Il Renton Football Club era la squadra calcistica del piccolo villaggio omonimo nel West Dumbartonshire. Fondata nel 1872 ebbe un ruolo importante nelle vicende che portarono allo sviluppo del calcio scozzese.
Il 18 ottobre del 1873 giocò contro il Klimarnock la sua prima partita, incontro che è considerato il primo mai disputato nella storia della Coppa di Scozia. Il Renton si impose 2-0 nella gara giocata al Tontine Park, il campo di casa, ed ebbe accesso ai quarti di finale dove passò il turno, dopo aver pareggiato 0-0 in una data che non ci è nota col Dumbarton in trasferta e aver poi vinto il replay al Tontine il 29 novembre 1873 per 1-0. La prima avventura in Coppa della formazione del Durmbartonshire si concluse in semifinale dove fu battuta 2-0 all’Hampton Park di Glasgow dal Queen’s Park.
E’ però nella stagione 1884/85 che il Renton entrerà negli Albi D’Oro del calcio scozzese. La Scottish Cup era ormai ben sviluppata tanto che furono ben otto i turni di gara. Il Renton debuttò il 13 settembre 1884 superando in casa per 2-1 il Vale of Leven Wanderers, per poi il 4 ottobre successivo a travolgere 2-10 i padroni di casa dell’East Stirlingshire nel secondo turno e il 25 dello stesso mese 9-2 al Tontine i malcapitati rivali del Northern. Eliminato col punteggio di 2-1 sempre in casa il St.Mirren il 15 novembre il Renton ebbe un bye agli ottavi di finale e tornò in campo due giorni dopo Natale per i quarti con quella che sarebbe divenuta una delle due formazioni più blasonate di Scozia, i Rangers Glasgow che però quel 27 dicembre 1884 dovettero soccombere 5-3 al Tontine contro la formazione della piccola città del Durmbartonshire.
Il 24 gennaio 1885 all’Eastern Road di Edimburgo andò in scena la semifinale, l’Hibernian gli avversari, superati 3-2. Il Renton torno così in finale di Coppa di Scozia undici anni dopo la prima. Appuntamento all’Hampden Park di Glasgow il 21 febbraio contro il Vale of Leven che in semifinale si era liberato dell’ostacolo Cambuslang superandolo 1-3 in trasferta dopo lo 0-0 del primo match all’Holm Quarry di Dumbarton. La partita finì 0-0 davanti a 2.500 spettatori. Mille in più assistettero al replay una settimana dopo nello stesso stadio, e fu il Renton, vincitore per 3-1 ad alzare la Coppa di Scozia. Nella stagione seguente il Renton arriverà fino alla finale, giocata il 13 febbraio 1886 al Cathkin Park di Glasgow, 7000 i presenti, in cui sarà però sconfitto dai vecchi rivali del Queen’s Park per 3-1.
Sono comunque gli anni d’oro della squadra, che tra appunto il 1886 e il 1889 vincerà per quattro volte di fila, record assoluto, la Glasgow Merchants Charity Cup, manifestazione riservata alle squadre di Glasgow e delle aree limitrofe, avente come scopo quello di raccogliere fondi per beneficenza, e dopo un’eliminazione al terzo turno subita il 23 ottobre 1886 ad opera del Third Larnak vincitore della sfida per 3-1, nell’edizione 1887/88 per il Renton arrivò nuovamente il momento di fare una cavalcata trionfale in Coppa di Scozia. Nei primi quattro turni non ci furono avversari in grado di impegnare il Renton che si impose 0-6 sul campo dell’Union FC, 4-2 al Tontine Park col solito Dumbarton, poi 0-8 col Camelon FC e sempre in trasferta 1-13 sul terreno del Lindertis FC il 5 novembre 1887. Negli ottavi di finale il Renton è impegnato ancora fuori casa, stavolta col St.Mirren, che si oppone molto più validamente degli avversari incontrati finora, ma alla fine soccombe col punteggio di 2-3. E’ il 3 di dicembre ma c’è ancora il tempo per giocare i quarti di finale, stavolta il sorteggio dice che si può giocare al Tontine Park, e i malcapitati ospiti sono i giocatori del Dundee Wanderers che usciranno sconfitti per 5-1. Anche Abercorn, Cambuslang e il solito Queen’s Park staccano il biglietto per le semifinali, fissate per il 14 gennaio 1888. Il Renton vendica la finale 1886 eliminando il Queen’s Park col punteggio di 3-1, mentre tra Abercorn e Cambuslang il primo incontro si chiude sul pareggio, 1-1, al replay però il Cambuslang avrà la meglio sui rivali addirittura per 10-1. Al Second Hampden Park di Glasgow il 4 febbraio va in scena la finale, ma anche stavolta non ci sarà storia, il Renton si impone 6-1 sul Cambuslang e conquista la sua seconda Coppa di Scozia.
Nella stagione precedente, 1886/87 c’era stato il primo contatto del Renton con l’attività inglese, infatti la squadra aveva potuto partecipare alla FA Cup dove era riuscita a superare due turni, eliminando col punteggio di 1-0 l’Accrington al primo turno, e 2-0 al replay dopo l’ 1-1 della prima gara il Blackburn Rovers al secondo, per cedere al terzo 2-0 contro il Preston. La grande sfida al calcio della vicina Inghilterra arriva però proprio nel 1888. Già l’anno precedente era stato lanciato un trofeo dal ridondante nome di “Championship of United Kingdom and the World” destinato ad opporre in una sfida che all’epoca era ragionevole ritenere al vertice mondiale, le formazioni vincenti delle coppe inglesi e scozzesi. La prima edizione si era giocata in Scozia e l’Hibernian aveva superato per 2-1 Preston North End ad Edimburgo. Nel 1888 toccò al Renton diventare “Campione del Regno Unito e del Mondo” superando 4-1 il West Bromwich Albion il 19 maggio a Glasgow. Fu il massimo vertice della storia sportiva del Renton.
L’anno successivo la squadra raggiunse ancora la semifinale di Coppa e nel 1890 fu tra i club fondatori della Scottish Football League, che diede subito vita al primo Campionato di Scozia, nato per trattenere a casa i migliori talenti che stavano tutti emigrando in Inghilterra dove un vero e proprio campionato si svolgeva già da qualche stagione. Anzi era stato proprio il segretario del Renton a scrivere una lettera ai quattordici maggiori club scozzesi per invitarli a una riunione a Glasgow dove si discusse e fondò il torneo. Il debutto del Renton nella nuova competizione fu stellare, 1-4 al Celtic al Celtic Park, l’avventura durò poco però perché dopo solo cinque giornate di campionato il Renton fu escluso, accusato di pagare i giocatori e di aver giocato un’amichevole con gli Edimburgh Saints a loro volta squalificati per professionismo. Riammessi l’anno successivo finirono solo settimi conquistando però l’ennesima semifinale di Coppa. Ormai era iniziato il declino. Nel 1892/93 arrivò un ottavo posto in Campionato e una eliminazione al primo turno in Coppa, nella stagione seguente il decimo e ultimo posto nella neonata Scottish Division One, massima serie del Campionato, con 1 vittoria 2 pareggi e 15 sconfitte nelle 18 partite e la conseguente retrocessione, e nulla più di un secondo turno in Coppa.
Il Renton restò ancora per tre stagioni sul palcoscenico del calcio scozzese giocando sempre in Division Two, dove finì al massimo terzo. Nel 1897/98 fu iniziata la quarta stagione di Division Two ma dopo poche giornate il Renton dovette ritirarsi per gravi problemi economici, riprese negli anni subito successivi nei campionati minori locali, dove sopravvisse fino al 1922, anno in cui si sciolse definitivamente.
Prima della fine degli Anni Venti il Tontine Park divenne zona residenziale e vi furono costruite villette. Nel frattempo anche il “Championship of United Kingdom and the World” era terminato, ne furono giocate solo due altre edizioni dopo quella vinta dal Renton, quella del 1895, dopo 7 anni di sosta, andata al Sunderland, unica inglese ad aggiudicarsela, e quella del 1901/02 vinta dagli Heart of Midlothian dopo una doppia sfida andata e ritorno col Tottenham. Il Trofeo è attualmente conservato nel museo dello stadio di Hampden Park.