Placeholder Photo
/

Sci Italiano: I campioni che ce l’hanno fatta e le promesse che ce la faranno

Inizia la lettura
/
6 mins read

Sci Italiano: I campioni che ce l’hanno fatta e le promesse che ce la faranno

Lo sport è una questione ci cicli di talento e di successo. Lo sci non fa eccezione e ai grandi di ieri giovani leve, alcune già affermate sono pronte a prendersi la gloria. Di seguito le storie di chi questo sport l’ha portato in alto, proprio il caso di dirlo in cima alla montagna, con I colori azzurri e chi si prepara a farlo molto presto.

Leggende:

Alberto Tomba: “Tomba la Bomba” è stato lo sciatore italiano più forte di sempre, un vero campione dentro e fuori dalla pista da sci, grazie anche alla sua determinazione, spavalderia e soprattutto estroversa simpatia.  Nella storia Albertone non ha avuto rivali in quanto a titoli vinti: 50 vittorie in Coppa del Mondo, 3 ori olimpici, e 4 podi ai Mondiali, è di gran lunga lo sciatore italiano più vittorioso di sempre.

Deborah Compagnoni: Basterebbe dire che è stata la prima atleta nella storia dello sci ad aver conquistato 3 ori in tre Olimpiadi consecutive per descrivere la sua grandezza. Definita da molti la Tomba al femminile, è stata la dominatrice indiscussa delle piste di tutto il mondo durante la sua carriera. Questo nonostante una carriera tutt’altro che semplice, costellata di infortuni di cui due gravissimi ai legamenti crociati. Ostacoli che Deborah ha saputo superare con grande tenacia e determinazione.

Kristian Ghedina: Dopo aver vinto l’argento in combinata ai Mondiali del 1991, Kristian Ghedina rimase vittima di un grave incidente d’auto che ne mise a rischio la vita. Ma lo sciatore originario di Cortina riuscì a tornare tra i grandi, imponendosi come l’asso italiano della discesa libera per tutti gli anni 90 e fino al suo ritiro nel 2006. Addirittura dopo il suo ritiro tentò la carriera di pilota automobilistico in diverse competizioni nella categoria turismo.

Isolde Kostner: La sua striscia vincente iniziò con lei ancora giovanissima, con un oro ai Mondiali juniores conquistato a soli 18 anni, seguito a ruota da due bronzi alle Olimpiadi del 1994. Il suo successo più importante è stato senza dubbio la conquista della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2001, la prima nella storia dello sci italiano. Oltre a questo la sciatrice della Val Gardena si è aggiudicata 2 ori ai Mondiali, 3 podi alle Olimpiadi, e 51 podi totali in Coppa del Mondo.

Manuela di Centa: Natia di Paluzza la campionessa azzurra è stata tra le sciatrici più vincenti di tutti i tempi. Sette medaglie alle Olimpiadi, di cui due d’oro, sette ai mondiali, otto se contiamo anche quello Juniores nello sci nordico e due Coppe del Mondo nello sci di fondo. Attiva anche fuori dalla pista dove dal 2006 al 2016 è stata deputata alla Camera.

Sofia Goggia: Nata a Bergamo nel 1992, ha già al suo attivo un oro olimpico nella discesa libera a Pyeongchang 2018 e campionessa della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018. A questo va aggiunto anche il bronzo conquistato al Mondiale di sci di fondo nel 2017. E’ la speranza azzurra più viva di tutte.

Saranno Famosi

Lucrezia Fantelli: Nata a Dimaro nel 1996, la giovane e molto talentuosa sciatrice (foto sopra, ndr) ha incontrato la sfortuna durante la sua ascesa: un doppio crack al ginocchio il primo nel 2012 ed il secondo nel 2016 le hanno fatto prendere la decisione di lasciare lo sci alpino. Quando la passione è troppo grande però, i grandi riescono a trovare sempre le motivazioni giuste per tornare ed è così che Lucrezia ha cambiato disciplina passando al freestyle specialità ski cross dove è riuscita a conquistare subito un doppio oro ai campionati nazionali assoluti e juniores di Cervinia strappando anche la convocazione per le Olimpiadi invernali di PyeongChang.

Emanuele Buzzi: Nato a San Candido nel 1994 è uno dei talenti azzurri emergenti. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, si è classificato 23º nel supergigante e ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 22º nella discesa libera.

Tommaso Sala: Altro prospetto molto interessante è questo classe 1996 di Milano. Per lui 5 medaglie ai campionati nazionali Juniores con tre ori e due medaglie agli assoluti, un bronzo nel 2016 e l’oro nel 2017.

Nicol Delago: Nata a Selva di Val Gardena e nipote di sciatori di alto livello, la classe 1996 nonostante la sua giovane età può vantare già un palmares di tutto rispetto. Due medaglie ai Mondiali Juniores, tre ai campionati italiani assoluti nel 2018, 1 oro e due bronzi, e soprattutto il 56° posto alla Coppa del Mondo del 2018.

Pubblicità

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di