanti quanto impreparati. Credi che la vostra impresa possa essere d’ispirazione per chi si avvicina a questa disciplina nella maniera culturalmente più autentica?
«Rispetto ad altri, forse ho un’opinione un po’ più moderata sulle spedizioni commerciali. Certo non le esorto, ma so benissimo che sono il pane con cui mangia gran parte del Nepal: se non ci fosse un indotto turistico, anche e soprattutto a causa delle spedizioni commerciali, e venissero vietate per una questione etica, sarebbe come chiedere di restituire un panino a uno che sta morendo di fame. Quello che per vorrei è che non si facesse confusione tra un turismo d’alta quota, che se fatto con quell’intenzione e dichiarato tale non ha nulla di male, e l’alpinismo vero. Chi sale con una spedizione commerciale avrà fatto un grande sforzo, avrà una soddisfazione personale, ma quello non è l’alpinismo esplorativo, non è avventura, non va confuso con altre cose.
Riguardo all’ispirazione, il Nanga Parbat è la prima montagna che è stata tentata dopo il famoso attentato terroristico del 2013, e quindi il mio tentativo del 2014 sul versante Rupal in invernale, che non riuscì, fu la prima volta che tornavamo facendo capire che non era un posto pericoloso. Dopo la salita invernale del 2016, mi hanno detto che c’è già il pieno di prenotazioni di spedizioni alpinistiche, vere, non commerciali, di alpinisti che vogliono scalare il Nanga Parbat: è stato un bello spot per l’alpinismo, per come piace a noi pensarlo».
Secondo me anche quella sul Nanga Parbat può’ essere considerata una spedizione commerciale. Simone Moro ha pagato per l’utilizzo delle corde fisse gia’ posizionate e ha trovato una via in gran parte gia’ attrezzata. In caso contrario non avrebbe avuto il tempo necessario per raggiungere la vetta. Nonostante ciò’ che racconta.