Promuovere una azienda sul web: viaggio dentro alle Digital PR
Nell’era moderna caratterizzata da un approccio multimediale talvolta anche esasperato, trovano spazio strumenti di promozione che rientrano nel novero del Web Marketing e che, in alcuni casi, sono declinazioni moderne e riviste di un qualcosa di già noto.
Il mercato della pubblicità si sta spostando sempre più, anno dopo anno, in rete, ed è lì che le aziende investono per promuoversi. Tutto questo rientra nella macro area del Marketing Digitale e trova espressione in tante materie specifiche per coprire ogni esigenza: le Digital PR ad esempio, pubbliche relazioni 2.0 che utilizzano il web ed i suoi tentacoli per raggiungere un pubblico ampio.
Di cosa si tratta? Parliamone con chi lavora nel settore Web Marketing occupandosi, da vicino, anche di Digital PR: Pierfrancesco Palattella, che nel 2013 ha lanciato la realtà Professione Scrittura (professionescrittura.com) per fornire consulenza in ambito Web Marketing e SEO.
Come sta crescendo il mercato del Web Marketing?
“Si tratta di un settore in grande ascesa, già da qualche anno; purtroppo le difficoltà legate al Covid hanno dato un ulteriore slancio e si sta assistendo ad una sorta di delocalizzazione in rete di molte attività. Un processo che passa necessariamente da analisi preliminari, da progetti realizzati con coerenza e sapienza da chi è del mestiere e, infine, da campagne in rete per promuovere il proprio business. Altrimenti si rischia di fare un buco nell’acqua.”
A questo riguardo si sente sempre più parlare di Digital PR: di cosa si tratta esattamente?
“Il concetto di pubbliche relazioni trasposto sul web: strategie di Web Marketing che vengono utilizzate dalle aziende per aumentare e migliorare la propria presenza online. In sostanza si tratta di costruire un’immagine in rete, creare una forte identità, fattore che caratterizza tutte le storie di successo. Quelli che sono soliti fare ricorso ad inglesismi parlerebbero di brand awareness, consapevolezza di un marchio. Quanto la rete conosce un brand, cosa si dice di questo marchio ed in che modo se ne parla.”
Come si svolge il lavoro di Digital PR?
“Chi si occupa di Digital PR deve svolgere un lavoro multidisciplinare: deve creare reti di contatti con giornalisti, media di varia natura, blog e perfino influencer, visto che oggi sembra che niente si possa muovere in rete senza la loro presenza. Ma chi svolge questo lavoro deve avere solide basi di SEO, ottimizzazione per i motori di ricerca: non quindi pubbliche relazioni e basta, seppur virtuali, ma anche conoscenze tecniche di un certo tipo. Si deve cercare di ottenere menzioni ma anche backlink di qualità da siti autorevoli: il tutto per portare avanti, di pari passo, l’autorevolezza di un progetto agli occhi degli utenti ma anche agli occhi del motore di ricerca, quasi sempre Google.”
Quanto tutto questo ha a che fare anche con la scrittura?
“Tantissimo: parte tutto da lì. Alla base delle Digital PR c’è anche un lavoro enorme di produzione mediatica. Quindi contenuti, sotto forma di comunicati stampa da far girare ma anche di content marketing, di blogging, di testi da mettere a corredo dei vari post che si condividono sui social. In sostanza la scrittura diventa fondamentale.”
In conclusione, perché si dovrebbe investire in Web marketing e, nel caso specifico, in Digital PR?
“Per tutti i motivi di cui sopra, che sono sintetizzabili nel fatto che la Digital PR, e più in generale le campagne di Web Marketing, servono per promuovere un brand in rete, per raggiungere nuovi clienti targettizzati, quindi per vendere e generare conversioni. Se come recitava un antico adagio, ‘la pubblicità è l’anima del commercio’ (per la cronaca lo disse Henry Ford, che di impresa ne capiva qualcosa come il cognome stesso suggerisce, trattandosi del fondatore della casa automobilistica omonima), slogan che mette in risalto l’essenzialità della promozione se si vuol vendere, trasposto all’oggi si potrebbe dire che il Web Marketing è la strada per fare impresa in rete in modo proficuo.