Placeholder Photo

Sicilia patria del Fumetto e della Cultura Pop: all’Etna Comics 80 mila amanti dell’inchiostro e non solo

Inizia la lettura
6 mins read

Per il settimo anno consecutivo, Catania diventa capitale del fumetto e dei manga con Etna Comics, uno degli eventi più attesi dell’anno.

Grandissimo successo per la settima edizione di Etna Comics, il Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop che, dal 2011, porta a Catania decine di migliaia di visitatori, grandi firme dell’universo comics, blasonate case editrici, mostri sacri del grande cinema, super ospiti del mondo Japan, idoli del Tubo e del doppiaggio e travolgenti spettacoli in Area Palco. Con ben 78.000 presenze, 310 espositori e 190 ospiti, la settima edizione del Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop ha confermato di essere tra le prime fiere di settore del panorama nazionale. Un continuo bagno di folla e di presenze. La kermesse, della durata di quattro giorni, inaugurata dal celebre regista Dario Argento, ha preso il via l’1 giugno. Tanti i super ospiti: dal maestro del “brivido” Dario Argento ad Aldo Baglio, componente del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, passando per la regina delle sigle dei cartoni animati, Cristina D’avena fino al Ciro di “Gomorra”, Marco D’Amore. Grande novità di quest’anno è stata la quarta kermesse del body painting del Mediterraneo, che ha visto trionfare Giusy Campolungo, sul podio insieme a Lucia Postacchini ed Alla Krashnova.

Importanti firme del fumetto italiano ed internazionale sono stati a disposizione dei fans: una su tutte Moreno Burattini, ormai veterano del Festival. Presenti anche molti youtubers: Kyrenis, Blink46, Boban Pesov, Filippo Pedrini, vKlabe, Virginia Messina, Tyler Strikes, Sistiana, Paolo Cellammare, Maghi Merrino, MatchaLatte, Federico Frusciante, Paolo Cannone, Debbyarts, Dario Moccia, Christian Ice.

L’edizione 2017 di Etna Comics è stata impreziosita dalla presenza del maestro del brivido italiano, Dario Argento. Prima la presentazione del libro “Rosso come il sangue, rosso come la passione”, curato da Adriano Pintaldi, che ha voluto omaggiare il maestro dell’horror, poi l’incontro con gli spettatori dopo la proiezione della versione restaurata del celebre “Suspiria” a 40 anni dall’uscita, e la consegna del Premio speciale alla carriera. Altro premio speciale alla carriera è andato ad Aldo Baglio, l’indimenticabile protagonista, insieme a Giovanni e Giacomo del film “Tre uomini e una gamba”. A Etna Comics, Aldo ha anche presentato il libro “Tre uomini e una vita”, la lunga storia una amicizia, fatta di aneddoti, ricordi e immagini. Special guest Cristina D’Avena che è riuscita a far ballare e cantare più di tre mila persone corse lì solo per lei. File interminabili, sotto il sole, già alle 2.30 del pomeriggio per vedere la beniamina che ha fatto sognare più di una generazione. Trentacinque anni di carriera ripercorsi con oltre 30 sigle, in un concerto di due ore piene.

Anche quest’anno il team diretto da Antonio Mannino, è riuscito nell’impresa realizzando un evento destinato a rimanere nella storia dell’Etna Comics. «L’anno scorso ci siamo lasciati con oltre 50 mila presenze, quest’anno siamo arrivati a 78 mila, un successo sperato ma inaspettato» ha commentato Mannino. «Questo era un anno un po’ strano, perché siamo giunti alla settima edizione e il sette, si sa, è l’anno della crisi o della conferma. Penso sia stato l’anno della maturità perché Etna Comics è diventato un Festival internazionale del fumetto ma anche della cultura popolare, e lo dimostra la varietà di attività che abbiamo organizzato, circa 400 al giorno, e anche gli ospiti: da Aldo Baglio, legato all’area movie, alle web star della youtube valley, a fumettisti di portata internazionale che colorano i padiglioni dedicati ai comics. Sono davvero contentissimo del risultato ottenuto, è bellissimo respirare questa atmosfera» continua Mannino. E mentre la kermesse prosegue, già si pensa al futuro. «La prossima settimana inizieremo a lavorare per l’evento del 2018» aggiunge. Ma le difficoltà per realizzare un evento del genere non sono state poche e si è registrato anche qualche piccolo problema come la mancanza di aria condizionata o in una misura insufficiente a coprire determinate aree in alcuni padiglioni, tra cui quello della sala stampa. Problema non imputabile alla gestione del team Mannino che si è premurato di scrivere a tutti per risolvere il problema. Nel padiglione F, inoltre, che poi è quello principale di oltre 20 mila metri quadrati, si è fatto carico dell’aria condizionata lo stesso direttore artistico contattando una ditta di Roma.

Ma l’Etna Comics è stato comunque un successo e, soprattutto, una conferma. Ottimo staff, ottimo team e perfetta organizzazione. La manifestazione si è conclusa con gli applausi, a scena aperta, per il direttore Antonio Mannino che ha ringraziato i visitatori e tutto lo staff, svelando le date dell’ottava edizione, in programma l’anno prossimo dal 31 maggio al 3 giugno 2018.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di