Placeholder Photo
/

Ronaldo e gli altri: quando le lancette (e non solo) segnano l’opulenza delle star

Inizia la lettura
/
5 mins read

Non finisce di fare scalpore Cristiano Ronaldo dentro e fuori dal campo. Dopo il caso di molestie sessuali a Las Vegas, il campionissimo portoghese è finito di nuovo nell’occhio del ciclone per aver sfoggiato davanti ai giornalisti in conferenza stampa pre Manchester United – Juventus il suo orologio 424 diamanti più rubini del valore di due milioni di euro. Creato da Frank Muller Geneve, brand svizzero, non è l’unico orologio che Ronaldo, testimonia del brand, annovera nella sua collezione. Ma quello di Ronaldo non è l’orologio più costoso e spesso l’opulenza degli atleti e delle star, da non confondere con l’eleganza che è e resta un’altra cosa,  sfocia in acquisti più che stravaganti.

1) FLOYD MAYWEATHER

Guida la classifica di sportivo più ricco al mondo ed è suo anche il primato di orologio da polso più costoso al mondo. Il suo Billionaire made by Jacob & Co. infatti vale 18 mln di dollari e lui quando combatte lo custodisce in un armadietto chiuso con un lucchetto da poche decide di dollari.

2) FLOYD MAYWEATHER / BIS

Non è che si può portare un orologio al polso senza accompagnarlo con una bella catenina. Il costo della suddetta è sui 5 mln di dollari. Non deve essere facile portare più di 20 mln di dollari addosso ogni santo giorno. Ma se il suo soprannome è  “Money” un motivo ci sarà.

3) RAFAEL NADAL

Stessa marca del Billionaire di Mayweather ma costo molto inferiore per il suo orologio. “Solo “ 845 mila euro il costo per scoprire che ora è. Nel 2012 subì un furto in casa e gli portarono via un cronometro da 300 mila euro.

4) MIKE TYSON

Iron Mike nel 2003 è andato incontro alla bancarotte per tanti motivi ma anche lui ci ha messo del suo per ritrovarsi senza un dollaro. Come quando ha comprato 3 tigri bianche siberiane dal costo di 140.000 dollari l’una. Non solo, per portarle curarle e nutrirle, il costo si aggirava intorno ai 4.500 dollari al mese per ognuna. Spesa totale annua conteggiando anche il costo delle tigri: circa mezzo milione di dollari.

5) MIKE TYSON / BIS

L’amore si sa fa brutti scherzi, ed è così che l’iron Mike in love ha deciso di regalare alla sua moglie di allora una vasca da bagno completamente in oro e diamanti dal costo di 2 mln di dollari.

6) GILBERT ARENAS

Il famoso numero 0 NBA, zero come probabilmente i neuroni che aveva in testa, era solito fare scherzi ai suoi compagni di squadra: gli rubava le macchine, gli defecava nelle scarpe, oppure una volta quando ha portato una pistola nello spogliatoio, stesso spogliatoio dove era solito giocare alle macchinette durante le riunioni del coach. Nella sua immensa dimora ha deciso di farsi un acquario. Solo che lui al posto dei pesci rossi ci ha messo dentro gli squali. Costo totale: 6,5 milioni di dollari.

7) JOE JOHNSON

Il cestista americano attualmente in forza agli Houston Rockets è un appassionato di sneakers tant’è che ne possiede più di mille. Come spesso accade però ci sono dei momenti in cui la passione sfocia in ossessione e questo è decisamente il suo caso. La “scarpiera” chiamiamola così dove mette le sue scarpe, è una stanza enorme che si apre con l’impronta digitale, temperatura controllata per non rovinare le scarpe, una tv, un canestro, un divano ed un letto. E’ solito invitare 6/7 amici nella sua “scarpiera” per bere una birra e guardare una partita. La ama talmente tanto che a volte ci dorme dentro.

8) VINCE YOUNG

Ultimo di questa classifica ma geniale. L’ex quarterback dei Tennesee Titans scelto alla numero 3 nel draft del 2006 ma natio di Houston, Texas, strappò un buon contratto da 23 mln di dollari. Siccome adorava viaggiare da solo, ed in macchina Houston, casa sua, con Nashville sede dei Titans dista 12 ore si è dovuto inventare un’alternativa. Comprava regolarmente tutti i posti dell’aereo di linea, pari a 130 biglietti della tratta in questione. Il costo per 4 ore circa di viaggio? 30-40 mila dollari a seconda del periodo.

 

 

 

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di