La convocazione di Jack Wilshere, protagonista di soli 141’ giocati in Premier League in questa stagione a causa di un grave infortunio al perone, nella Nazionale inglese ha destato sgomento e scalpore. Proviamo a tracciare quindi un identikit del pupillo del CT Hodgson cercando di capire il perché il tecnico inglese si ostini a convocare un calciatore con uno scarso minutaggio e qualche episodio degno della reputazione di bad boy e il perché Jack Wilshere sia così differente dal suo compagno di “ragazzate” e paragoni Mario Balotelli.
Jack Wilshere è il meno inglese dei calciatori inglesi. Ma lui non lo sa e cova lo stesso il suo jingoismo sfrenato. Sì perché se Jack Wilshere fosse vissuto negli anni ‘70 del ‘800 probabilmente al grido di “By jingo” avrebbe sostenuto le minacce imperialiste della perfida Albione di Benjamin Disraeli ma essendo un prodotto cristallino del vivaio calcistico inglese, nato nel 1992, deve limitarsi a difendere la nazionale dei “Three Lions”. Esatto, non toccategli la nazionale a Jack Wilshere. Ci provò l’altrettanto talento cristallino (ma con meno personalità) Adnan Januzaj che, per via della sua tripla cittadinanza albanese, belga e appunto inglese, avanzò una timida candidatura futura nella selezione inglese scatenando l’ira del fiero Jack: “In nazionale possono giocare solo inglesi, dobbiamo ricordare chi siamo. Noi siamo inglesi, contrastiamo duro e siamo difficili da battere. Se vivo 5 anni in Spagna ciò non mi da il diritto di giocare per le furie rosse”.
Una dichiarazione che scatenò l’opinione pubblica inglese e in particolare la Football Association che rivendicò la piena appartenenza allo sport inglese di Mohamed Farah, di origine somala e campione olimpico per l’Inghilterra nei 5.000 e 10.000 metri. Lo stesso Wilshere probabilmente capì di aver espresso un concetto troppo estremizzato nell’esposizione, infatti, apparve debole e poco convincente la sua risposta (“cricket e atletica sono altri sport”) a Kevin Pietersen, giocatore di cricket sudafricano militante nella Nazionale inglese, che gli chiese spiegazioni su twitter. E ancor più debole appare l’argomentazione di Wilshere se pensiamo che l’allenatore che lo fece esordire in Nazionale è di nazionalità italiana e risponde al nome di Fabio Capello.
Ma torniamo al calcio giocato. Wilshere è il meno inglese degli inglesi, dicevamo. Questa è la tesi anche di Xavi Hernandez (“Con tutto il rispetto, il suo stile di gioco non è inglese”) che in un’intervista dichiarò di essere rimasto colpito dalle doti del centrocampista dell’Arsenal. Con buona pace di Arsene Wenger che azzardò il paragone con Wayne Rooney. Sì perché tralasciando l’esuberanza, quella sì tutta inglese, Jack Wilshere appare chiaramente influenzato dallo stile di gioco e dall’importanza che un personaggio come Dennis Bergkamp ha avuto nel mondo Arsenal.
La visione di gioco eccezionale, una grande duttilità che gli permette di ricoprire anche il ruolo di regista davanti alla difesa, alla Pirlo per intenderci, una grande abilità nella protezione di palla e un piede sinistro che nel tiro, parafrasando una celebre battuta di un film di Verdone, può essere ferro (vedi gol al West Bromwich nel 2015) e può essere piuma (gol al Marsiglia nel 2013). Queste le caratteristiche fondamentali di Wilshere sul rettangolo verde. Arrivò all’Arsenal all’età di 9 anni. Esordì nel 2008 in Premier League nella sfida vinta contro il Blackburn diventando il più giovane giocatore della storia dell’Arsenal ad esordire nella massima serie. Nel 2010 fu ceduto al Bolton per farsi le ossa e per acquistare minutaggio e nello stesso anno esordì in nazionale. Finito il prestito tornò alla base e divenne un punto fermo dell’undici di Wenger. “Se tutto va bene può essere il centrocampista del futuro per l’Inghilterra” dice sempre Xavi. Già, se tutto va bene. Nulla è scontato con Jack Wilshere e in particolar modo se si parla della sua costanza e della sua integrità fisica. La caviglia che lo tormenta da quattro anni non sembra dargli pace e contribuisce a ridurre drasticamente il numero di presenze durante la stagione.
Dalla sua parte ha la fortuna di avere come mentore il manager più ostinato di sempre quando si parla di talenti ovvero tale Arsene Wenger che raramente abbandona un suo pupillo anche quando questo è in grande difficoltà. Tuttavia, l’acquisto di Ozil lasciò presagire quello che tutti ormai avevano ben chiaro: non si può costruire l’Arsenal su Wilshere. Troppo poco affidabile e non si parla solo di infortuni. Passiamo quindi ad un altro aspetto della sua personalità. Wilshere, infatti, si trova al centro di una drammatica dialettica che ancora non vede un vincitore. Da un lato il leader designato dai tifosi a trascinare la squadra del dopo Fabregas e dall’altro lo scanzonato ragazzo sempre in cerca di divertimenti che spesso oltrepassano il limite della normale vita professionale di uno sportivo. Ed ecco che nel 2011 venne arrestato per aggressione ai danni di un tassista e, per due volte nel giro di due anni, immortalato dai paparazzi in una villa a Las Vegas in compagnia di sigarette e alcol. “Ho sbagliato, ho figli e non voglio che pensino che loro padre fumi” in questo modo si scusa Wilshere che però non sembra più in grado di sfuggire alle etichette di “bad boy” della severa stampa britannica. Etichette che si fecero più insistenti dopo il dito medio mostrato ai tifosi del Manchester City dopo una pesante sconfitta con i citizens e dopo i cori di scherno ai tifosi del Tottenham durante le celebrazioni del suo primo trofeo, la Fa cup.
E qui apriamo un nuovo discorso: il derby del Nord di Londra. In assoluto, il derby Arsenal-Tottenham è tra le stracittadine più sentite d’Inghilterra e gli sfottò ovviamente non possono mancare. Wilshere, infatti, durante i festeggiamenti per la FA cup vinta nel 2014 si rivolse al pubblico di fede Gunners urlando al microfono la domanda “What do you think of Tottenham?”– “Sh*t”, la risposta dei tifosi che iniziarono ad adorare sempre più il ragazzo di Stevenage, tanto da insultare ferocemente il compagno di squadra Gabriel Paulista che sfortunatamente gli causò un nuovo infortunio in allenamento. Sempre più gunner, sempre più anti spurs, Wilshere ha incanalato alla perfezione gli umori di una tifoseria e di una squadra che si vede ormai da parecchi anni attribuito l’appellativo di eterna incompiuta e sfodera nelle prestazioni e nei comportamenti quella rabbia agonistica che i tifosi gli trasmettono.
Anche Wilshere sarà l’eterno incompiuto? Wilshere come Balotelli? Macché, Wilshere vincerà la sua sfida, a differenza di Mario, ha dalla sua parte tifosi, compagni, manager e il carisma da leader. E poco importa se Gareth Bale in un derby lo apostrofò “midget” (nano) perché nello spogliatoio e nell’ambiente Arsenal, Jack Wilshere assume quasi le sembianze di un gigante. E se tutte le potenzialità saranno finalmente espresse e gli infortuni lasciati alle spalle, non c’è Kane che tenga, il leader del calcio inglese sarà lui. Arrogante, talentuoso ma anche un po’ simpatico, ecco Jack Wilshere, chiamato ancora una volta a guidare la sua Nazionale.
FOTO: www.independent.co.uk