[themoneytizer id=”27127-1″]
Siamo Uomini o… Calciatori? 12 storie, 12 campioni tra pallone e vita quotidiana
Siamo uomini o calciatori, dilemma che mette in luce una dicotomia in cui numerose maschere pirandelliane avvolgono i volti dei personaggi famosi e mistificano le loro personalità. Il libro è un mosaico di storie di vita in cui il calcio diventa uno strumento per sviscerare il lato umano degli sportivi, un viaggio letterario da un’epoca calcistica all’altra, una raccolta di biografie in cui viene tratteggiato prima il campo della vita e poi quello da calcio. “Siamo uomini o calciatori” di Antonio D’Avanzo, edito da Bertoni Editore e presente su tutti i più importanti circuiti librari del web, racconta il volto umano di dodici campioni, la parte meno sovraesposta dei supereroi nel gioco più seguito al mondo. Il titolo riprende e trasforma il titolo di un famoso film del 1955 (“Siamo Uomini o Caporali”) diretto da Carmelo Mastropasqua e interpretato dal genio di Totò, in cui la contrapposizione tra uomini e caporali metteva in risalto due categorie, gli sfruttati e gli sfruttatori.
In “Siamo Uomini o Calciatori” il contrasto riguarda il modo di essere e di apparire al pubblico, cerca di abbracciare le sfaccettature che emergono o non emergono del tutto quando la popolarità invade, e a volte sembra essere in gradi di annullare del tutto la propria personalità. E’ l’altra faccia del pallone, quella poco visibile alle masse. I dodici spaccati di vita tratteggiano il confine tra l’essere padroni del proprio destino e il venir travolti dalla notorietà, un limite che sovente diventa labile. Sportivi contemporanei e di epoche passate, protagonisti di un gioco e ingranaggi di un’industria imponente, ma soprattutto persone in carne, ossa, mente e spirito.
Divi e antidivi, schivi e sfacciati, uniti in questo libro da una sottile linea letteraria incentrata su virtù e debolezze di uomini, poi calciatori. Socrates, Gigi Meroni, Agostino Di Bartolomei, George Best, Paolo Di Canio, Alexi Lalas, Diego Armando Maradona, Paul Gascoigne, Johan Cruijff, Eric Cantona, Omar Sivori, Lev Yashin. In questo primo volume compaiono personalità profondamente diverse tra loro, ma uniche nel loro genere, atleti contigui tra loro non per epoca o somiglianze calcistiche, ma per l’identità marcata, una caratteristica che spesso latita tra i protagonisti di uno sport in cui negli ultimi tempi banalità e vacuità vanno a braccetto con l’era dei social media.
Titolo: “Siamo Uomini o Calciatori”
Casa Editrice: Bertoni Editore
Autore: Antonio D’Avanzo