Placeholder Photo
//

Samuel Eto’o contro la discriminazione degli allenatori neri

Inizia la lettura

[themoneytizer id=”27127-1″]

Samuel Eto’o contro la discriminazione degli allenatori neri

Il Governo britannico ha comunicato alla Premier League e alla Football Association di fare molto di più per portare gli allenatori neri all’interno del calcio come parte del nuovo piano “zero tolleranza e antidiscriminatorio”.

Avevamo già parlato di questo argomento, e infatti lo scorso anno è stato pubblicato un report dettagliato dove si evince che meno del 8% degli allenatori sono neri o appartenenti a minoranze etniche, con la percentuale di arbitri addirittura Inferiore.
.
Con la sempre più comune attitudine degli ex giocatori di diventare poi allenatori effettivamente, anche solo a livello statistico, è strano che tutti gli ex calciatori neri oggi allenatori non riescono a trovare panchine nelle serie più importanti.
.

Molto duro sull’argomento è stato infatti Samuel Eto’o, ex giocatore di Barcellona e Inter che su un suo possibile futuro da allenatore ha commentato così: “Molti ex giocatori di colore non riescono a ottenere il patentino per allenare, ma ci sono anche quelli che lo hanno ottenuto. Verso quest’ ultimi c’è una mancanza di fiducia, anzi a dire il vero la fiducia proprio non esiste perché ancora oggi siamo visti come cittadini di seconda classe”.
.
Evidentemente nella cultura calcistica europea, i calciatori di neri o di altre minoranze etniche sono visti come persone dedite al sacrificio in mezzo al campo, i classici portatori d’acqua, ma poco scaltri, furbi e preparati nel leggere una partita dal punto di vista tattico.
.
Uno scetticismo generale, un muro, rimasto però in piedi solo nel mondo del calcio, perché se pensiamo per un attimo agli altri sport più popolari, avere allenatori neri è assolutamente la normalità. Quindi ancora una volta ci si confronta con l’ipocrisia di questo sport, che vuole impartire la tolleranza zero a colpi di buonismo e perbenismo ai tifosi che pagano il biglietto, ma che si nasconde dietro il dito nel risolvere evidenti problemi e anomalie statistiche interni allo stesso.
.
[themoneytizer id=”27127-28″]
.

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di