Quanta voglia di Hockey: Milano torna in pista

Inizia la lettura
7 mins read

E’ trascorsa un’estate intera. Lunga, frammentata e anche instabile nell’organizzare il nuovo campionato di Serie A di hockey inline. Sabato 1 ottobre si riparte ai nastri di partenza, con il Milano Quanta pronto a entrare nel libro dei record e a scrivere un’altra pagina dell’inline italiano. Con il pubblico, i Rossoblu si erano salutati con la festa di fine anno per celebrare i grandi risultati europei e nazionali, culminati con l’ennesima conquista dello scudetto. L’obiettivo resta quello: vincere, come già dichiarò il Presidente Umberto Quintavalle al termine della scorsa stagione.

La squadra ha salutato pedine importanti ma allo stesso tempo si è rafforzata con nuovi arrivi: da Asiago Fabio Lievore, da Torino il secondo portiere Federico Brescianini, dai toscani della Molinese tre nuove pedine. Si tratta dell’attaccante Alessio Lettera, del difensore Matteo Barsanti e di Andrea Bellini, che interviene commentando il pre-campionato: “In questa fase di preparazione abbiamo lavorato bene sia dal punto di vista tattico che fisico. Personalmente sono soddisfatto di come ho affrontato fin qui gli allenamenti e di come i ragazzi mi abbiano aiutato ad integrarmi nel gruppo. Le amichevoli con Monleale ci sono servite per capire su quali aspetti dobbiamo lavorare e insistere maggiormente, soprattutto per migliorare l’intesa tra noi compagni. Sono sicuro che la gara con i Mammuth sarà un bel banco di prova”. I Mammuth, sfidanti nella prima giornata, sono i neo promossi dalla Serie B, pronti a dare vita ad un bell’incontro tra le due metropoli italiane per il più classico dei Roma vs Milano. Il Quanta è però la squadra con la marcia in più a cui togliere uno scudetto: impresa impossibile, ci ha provato mezzo Veneto nelle ultime stagioni, senza successo, per un team che ha anche conosciuto i palcoscenici europei e non intende fermarsi. I nuovi acquisti sono subito stati messi al centro del progetto, per una nuova stagione da vivere da primi della classe, come commenta il ds Riki Tessari: “ora si fa sul serio. Dopo un mese di preparazione e due amichevoli la squadra si appresta a iniziare il campionato. Il gruppo è coeso e si sta amalgamando al meglio: c’è molta curiosità nel vedere in che modo si combineranno in pista l’esperienza dei senatori e la freschezza dei nuovi arrivati. Sabato (1 ottobre, ore 21 esordio a Milano contro i Mammuth, ndr) sarà importante fare risultato”. Alla guida della squadra, l’ex giocatore Luca Rigoni, già passato dai microfoni di Io Gioco Pulito in occasione della festa di luglio, e ora determinato più che mai nella nuova veste di coach. In un video caricato sulla pagina facebook ufficiale dimostra già di avere la stoffa del coach che non si accontenta, come è giusto che sia davanti a dei campioni: “nel primo tempo non sono stato contento, infatti ho chiesto timeout dopo il nostro primo gol, perché stavamo facendo l’opposto di quello che dovevamo fare”. Un timeout dopo il gol del vantaggio. Quando dai propri atleti si vuole chiedere il meglio!

14508749_1224550980938165_413742044_n

Andrea Bellini

Per contro, davanti alla grande determinazione del Milano Quanta, c’è un piccolo movimento che durante l’estate ha scricchiolato davanti all’organizzazione del nuovo campionato: due fallimenti (Polet Trieste e Molinese, dal quale il Milano ha attinto per portare forze fresche in squadra), pochi aiuti alle squadre in difficoltà, poca crescita per un movimento che non si solleva e resta una nicchia. Il tutto, ben descritto in una lettera aperta del Presidente Quintavalle a tutto l’universo italiano dell’hockey inline. 11 punti per descrivere una situazione poco collaborativa, dove il Milano aspetta dei miglioramenti. Il nuovo campionato però parte, nello stesso weekend dell’altro hockey indoor che si disputa in palestre e palazzetti, quello su pista, dove tutti rincorrono Forte dei Marmi campione in carica, soprattutto un’altra lombarda, il Lodi, che sembra aver superato un periodo buio e dopo la finale dello scorso anno riparte alla grande con il grande attaccamento del pubblico. E’ già cominciato invece l’hockey su ghiaccio, due settimane fa: la nuova Alps Hockey Liga italo-austriaca vede in testa due italiane (Renon e Val Pusteria) assieme alla corazzata Jesenice, che rappresenta la Slovenia nel torneo alpino. In seria difficoltà tutte le altre squadre, che ad oggi sembrano aver fatto male i conti allestendo rose forse troppo giovani e sbagliando qualche innesto straniero (al Gardena sono già andati via i cugini Barry Almeida e T.J Syner). In Serie B l’altra Milano Rossoblu, quella dell’hockey ghiaccio, ha perso ai rigori il primo incontro e questo weekend sale a Merano dai vincitori dell’ultima serie cadetta.

Questa però è un’altra storia, perché domani, c’è nuovo episodio da scrivere per la squadra più titolata dell’hockey inline italiano. Perché al Quanta Club, la voglia di hockey è tanta, così come la voglia di crescere assieme al proprio pubblico. Per il match d’esordio, infatti, è previsto un aperitivo di buffet pre-partita. Quando lo sport diventa una grande famiglia.

FOTO: Carola Semino

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di