Il calvario durato nove mesi tra perizie scientifiche e legali è terminato due settimane fa. Secondo la WADA, organizzazione mondiale anti-doping, Chris Froome non è sanzionabile per l’uso oltre i limiti del Salbutamolo e non solo si è visto convalidare la vittoria al Giro d’Italia ma sta regolarmente partecipando anche al Tour de France dove per diretta espressione del direttore della corsa Christian Prudhomme non era gradito.
COS’E’ IL SALBUTAMOLO?
Venduto in Italia con vari nomi ma il più diffuso il “Ventolin” è una sostanza ben nota a chi soffre di asma essendo un broncodilatatore. Simile ad un farmaco che avevamo già analizzato in passato, il Clenbuterolo, entrambi infatti migliorano la disponibilità di ossigeno nelle prestazioni sportive e permettono, ad altissimi dosagi, anche di perdere peso e grasso mantenendo la massa muscolare. Gli effetti indesiderati del Salbutamolo, proprio come il Clenbuterolo, sono quelli di ansia, cefalea, cardiopalmo, secchezza delle fauci e crampi muscolari. In alcuni pazienti il Salbutamolo può determinare la comparsa di tremori a carico della muscolatura scheletrica e tachicardia. Questi effetti avversi, comune a tutti gli stimolanti beta-adrenergici, sono in stretta relazione con la dose. Va da sè che, in presenza di un medico connivente, esiste la concreta possibilità che possa essere diagnosticata in modo truffaldino un’asma che in realtà non esiste, consentendo in questo modo di poter utilizzare la sostanza senza incappare nelle restrizioni antidoping. Rischiando anche la propria salute.
SALBUTAMOLO & DOPING
Nello sport è consentito a patto che non si superi una determinata soglia di concentrazione nelle urine fissata dalla WADA in 1000 nanogrammi per millilitro. Secondo le prime notizie diffuse la concentrazione di Salbutamolo nelle urine del corridore del Team Sky sarebbe stata di 2000 nanogrammi quindi il doppio rispetto al consentito. Dopo varie analisi e dopo che il corpo del ciclista è stato fatto reidratare la concentrazione è scesa a 1190 nanogrammi per millimetro, quindi solo il 19% in più del consentito. Troppo poco per la WADA per sanzionarlo escludendolo dal Tour. Anche perché in caso di squalifica la causa di risarcimento sarebbe stata milionaria, qualora vinta dal ciclista, ed avrebbe messo in ginocchio l’agenzia anti-doping mondiale.