/

Quando Nemanja Matic salvò un paese in Serbia

Inizia la lettura
/
4 mins read

Quando Nemanja Matic salvò un Paese in Serbia

Spesso i giocatori vengono considerati milionari interessati solo al portafoglio. In alcuni casi, dei piccoli gesti per loro, grandissimi per altri, rimangono nella storia del calcio come esempi da seguire.

Il calciatore che dà il buon esempio questa volta proviene dalla Serbia. Ha giocato molti anni in Inghilterra e dallo scorso anno veste la maglia della Roma. E’ un centrocampista, ha 35 anni, compiuti oggi, e si chiama Nemanja Matic. La sua è la classica storia da raccontare. Ma non quella del calciatore ricco che finisce di nuovo sulle pagine dei giornali per aver guidato in stato di ebbrezza oppure per essere stato pizzicato in qualche locale notturno. Non è insomma il dramma di uno dei “calcio-attori” del vecchio e nuovo millennio che oltre ad essere uomini di sport sono diventati e diventano per troppe volte ancora soprattutto personaggi di un triste spettacolo.

E’ piuttosto la storia di un ragazzo arrivato al grande calcio da un paesino della Serbia. Che una volta raggiunto l’apice della carriera, e giunto ad indossare una maglia prestigiosa come quella del Chelsea prima (con annessi e connessi in fatto di celebrità e lauti guadagni) e dello United poi, non si è dimenticato delle proprie origini. Non si è scordato della gente con la quale è cresciuto. Non si è scordato del fatto, come gli avranno raccontato fin da quando era un bambino, che un campione molte volte è tale più per come si comporta fuori che dentro al rettangolo di gioco. Che la “giocata” più importante, quella che resta impressa anche nella menta di chi non ti acclama, può essere un gesto tanto semplice quanto nobile.

Come quello di correre in soccorso di chi sta vivendo un momento di difficoltà (in questo caso economiche). E scegliere di aiutarlo senza chieder nulla in cambio. Così è stato per Nemanja Matic che nel 2016 ha scelto di sostenere non un amico, né una singola persona ma un intero villaggio nel quale crebbe dopo essere nato a Ub il primo agosto del 1988. Decidendo così di pagare i debiti che i cittadini avevano nei confronti di alcuni negozi e supermercati di Vrelo, un paesino della Serbia di appena 1600 anime. Consentendo a questa piccola località di prendere (economicamente) una boccata d’ossigeno, pagando anche i debiti di gioco contratti dagli abitanti. Tutto questo ogni volta che ritorna nel luogo in cui è cresciuto. Con l’ulteriore promessa di proseguire con “il piano di risanamento” anche in futuro.

Finanziando, come riportò il tabloid britannico The Mirror, anche la costruzione di una fontana davanti alla chiesa. E, dulcis in fundo, di pagare anche la scuola che frequentò quando era un bambino. Come dichiarò il preside della scuola Bosko Saric, Matic ha pagato il rifacimento del campo sportivo dell’Istituto. Erano i primi anni Novanta e in Serbia erano anni difficili per tanti giovani ragazzi. C’era anche il piccolo Nemanja tra di loro. Era ancora un bambino che sognava di diventare grande. Vent’anni dopo, di lui, si racconterà che è diventato un grande calciatore. Ma prima di tutto, un grande uomo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di