Tutto quello che c’è da sapere sull’acciaio inox

Inizia la lettura
4 mins read

L’acciaio inossidabile, con una produzione annua che supera di gran lunga le 52 milioni di tonnellate, continua a essere uno dei materiali più impiegati e richiesti da ogni tipo di azienda.

Sin dalla sua comparsa, nel corso del XIX secolo, l’acciaio inossidabile si è guadagnato la fama di materiale molto affidabile e assolutamente robusto, trovando largo impiego per la realizzazione di oggetti anche di uso quotidiano.

Ma a cosa si deve il nome di acciaio inossidabile che, anche tra i non addetti ai lavori, suscita l’idea che si tratti di qualcosa destinato a durare all’infinito e indistruttibile?

L’acciaio inossidabile, conosciuto anche con il nome di acciaio inox, è come altri tipi di acciai, composto da ferro e carbonio.

Ciò che lo rende però differente e più resistente, rispetto agli altri, è l’aggiunta del cromo e di altri elementi come, ad esempio, il nichel.

Il termine inossidabile, nello specifico, si deve all’aggiunta del cromo che forma una sorta di superficie protettiva che protegge questo tipo di acciaio dall’umidità e dall’aria, ovvero dalla formazione della ruggine.

I principali tipi di acciaio inox

Quanto tipi di acciaio inox esistono e quali sono i principali?

Ci sono ben più di 100 diversi gradi di acciaio inossidabile, suddivisi in 5 tipologie principali:

  1. Austenitico, utilizzato soprattutto per la sua alta resistenza al calore per la produzione, tra le altre cose, di tubature industriali e facciate architettoniche;
  2. Ferritico, impiegato per la costruzione di caldaie, lavatrici e architetture di interni per via della sua resistenza alla corrosione e alle cricche;
  3. Martensitico, apprezzato per la sua forza e durevolezza nel tempo, è utilizzato per la creazione di coltelli e turbine;
  4. Duplex, si deve all’unione tra l’acciaio austenitico e quello ferritico, impiegato quando serve un tipo di acciaio duraturo e flessibile allo stesso tempo;
  5. Indurenti per precipitazione, tra i tipi di acciaio inox più forti per la presenza di elementi di lega alluminio, rame e niobio.

I vantaggi dell’acciaio inox

L’acciaio inox, a causa delle sue caratteristiche intrinseche, viene utilizzato in numerosi settori sia per la produzione di oggetti di uso quotidiano che per dar vita a grandi strutture architettoniche.

Ad esempio, l’acciaio inox viene impiegato per realizzare utensileria robusta e durevole per fare piccoli lavori con il fai da te: qui puoi trovare un sicuro sistema di fissaggio realizzato con questo materiale forte e resistente.

Ecco i maggiori vantaggi che rendono l’acciaio inossidabile così apprezzato e utilizzato:

  • resistenza al calore, alla corrosione e alla ruggine;
  • durevole nel tempo;
  • non trattiene l’acqua;
  • facile da pulire.

Grazie a queste caratteristiche, gli oggetti realizzati in acciaio inossidabile sono facili da conservare in ottime condizioni a lungo e non si devono sottoporre a continui interventi di manutenzione.

La resistenza al calore, inoltre, permette di poterli usare anche in presenza di alte temperature senza il timore che il calore si propaghi.

Allo stesso modo, l’acciaio inossidabile è ideale quando si tratta di oggetti che saranno esposti alla presenza di numerosi agenti corrosivi o che verranno posizionati sott’acqua.

L’ultimo aspetto di cui si deve tenere conto è quello prettamente estetico.

L’acciaio inox, infatti, è in grado di portare un tocco di modernità e luminosità all’ambiente circostante.

Articoli recenti a cura di