Top view of group of engineering team is meeting, planning construction work,looking paper plans at construction site,overhead view,Concept for team work

RSPP, cosa significa e chi è  

Inizia la lettura
6 mins read

RSPP, cosa significa e chi è  

L’RSPP esterno è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. È  una figura professionale prevista dal testo unico salute e sicurezza sul lavoro, contenuta nel D.lgs 81/08: è l’ausiliario del Datore di lavoro per le scelte in materia di sicurezza sul lavoro.

Prima di tutto, l’RSPP esterno è un consulente che deve essere nominato dal datore di lavoro che lo sceglie dopo aver sentito il parere del rappresentante sulla sicurezza dei lavoratori RLS. I compiti dell’RSPP si esplicano nell’ambito della sicurezza sul lavoro, essendo un professionista al fianco del datore di lavoro a tutela della prevenzione e protezione. Infatti la normativa sulla sicurezza sul lavoro risulta essere sempre più complessa ed in continuo aggiornamento.

Per comprendere l’estensione della preparazione di un RSPP esterno alla legge si uniscono anche normative ISO come ad esempio l’ISO 45001. È essenziale conoscere le norme per svolgere al meglio il proprio ruolo di RSPP azienda. Spesso la nomina dell’RSPP   coincide  anche con quella dell’HSE manager.

RSPP, compiti da eseguire in azienda.

Nel dettaglio, all’art. 33 troviamo i compiti dell’ RSPP.

Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) professionali provvede:

  • all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • L’RSPP propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;
  • L’RSPP fornisce ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.
  • I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo.
  • Il servizio di prevenzione e protezione congiuntamente all’RSPP è utilizzato dal datore di lavoro.

Il datore di lavoro può essere sanzionato in mancanza di tale nomina.

In caso di mancata nomina dell’RSPP esterno il datore di lavoro può essere sanzionato pesantemente dall’autorità. Le sanzioni possono essere di tipo civile – con una sanzione pecuniaria – o di tipo penale, prevedendo anche l’arresto a seconda della gravità dell’infrazione commessa.

L’utilità nella scelta di un RSPP esterno risiede nel fatto che tale professionista si occupa di sicurezza sul lavoro per  24 ore al giorno, e per 365 giorni l’anno. Quindi per eseguire  tale ruolo non bisogna assolutamente essere degli improvvisati al lavoro.

Cosa fa l’RSPP ?

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ha importanti compiti all interno di una organizzazione, come anche il medico aziendale. Il compito principale di un responsabile RSPP esterno è quello di coadiuvare il datore di lavoro nella realizzazione del DVR, o documento di valutazione rischio. Quindi  l’RSPP sicurezza identifica quei rischi che potrebbero causare infortuni in collaborazione con RLS e medico competente e datore di lavoro.

Il DVR si basa sull’ analisi dei rischi aziendali che il datore di lavoro – insieme all’RSPP, al medico aziendale ed al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS – deve elaborare. Tutto ciò serve per rispettare la disciplina antinfortunistica. Terminata la redazione del DVR, tutte le figure sovra esposte sigleranno per accettazione – con data certa – il DVR.

L’RSPP esterno non solo assiste il titolale aziendale per l’elaborazione del DVR aziendale ma redige anche le procedure di protezione e prevenzione, partecipa alla riunione annuale sulla sicurezza sul lavoro.

Inoltre ha anche il compito di coordinare gli ASPP (addetti servizio di prevenzione e protezione). Egli effettua costantemente ed obbligatoriamente gli audit sulla sicurezza sul lavoro per verificare se l’azienda stia correttamente applicando la normativa sulla sicurezza sul lavoro.

La riunione annuale sicurezza si svolge insieme a Datore di lavoro RLS e medico aziendale.

Ricordiamo che la riunione periodica sicurezza sul lavoro è obbligatoria per le aziende sopra i 15 lavoratori, e che l’RSPP è sempre obbligato a parteciparvi. Alla riunione annuale possono anche partecipare i preposti ed i dirigenti .

Articoli recenti a cura di