/

Simboli, colori e soprannomi: le storie e gli aneddoti più affascinanti della Bundesliga

Inizia la lettura
/
8 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

Simboli, colori e soprannomi: le storie e gli aneddoti più affascinanti della Bundesliga

In attesa di scoprire il destino della nostra Serie A, vi raccontiamo gli aneddoti più strani della Bundesliga, l’unico campionato dei top 5 europei a essere ripartito.

Il rischio di far arrabbiare i tifosi avversari con una esultanza dopo un gol è abbastanza alto, fare lo stesso con i propri invece è più difficile. Ci riuscì il nigeriano del Colonia Anthony Ujah che dopo il gol al Francoforte nel settembre del 2015 pensò bene di prendere per le corna un caprone a bordo campo. Si trattava di Hennes VIII, mascotte ufficiale del club del land Nordrhein-Westfalen da cui proviene il soprannome alla squadra (Die Geißböcke, i caproni). Alle puntuali proteste degli animalisti si aggiunsero quelle dei tifosi più fedeli alle tradizioni del club e per cucire lo strappo, Ujah fu costretto a chiedere scusa su twitter (“Hennes non volevo farti del male, sei il mio migliore amico”) e a presenziare al compleanno dell’animale una settimana dopo.

Hennes è la mascotte più longeva del calcio. Nel 1951, Harry Williams , direttore di un circo, regalò al neonato club una capra come portafortuna e le fu affibbiato il nome di Hennes dall’allenatore Franz Kremer. E’ l’inizio della dinastia che oggi vede Hennes IX, come ultimo erede. La capra più famosa della Germania dispone di una pagina facebook ufficiale mentre i tifosi possono seguire la sua vita con una web cam installata nella sua stalla tranne ovviamente la domenica quando lei è sempre presente a bordo campo per seguire le vicende della sua squadra del cuore.

Quella che lega il Colonia al suo soprannome è una storia affascinante ma non unica in Bundesliga. Sarà sicuramente capitato di sentire usare lo pseudonimo di ‘minatori’ riferito allo Schalke 04. Il motivo è semplice: molti giocatori e tifosi del club di Gelsenkirchen provenivano dalle file proletarie, in particolare dalle miniere di carbone della Ruhr. Di diversa estrazione è il Borussia Dortmund che proprio con i vicini dello Schalke dà vita ad una delle rivalità più accese della Germania. Il nome del club deriva da una birreria di Dortmund mentre il soprannome ‘vespe’ riprende i colori ufficiali della società e della città, il giallo e il nero appunto.

Diversa invece la storia che vede attribuire al Friburgo il soprannome di ‘brasiliani’: tutto ha inizio nel 1993 quando la squadra allenata da Volker Finke raggiunge il terzo posto grazie ad uno stile di gioco spumeggiante e divertente al punto da spingere i sostenitori ad associarlo a quello della Seleção. Motivi simili quelli che sono dietro al nome di ‘puledri’ affibbiato ai giocatori del Borussia Mönchengladbach nei gloriosi anni ‘70 per via di una squadra composta da giovani fuoriclasse e dallo stile di gioco spiccatamente offensivo.

amburgo

La storiografia concorda nel far iniziare la storia del Bayer Leverkusen al 27 novembre 1903 quando un impiegato della omonima fabbrica della città scrisse una lettera al proprio datore di lavoro invitandolo a finanziare la creazione di una polisportiva, una “squadra della fabbrica” e proprio quest’ultimo è il soprannome che ha accompagnato per tutta la sua storia il club.

Una bandiera blu con all’interno un quadrato bianco richiama la tradizione marinara e portuale della città di Amburgo, la cui società di calcio è la più antica di Germania.  Al Volksparkstadion è presente un orologio che indica gli anni, i mesi, i minuti e i secondi passati dal club in Bundesliga. L’Amburgo è stato per molto tempo infatti l’unico club tedesco a non essere mai retrocesso e questo motivo di vanto per i tifosi rischiò di infrangersi nel 2015 quando solo un gol in pieno recupero nel play out di Nicolaj Muller permise ai ‘dinosauri’ di conservare lo storico primato. Una settimana dopo la società propose di smantellare l’orologio al grido di “superiamo il provincialismo” ma i tifosi non la presero bene e il simbolo del club, assieme alla mascotte Hermann, un dinosauro blu, è ancora al suo posto. Ma l’orologio è ormai azzerato, perchè il club nel 2018 è sceso in cadetteria, fermandosi così il 12 maggio 2018, segnando 54 anni, 164 giorni, 2 ore, 50 minuti e 43 secondi.

Spostandoci ad est, troviamo anche nel calcio tedesco una Vecchia Signora dal passato tuttavia meno prestigioso della nostra Juventus. Si tratta dell’Hertha Berlino, una delle squadre fondatrici del campionato tedesco, il cui nome proviene da una nave a vapore su cui il fondatore del club Fritz Linder aveva viaggiato da bambino. Fu proprio il battello a vapore, tra l’altro ancora in attività, a dare vita ad una coreografia spettacolare della tifoseria berlinese a testimonianza dell’importanza che rivestono storia e tradizione nel tifo tedesco.

forsberg-cropped_7f21mvvv2peu1qu7tjfptzcrg-620x400

Sono da inserirsi in questo contesto le proteste, civili o meno, contro il RB Lipsia, società fondata nel 2009 dalla multinazionale Red Bull che ha riportato una squadra della vecchia Germania Est in massima serie nel 2016 a distanza di 7 anni dell’Energie Cottbus.  Ma aldilà degli episodi spiacevoli, il movimento contro la Red Bull nel calcio ha saputo registrare vere e proprie azioni eclatanti. I tifosi del Sachsen preferirono il fallimento del club pur di non vederne stravolti i colori, il nome e il simbolo mentre gli ultras dell’Austria Salisburgo, altra squadra dell’Universo Red Bull, dopo aver trovato degli occhialini con tanto di lenti viola come risposta alla loro richiesta di ristabilire il viola come colore sociale, decisero di rifondare il loro club del cuore partendo dai dilettanti. “Ora siamo in Regionalliga West, la vostra serie C. Non giochiamo in Coppa, ma siamo più felici”, disse un tifoso ai microfoni de ‘La Stampa’ nel 2010.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di