Scarpe da corsa: come curarle dopo l’attività sportiva

Inizia la lettura
5 mins read

Scarpe da corsa: come curarle dopo l’attività sportiva

Le scarpe da corsa sono fondamentali per assumere una posizione corretta durante l’attività fisica e far sì che tutti i muscoli del corpo coinvolti lavorino in maniera coordinata e sinergica ad ogni movimento.

I modelli più apprezzati sono creati nella parte del tallone con una particolare mescola antiusura Duratech e con una tecnologia Blown Flexoft nella parte anteriore della suola della scarpa. Questo tipo di materiali di ultima generazione garantiscono a chiunque di correre in sicurezza, per queste ragioni è fondamentale pulire le scarpe da corsa uomo in maniera corretta per evitare che si rovinino prima del tempo.

4 errori comuni da non fare quando si desidera pulire le scarpe da corsa

Iniziamo a capire cosa è giusto non fare, una non corretta pulizia è infatti tra le cause più diffuse di usura della scarpa. Le scarpe da corsa sono composte da particolari cuciture e una suola che offre il massimo comfort durante l’allenamento, per tale motivo merita un trattamento particolare che permetta di lavare via lo sporco senza in nessun modo andare ad intaccare i materiali. Ecco gli errori più comuni che spesso vengono commessi:

  1. La scarpa non va lavata in lavatrice. Bisogna dimenticare in maniera assoluta di lavare questo tipo di calzatura in lavatrice, neanche azionando un programma delicato senza centrifuga;
  2. Imparare a pulire la calzatura ad ogni sessione di allenamento. Per avere una scarpa da corsa perfetta è importante pulire la calzatura con frequenza: il fango, i residui di erba e di grasso presente sull’asfalto vanno eliminati subito;
  3. Non utilizzare candeggina e/o prodotti troppo aggressivi. Come ogni tessuto delicato, anche la scarpa da corsa ama detersivi leggeri, non troppo schiumogeni e/o sbiancanti;
  4. Non lasciare le scarpe al sole diretto. Quando si rientra dall’allenamento, dopo averle ripulite dallo sporco, meglio riporle in un luogo arieggiato ma allo stesso tempo al riparo dalla luce diretta.

Come pulire ogni singola parte della scarpa da corsa

Per gli sportivi le scarpe da corsa uomo non sono semplici accessori con i quali macinare km, questi tipi di calzature per chi ama correre sono dei veri e propri compagni d’avventura. Per queste ragioni è importante non solo sceglierle con cura in base alle proprie esigenze, ma anche curarle dopo aver concluso la propria attività fisica.

Per una corretta pulizia è fondamentale lavare in maniera appropriata ogni parte della scarpa:

  • La tomaia, la parte superiore della scarpa, è spesso prodotta con materiali ultra leggeri e traspiranti, come il nylon e la microfibra. Per questo è importante utilizzare un panno in microfibra e del sapone 100% di marsiglia: in una bacinella mettere dell’acqua calda e un goccio di sapone neutro, volendo è possibile anche utilizzare la classica saponetta. Dopo aver creato poca schiuma, è necessario immergere il panno e successivamente strizzarlo per bene, dopodiché è sufficiente passarlo sulla parte superiore della scarpa e ripetere questi passaggi 2/3 volte. Dopo aver lavato la superficie della scarpa, è importante lasciarla asciugare all’aria per qualche ora, fino a quando non sarà perfettamente asciutta.
  • La suola va pulita con uno spazzolino morbido e una spugna non abrasiva. Come per la tomaia, anche la suola dev’essere lavata con un pochino di sapone di marsiglia e dell’acqua calda per permettere di eliminare in maniera delicata la terra. Dopo aver eliminato lo sporco è importante asciugare la suola con della carta assorbente.
  • Le due solette possono invece essere lavate, oltre che con il sapone di marsiglia, anche con un comune detergente per lavare i capi: è necessario lasciarle in ammollo per circa 1 ora, dopodiché risciacquarle con acqua calda e stenderle in un luogo ben ventilato.
  • Come le solette, anche i lacci possono essere lavati nello stesso modo. È importante però sottolineare che a differenza della parte superiore e della suola, per i lacci e i plantari non è necessaria una pulizia così frequente.

Dopo aver svelato i migliori consigli per la cura delle scarpe da corsa non resta che allacciarsi le stringhe e tornare a correre.

 

Articoli recenti a cura di