Quando “Datti alle Bocce” è la cosa più bella che c’è
Partirà dal Palazzetto dello Sport Salvador Allende, domenica 10 febbraio dalle 9 alle 19, il primo torneo itinerante promozionale di boccia Paralimpica che coinvolgerà 45 atleti di Lombardia e Piemonte.
A Cinisello Balsamo si svolgerà la prima giornata di gare riservata alle categorie individuali BC2 e BC3, a cui parteciperanno una ventina di atleti.
Successivamente il torneo interesserà le città di Torino, Magenta, Varese, e Nova Milanese.
“La scelta di intraprendere un torneo itinerante è nata dall’esigenza di far conoscere il più possibile questa disciplina, la cui peculiarità è quella di essere praticata principalmente da persone che hanno una disabilità fisica grave o gravissima” – ha dichiarato Augusto Conti, Presidente dell’ASD SUPERHABILY, società sportiva organizzatrice di questa prima giornata.
La boccia paralimpica si differenzia da quella classica perché le “bocce” utilizzate sono in pelle ed hanno un peso di circa 270 grammi. Lo scopo del gioco è quello di avvicinare le 6 palle (rosse o blu) a quella bianca, denominata “jack”. Chi è impossibilitato a lanciare o a calciare le bocce può avvalersi di uno scivolo su cui farle scorrere per raggiungere la boccia bianca.
Tale disciplina è praticata in oltre 70 Nazioni e fa parte del programma dei Giochi paralimpici dal 1984; in Italia è presente solo da pochi anni, ma è in forte espansione: attualmente si contano un’ottantina di atleti nella Penisola, ma ben 45 sono lombardi e piemontesi. Anche la rappresentativa nazionale è formata quasi interamente da atleti delle province di Monza, Torino e Milano. Tra questi fanno parte dell’ASD SUPERHABILY Mauro Perrone, primo atleta italiano a qualificarsi e a partecipare ad un Campionato Mondiale (svoltosi a Liverpool lo scorso agosto), cresciuto a Cinisello Balsamo e Mirco Garavaglia, atleta di Mesero, primo italiano di sempre a vincere una medaglia in una competizione internazionale (argento lo scorso ottobre a Olbia e attualmente 30° nel ranking mondiale).
“Sono lieta ed orgogliosa che questo torneo parta da Cinisello Balsamo che come è noto è stato terreno fertile per la nascita di tanti talenti sportivi, anche di fama mondiale. La nostra città offre un panorama vasto di attività sportive adatte a bambini, ragazzi, adulti e diversamente abili perché tutti devono avere le stesse opportunità, e affinché ciò si realizzi la collaborazione con le associazioni e le società sportive è fondamentale. – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Daniela Maggi. – Questo evento ha una doppia valenza per la cittadinanza: far conoscere atleti di assoluto livello e dimostrare che lo sport può esaltare le abilità di ogni individuo “– ha concluso l’Assessore.
La boccia paralimpica non è una novità per Cinisello Balsamo: lo scorso anno infatti uno degli allenamenti settimanali della società ASD SUPERHABILY, che attualmente conta una quindicina di atleti, si è tenuto presso la scuola ex-Manzoni.
Chi fosse interessato alle attività svolte dalla Federazione Italiana Bocce può chiedere informazioni al Comitato provinciale di Milano tramite email: milano@federbocce.it o consultare la pagina Facebook “Boccia paralimpica Milano”.