Foto di JESHOOTS.com da Pexels
/

Scommettere responsabilmente per evitare la dipendenza: tutti i consigli utili

Inizia la lettura
/
14 mins read

Scommettere responsabilmente per evitare la dipendenza: tutti i consigli utili

Il gioco d’azzardo nella sua forma legale, sia a distanza che online, è un’attività riconosciuta dallo Stato, che la regola tramite l’ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il comparto delle scommesse lecite peraltro costituisce una fonte di entrate ingente per le casse erariali e per l’intero indotto, che include i lavoratori del settore, e tutti quelli impiegati negli organici aziendali degli operatori, oltre ai rivenditori fisici.

Soltanto le puntate legali online hanno generato una raccolta di 980 milioni di euro nel febbraio 2022, a cui si deve sommare il dato proveniente dalle agenzie fisiche. Nel 2017 gli utenti attivi erano 1,7 milioni, dato in crescita del 26% sul 2016 e poi proseguito con un aumento esponenziale dal 2019 a questa parte. Gli scommettitori del totale si dividono tra gli avventori alle prime armi e quelli abituali, che praticano il gioco con assiduità.

Per i giocatori, le scommesse, a seconda dell’approccio al gioco, possono essere considerate uno svago o una pratica costante, specialmente quando questa si unisce alla passione e alla competenza verso determinato sport.

Scommettere tuttavia non è un’attività da prendere sottogamba, perché quando la situazione sfugge di mano può diventare rischiosa per il portafogli e, come conseguenza estrema, anche per la vita relazionale sociale.

Ecco, dunque, alcuni consigli utili per scommettere con responsabilità, e in piena legalità.

Esempio di programma di gioco responsabile dal sito dell’operatore Sisal

 La scelta di un bookmaker legale e sicuro

Un approccio responsabile al gioco passa da un primo step fondamentale: la scelta del bookmaker. Soprattutto quando si opta per il canale a distanza, l’offerta è davvero ricca, e non di rado ci si può imbattere in piattaforme illegali oppure non autorizzate in Italia, magari sponsorizzate da pop-up e bottoni promozionali.

Individuare il miglior sito scommesse non è facile, ma di certo si può sapere come trovare e riconoscere un operatore legale.

Ecco una lista di elementi da valutare per essere sicuri di navigare sul sito di un bookie a norma di legge:

  • Possesso di licenza ADM, riconoscibile dal logo ufficiale dell’Agenzia, un timone tricolore esposto in homepage e affiancato dal numero di concessione a 5 cifre. Gli operatori dotati di licenza sono pubblicati e aggiornati sul sito ufficiale di ADM.
  • Dominio del sito che termina con .it
  • Indicazione della sede legale aziendale e dei recapiti (indirizzo, indirizzo e-mail, numero telefonico, etc.)
  • Presenza di connessione crittografata, identificabile dall’icona del lucchetto sulla barra degli indirizzi, che sta per certificato SSL e utilizzo del protocollo HTTPS.
  • Disponibilità di un servizio clienti (e-mail, chat, recapito telefonico di assistenza).
  • Indicazione dei metodi di pagamento accettati, e dei relativi costi di deposito e prelievo. Le modalità più utilizzate per la sicurezza e per la privacy del giocatore sono le carte ricaricabili e i portafogli elettronici come PayPal.
  • Trasparenza rispetto ai termini e alle condizioni dell’offerta. La proposta di gioco deve essere corredata da tutte le specifiche del caso, anche in caso di bonus di benvenuto e bonus senza deposito.

    I vantaggi di un operatore autorizzato

Come si è detto, la scelta del bookie è fondamentale per iniziare a scommettere nel modo giusto e con un approccio responsabile.

Quali sono i vantaggi di un bookmaker autorizzato, dal punto di vista dell’utente che intraprende la via delle scommesse?

  • La sicurezza della piattaforma e la protezione dei dati personali e sensibili durante le operazioni di gioco e nella fase delle transazioni.
  • La presenza di una form di registrazione con invio di documento per la verifica dell’identità: i minorenni sono così esclusi dal gioco d’azzardo, come esplicitamente stabilito dalla legge italiana.
  • La possibilità di contattare l’assistenza clienti per qualsiasi dubbio o problema relativo alle proprie attività di gioco sulla piattaforma.
  • La presenza di metodi di pagamento riconosciuti e facenti parte dei principali circuiti internazionali.
  • Il controllo da parte di ADM della regolarità e della conformità dell’offerta.
  • La tassazione delle eventuali vincite avviene alla fonte e dunque queste non vanno dichiarate al fisco: si tratta di un sistema di contrasto al gioco illecito.
  • Sul sito dei concessionari legali sono presenti le informazioni sul gioco responsabile e appositi strumenti di tutela e autovalutazione.
Il gioco legale e responsabile sul sito di ADM

Valutare il proprio comportamento di gioco

 Se si vuole scommettere evitando di perdere grosse somme di denaro, si deve prima di tutto capire che tipo di scommettitore si è.

A volte il meccanismo del gioco può portare a investire grosse somme di denaro e a mettere mano con troppa facilità al portafogli, anche quando si è in perdita, con tutti i rischi connessi che si possono ben comprendere.

I principali operatori legali mettono a disposizione delle informazioni utili per provare a riconoscere i segnali di un atteggiamento troppo “facile” verso l’attività delle scommesse.

Alcuni bookies all’interno dei propri siti dispongono infatti di sezioni apposite dedicate ai programmi di gioco responsabile, corredate da questionari da compilare per cercare di riconoscere quando il proprio approccio alle scommesse può essere o diventare rischioso e dunque poco salutare.

Per effettuare i test si può rispondere a delle semplici domande sul proprio comportamento di gioco nell’ultimo periodo: quanto si è scommesso, quanto tempo si è impiegato a puntare e quanto si pensa, in media, al gioco d’azzardo nell’arco della giornata, se questa attività ha portato a discussioni in famiglia o a qualche problema economico, se ci si sente in colpa quando si scommette, se la pratica delle scommesse genera ansia o stress, e così via.

Si tratta di elementi di valutazione semplici e di indicatori che possono essere però molto utili, e che si possono svolgere anche in modo autonomo: la prevenzione è importante per vivere il gioco in maniera sana.

Utilizzare gli strumenti di controllo dell’attività

Oltre ai questionari per identificare in che tipologia di scommettitore si rientra, i migliori bookie offrono anche dei pratici strumenti per monitorare la propria attività di gioco.

Una delle scelte possibili è proprio quella del monitoraggio del conto: questa pratica è comunque consigliata, specialmente quando si punta con una certa frequenza.

I migliori operatori aiutano il giocatore permettendo di consultare lo storico dei propri movimenti di scommessa, con la possibilità di filtrare le ricerche e di vedere, ad esempio, se in un particolare momento si è scommesso un po’ troppo.

In qualche caso si possono anche attivare delle notifiche settimanali con il riepilogo della propria attività sul sito del concessionario, contenenti un resoconto delle puntate e delle vincite in quel determinato arco di tempo.

Un altro strumento utile da considerare è il controllo delle spese attraverso l’impostazione di un tetto massimo di budget: direttamente dalla piattaforma di gioco si può scegliere di stabilire un limite di ricarica settimanale, che può essere modificato in corsa, in base alla propria situazione derivante dall’ammontare delle vincite e delle perdite.

Se però si decide di scommettere con frequenza, il budget può essere anche gestito in proprio, senza la necessità di ricorrere a questi strumenti che, comunque, restano un’alternativa.

Esempio di indicazioni di gioco responsabile dal sito di Lottomatica

Gestire il budget di gioco in modo autonomo

La gestione del conto di gioco può essere fatta anche in piena autonomia.

Questa pratica è consigliatissima se si vogliono tenere sotto controllo le perdite e le vincite: anche questo fa parte di un comportamento di gioco responsabile.

Ecco alcuni consigli utili per essere sicuri di tenere d’occhio il proprio bankroll e di adeguarlo alla situazione:

  • utilizzare le promozioni, i bonus e le agevolazioni degli operatori, facendo attenzione alle condizioni: è il primo modo per assicurarsi di sfruttare tutti i vantaggi proposti dai bookie legali, contenendo le spese e le perdite: dai bonus di benvenuto alle promo cashback fino agli indennizzi sulle scommesse perdenti, le possibilità sono varie e numerose.
  • fissare un budget con un tetto di spesa massimo ed evitare di sottrarre risorse economiche ad attività importanti della vita quotidiana.
  • utilizzare un foglio di calcolo o un software gestionale per annotare tutte le uscite e le entrate, in modo da poterlo consultare in ogni momento per rivedere la propria strategia di gioco.
  • scegliere metodi di prelievo veloci ed economici, con bassi costi di commissione, ad esempio i portafogli elettronici come PayPal
  • valutare i requisiti di puntata per calcolare la convenienza del rollover.
  • scegliere con accuratezza gli eventi del palinsesto e pianificare la propria strategia di gioco, sempre con il foglio Excel alla mano.

Dilazionare le puntate nel tempo è utile, in base alle vincite e alle perdite e a seconda dell’evoluzione dei risultati delle gare e delle condizioni di campionato.

Informarsi e puntare con lucidità

Per scommettere con responsabilità si deve anche saper scegliere la partita, il match o il campionato in modo oculato e lungimirante.

Informarsi sui blog e siti Internet, dalla TV e dai quotidiani specializzati è consigliato per coloro che decidono di scommettere.

Anche le condizioni del match e del pre-match – come la salute di un giocatore, le eventuali squalifiche, le previsioni meteo, le performance di un team – possono infatti stravolgere se non ribaltare i pronostici più attesi e rivelarsi così determinanti per i risultati di una gara.  Dunque, di conseguenza, lo saranno anche per l’esito favorevole o sfavorevole della puntata.

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Uno scommettitore responsabile, dunque, è quello che vive il gioco d’azzardo come un’attività ludica ma che necessita delle dovute attenzioni: informarsi, appunto, e approcciarsi al betting in modo lucido e consapevole.

Quando si dedica del tempo alla pratica delle scommesse questo non deve essere sottratto ad attività importanti della vita quotidiana, come il lavoro e la famiglia.

La lungimiranza rispetto alla gestione delle risorse economiche e la pianificazione del gioco sono possibili soltanto quando sì è completamente lucidi e solidi a livello emotivo.

Mai forzare le scommesse, e mai accanirsi, soprattutto quando si è in perdita.

Gli eventi non possono essere forzati, ma solo analizzati e ponderati con la dovuta calma, per poi, eventualmente, ripensare la strategia.

Articoli recenti a cura di