Quali sono gli alimenti che aiutano a combattere la fatica?

Inizia la lettura
7 mins read

Quali sono gli alimenti che aiutano a combattere la fatica?

Contrastare la fatica con il supporto degli alimenti: una necessità soprattutto per chi pratica sport ad ogni livello, amatoriale o professionistico. Curare l’alimentazione ed optare per i cibi giusti può fare realmente la differenza. E non si parla solo di quello che si mangia, ma anche di quanto lo si fa, discriminante che può influire sull’energia.
Spesso dopo un pranzo od una cena abbondante ci si sente pigri: questo in virtù del fatto che proprio corpo sta usando la sua energia per digerire. Ecco perché si dice spesso che il modo migliore per evitare problematiche di questo genere sia di mangiare diversi pasti in porzioni più piccole distribuite lungo tutto l’arco della giornata. vediamo allora una guida dettagliata su cosa mangiare per assicurare la giusta energia al proprio organismo e contrastare la fatica.

  1. Alimenti non trasformati

Cheeseburger e patatine fritte potrebbero essere gustosi, ma il loro valore nutritivo è veramente basso. Gli alimenti trasformati, come alcuni cibi confezionati o in scatola, caramelle, pasti in scatola e carni precotte sono in genere pieni di conservanti, additivi, sodio, grassi trans e ingredienti artificiali che potrebbero aumentare la fatica.

  1. Frutta e verdura fresca di stagione

Più fresco è il cibo, più nutrienti conterrà. A differenza degli alimenti trasformati che possono essere privati dei nutrienti per una maggiore durata di conservazione, gli alimenti freschi in genere contengono nutrienti più elevati. Mangiare frutta e verdura di stagione significa scegliere prodotti che maturano naturalmente.

  1. Bevande senza caffeina

La caffeina va bene con moderazione e ha dimostrato di avere alcuni benefici per la salute (leggi anche: bibite da consumare in alternativa al caffè). Sebbene fornisca una spinta a breve termine, in realtà non fornisce energia al corpo. I primi sorsi possono dare una scossa, ma se non si va a fornire al proprio corpo una buona alimentazione, pasti e spuntini equilibrati, alla fine sopraggiungerà la fatica. Meglio optare per caffè nero o tè non zuccherato. Le bibite e le bevande energetiche possono essere piene di zucchero raffinato e ingredienti artificiali, che possono portare ad altri problemi di salute se consumati eccessivamente.

  1. Proteine magre

Le carni rosse presentano un elevato livello di grassi saturi nel grasso: le carni più magre, come pollo, tacchino e pesce, forniscono comunque proteine di qualità, ma contengono meno grassi saturi. Il pesce ad alto contenuto di acidi grassi omega-3, come il salmone e il tonno, può aggiungere grassi benefici e salutari per il cuore (leggi anche: proteine animali e vegetali: differenze).

  1. Cereali integrali e carboidrati complessi

Proprio come gli alimenti trasformati, i carboidrati raffinati come gli zuccheri e la farina bianca aggiungono poca nutrizione. La scelta di cibi integrali e carboidrati complessi garantisce che il corpo ottenga tutti i benefici del guscio del grano che aggiunge fibre alla dieta.

  1. Noci e semi

Noci e semi sono alcuni dei migliori alimenti per combattere la stanchezza e combattere la fame. Assumere una varietà di noci e semi nella dieta può fornire nutrienti ed energia sani. Prova mandorle, noci del Brasile, anacardi, nocciole, noci pecan, noci, semi di girasole e semi di zucca. Si consiglia di mangiare versioni crude e non salate. E sono lo spuntino perfetto a metà pomeriggio.

  1. Acqua

L’acqua potabile è essenziale per il funzionamento ottimale del corpo. Sebbene l’acqua non fornisca energia sotto forma di calorie, aiuta a facilitare i processi energetici nel corpo, che è di per sé una spinta energetica. Bere molta acqua durante il giorno e provare a sostituire bibite zuccherate, caffè ed altre bevande con un bicchiere d’acqua. Questo semplice cambiamento può fare una grande differenza in ottica energetica e salute.

  1. Vitamine e integratori

Se non si ottiene tutto ciò di cui si ha bisogno dal cibo, si può prendere in considerazione l’assunzione di integratori alimentari. Consultare un nutrizionista o un medico omeopatico è sempre consigliato: evitare di fare tutto da soli o, ancor peggio, affidarsi ai pareri web.

  1. Banane

I ricercatori hanno confrontato le banane con le bevande sportive a base di carboidrati nei ciclisti che avevano bisogno di energia sostenuta per le loro lunghe pedalate. Hanno scoperto che la banana offriva ai ciclisti tanto carburante quanto la bevanda. Le banane sono ricche di potassio, fibre, vitamine e la quantità perfetta di carboidrati che forniscono una grande spinta di energia naturale.

  1. Avena

Non sono solo per colazione. Una grande ciotola di avena include un pugno di fibre di riempimento e persino un po’ di proteine. Inoltre, è utile per le persone che sperimentano picchi e cadute di zucchero nel sangue con altri cereali per la colazione lavorati. Scegliere le versioni semplici dei pacchetti istantanei di farina d’avena, avena tagliata in acciaio o avena vecchio stile è la cosa migliore in quanto non sono pieni di zucchero extra. Da aggiungere al latte, con un po ‘di miele e frutti di bosco (per altri consigli, leggi: i migliori cibi da mangiare al mattino).

  1. Semi di Chia

I semi di chia possono essere un’ottima fonte di energia prolungata grazie al contenuto di carboidrati, ai grassi sani e alle fibre di riempimento. Due cucchiai di chia forniscono circa 24 grammi di carboidrati e ben 4.800 grammi di omega-3, che sono sani per il cuore e antinfiammatori. Secondo uno studio di Trust Source che ha coinvolto sei atleti di resistenza, mangiare semi di chia offre tanta energia quanto le bevande sportive a base di carboidrati. Per gli usi quotidiani, utilizzare qualche cucchiaio di semi di chia con il frullato mattutino o aggiungere un misurino allo yogurt pomeridiano può fornire una carica di energia sufficiente per tenere a bada la stanchezza.

Articoli recenti a cura di