Pochi giorni fa ho visto in Tv Agassi allenare Djokovich e poi ho letto alcune dichiarazioni dell’americano che si propone più come Mental Coach che come allenatore. Agassi ha avuto un grande allenatore come Brad Gilbert che anche lui fu un Mental Coach più che un allenatore. Riuscirà Agassi con la sua esperienza a rimotivare il grande giocatore serbo?.
“La preparazione mentale nello sport è fondamentale per raggiungere una prestazione ottimale. È il fattore che oggi può fare la differenza, accanto alla preparazione tecnica e fisica, perché facilita l’espressione di tutte le potenzialità dell’atleta. Attualmente tanti professionisti ricorrono al Mental Coach solo quando incontrano un periodo di difficoltà, quando vogliono sviluppare o ritrovare la motivazione, quando vogliono essere supportati nel superare la delicata fase di un infortunio che li costringe a lunghi periodi di inattività o ancora quando vogliono trovare quella marcia in più che li può aiutare a scalare il successo e ad affrontare i propri limiti.” Mi dice Jessica Celestre, affermata Mental Coach con un passato ai vertici della seconda categoria femminile di tennis, da me interpellata per sapere la sua opinione.
“Vista la stretta correlazione tra mente e corpo, è bene ricordare che quando l’atleta si allena fisicamente lo sta facendo anche mentalmente o tecnicamente. Quello che alle volte si ignora è quanto la mente possa influire sul corpo e quanto le abilità mentali siano importanti per il raggiungimento della propria prestazione ottimale.Pochi invece si rendono conto di quanto sia importante educare sin da piccoli i futuri professionisti ad utilizzare al meglio le proprie abilità mentali e a sviluppare il giusto approccio allo sport, integrando la preparazione tecnico/fisica con quella mentale. Lavoro da tempo con gruppi di ragazzi dai 9 anni in su, soprattutto giocatori di tennis (sport che ho praticato per più di un terzo della mia vita a livello agonistico) e sempre più spesso mi rendo conto di quanto sia importante sviluppare una cultura olistica dello sport, dove le abilità mentali siano considerate altrettanto importanti quanto le abilità fisico/tecniche. E farlo sin da piccoli, quando si inizia l’attività agonistica, può contribuire a gettare le basi per un impiego ottimale delle proprie risorse ed un corretto approccio allo sport, imparando a conoscere strumenti di preparazione mentale fondamentali per affrontare al meglio allenamenti e competizioni. L’obiettivo del progetto, che sto portando avanti con passione ed impegno presso associazioni sportive che svolgono attività agonistica, è quello di inserire il Mental Coach come figura stabile per affiancare e lavorare in sinergia con l’allenatore, e non solo in occasioni sporadiche e limitate nel tempo, ma durante l’intero ciclo annuale di preparazione tecnica/fisica. L’approccio vincente consiste, a mio avviso, nell’insegnare ai giovani ragazzi a dare il meglio di sé, con impegno, serietà, disciplina, divertimento e passione per il piacere di giocare e fare sport. Maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie prestazioni, capacità di gestire positivamente gli errori, acquisizione della capacità di canalizzare in modo efficace rabbia, agitazione ed altre emozioni che spesso si tramutano in ansia e stress per arrivare ad accrescere la consapevolezza di se stessi e dei propri punti di forza per permettere la realizzazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità .
Il Direttore della scuola tennis dove svolgo la mia attività mi riporta che da quando abbiamo iniziato la nostra collaborazione , c‘è una maggiore attenzione da parte di tutti i maestri a lavorare di più sotto l’aspetto fisico/mentale. Eseguono lavori specifici in base alle caratteristiche del ragazzo/a, mentre prima lavoravano in massa senza curare i minimi particolari. L’attenzione quindi è all’individuo, unico e speciale dotato di caratteristiche che sono solo sue. Ma la cosa più importante che mi riporta, è che vede i ragazzi più fiduciosi e sicuri di loro stessi.
Oggi mi guardo indietro, quando avevo appena iniziato la mia attività da atleta professionista e mi dico: “Quanto avrei voluto anche io un Mental Coach!” e io che ero il tuo allenatore, cara Jessica, concordo con te.
Spero che il lavoro di persone qualificate possa, nel tempo, essere da esempio per tutto il movimento sportivo senza nulla levare all’esperienza di personaggi come Agassi. La sfida è quella di poter collaborare con campioni come l’americano di Las Vegas mettendo ognuno le proprie competenze cosa che, purtroppo, in Italia ci vede ancora alla preistoria. Siamo infatti il paese dove ex giocatori diventano per mano divina grandi maestri e allenatori il giorno dopo il loro abbandono alle gare banalizzando chi invece ha investito per acquisire competenze…
Ringraziamento speciale a Jessica Celestre – Sport Mental Trainer – Counselor Professionista – Mediatrice Familiare