Seconda tappa nel nostro viaggio inchiesta su Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Sempre in compagnia dell’Ing. Alfredo Simonetti, che questa volta comincia facendo ordine cronologico.
Nel 1953 per volontà dell’ACER (Associazione dei Costruttori edili di Roma e provincia) e delle organizzazioni sindacali di settore: FILLEA-CGIL; FENEAL-UIL; FILCA-CISL, si costituisce l’Organismo Paritetico “Centro di Formazione delle Maestranze Edili di Roma e provincia riconosciuto” con l’acronimo di Ce.F.M.E.
Nel maggio del 1982 viene inaugurata la nuova sede di Pomezia, una struttura impostata secondo il concetto di Campus, capace di accogliere centinaia di corsisti ai quali veniva offerta anche la sistemazione logistica sotto forma di convitto.
Nel 1984 il Presidente Sandro Pertini conferma la sua speciale vicinanza al mondo del lavoro e alla lungimirante esperienza del Cefme, ricevendo al Quirinale una delegazione di rappresentanti della Scuola di formazione edile. La delegazione era composta da dirigenti e imprenditori, ma soprattutto da giovani studenti in cerca del loro futuro.
Nel 1986 viene conferito al Cefme il David d’Oro, premio assegnato a realtà industriali che si sono particolarmente distinte nel mondo produttivo e sociale. Già alla fine degli anni ‘80 l’organismo inizia ad ospitare lavoratori provenienti da paesi fuori dai confini comunitari. Il profilo dell’accoglienza, dell’alfabetizzazione e dell’integrazione attraverso il lavoro e soprattutto il lavoro qualificato, raggiunge livelli significativamente avanzati.
Nel 2004 il Centro si dota di una propria centrale di produzione fotovoltaica da circa 20 KWh diventando precursore nell’ambito del programma del Ministro dell’Ambiente denominato “10.000 tetti fotovoltaici”. L’impianto fu visitato da decini di imprese e di aziende interessate a dotarsi di analoghi sistemi e ad utilizzare personale qualificato che nel frattempo si stava formando al Cefme.
Nel 2006 la struttura di Pomezia è stata selezionata dalla Regione Lazio come Polo Formativo di alta formazione nel settore dei Beni e delle attività Culturali.
Il 1° ottobre 2012 il CEFME e il CTP – Organismo Paritetico bilaterale per la sicurezza nei luoghi di lavoro – uniscono le proprie forze e con la stessa missione costituiscono per integrazione il CEFMECTP. Il nuovo organismo si pone sempre di più come avamposto per la diffusione della cultura della sicurezza e la formazione professionale di alto livello.
Le nuove politiche, sia nazionali che internazionali, impongono che la formazione e la sicurezza siano il motore centrale nei processi di sviluppo per una corretta gestione della crescente complessità del mercato del lavoro. Nell’ambito del sistema scuola-formazione-lavoro, per quanto riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, particolarmente rilevante è lo svolgimento durante tutto l’anno di corsi rivolti ai lavoratori, ai loro rappresentanti e alle figure di preposto e dirigente, ma anche la realizzazione di corsi per gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi.
Formazione, Scuola, Università, Lavoro
L’impegno all’interno del mondo della Scuola e dell’Università conferma la filosofia e la strategia del CEFMECTP per allargare sempre più il concetto di Cultura della Sicurezza e della Formazione, riconoscendolo come fondamentale strumento per dare alle nuove generazioni modelli lavorativi basati sull’efficienza e la produttività d’impresa, ma che nel contempo mantengano livelli di sensibilità per garantire la salute dei propri operatori con un adeguato ed equilibrato sviluppo sociale.
Da anni il CEFMECTP collabora con le Facoltà di Ingegneria e Architettura dei tre Atenei di Roma: Sapienza Università di Roma; Università degli Studi di Tor Vergata; Università degli Studi di Roma Tre. La proposta collaborativa e formativa si articola attraverso insegnamenti nei corsi di laurea, seminari, workshop e laboratori, finalizzati a contribuire alla formazione della futura classe di professionisti. A disposizione degli studenti gli spazi del Centro di Pomezia, l’area del cantiere scuola, i laboratori, le attrezzature e, ovviamente, docenti altamente qualificati e tecnici specializzati. Parallelamente corsi di formazione e orientamento sono stati attivati in alcuni Licei di Roma e Provincia, anche nel rispetto degli obiettivi del progetto di alternanza Scuola-Lavoro definito dal MIUR per gli studenti del triennio degli Istituti di istruzione Superiore della Provincia di Roma.
La prospettiva è il domani
L’attenzione che viene posta nel settore della ricerca ne è la prova. Costantemente in prima linea per promuovere e fornire strumenti finalizzati ad allargare la conoscenza e la consapevolezza verso il comparto della bioedilizia, il CEFMECTP ha partecipato a due edizioni del Solar Decathlon (Madrid e Parigi) e quest’anno parteciperà alla terza edizione che si svolgerà a Dubai. In queste manifestazioni vengono applicate le conoscenze di oggi e sperimentate vie verso nuovi modelli di sostenibilità, condividendole attraverso collaborazioni internazionali di alto profilo.
LEGGI ANCHE: Sicurezza sul Lavoro: perché occorre giocare pulito – Prima Parte