Correva l’anno 2002 quando il marchio statunitense Nike lanciò nel mondo una serie di spot destinata ad entrare nella storia per ogni appassionato di calcio che si rispetti. Per i pochi (immaginiamo) che non lo ricordassero, si parla delle clip pubblicitarie in cui molte tra le più grandi stelle del calcio mondiale si sfidavano in una gabbia, con Eric Cantona a divertirsi nei panni di padrone di casa (o, in questo caso, per meglio dire, di gabbia).
E’ già da due anni che in India sta andando in scena qualcosa di molto simile. Nessuna gabbia, però, il teatro in cui va in scena la ‘grande bellezza’ del calcio (visti i nomi presenti) è semplicemente un campo di futsal.
Leggende come Ronaldinho, Giggs, Crespo, Scholes, Deco e Salgado si stanno sfidando nella Premier Futsal League 2017, la prima lega internazionale che porta sul parquet ex campioni del calcio a 11, star del calcio a 5 e giocatori locali.
Questa fantastica iniziativa ha riscosso un successo incredibile, tanto in India quanto nel resto del mondo, e anche l’edizione di quest’anno, che è iniziata la seconda settimana di Settembre a Mumbai per poi spostarsi a Bangalore e finire a Dubai con la finale il primo Ottobre, sta riscuotendo un seguito enorme. Anche perché gli organizzatori cel’hanno messa tutta a creare un’atmosfera che sembra uscita da un videogioco bellissimo, ma in questo caso è tutto vero. Anche i loghi e il nome delle squadre è piuttosto fantasioso. Meno fantasiosi gli introiti dagli sponsor la cui lista è composta da giganti tra cui Adidas e Etihad.
Voluta dagli imprenditori indiani Abhinandan Balasubramanian, Dinesh Raj e Nithyashree Subban e finanziata dal magnate Xavier Britto e dalla moglie Vimala, la lega è presieduta da Luis Figo (guarda caso, uno di coloro che prese parte alle riprese del leggendario spot di cui si parlava sopra).
A contendersi il titolo, sei squadre, ognuna guidata da una delle star invitate: l’ex Manchester United Giggs è il capitano di Mumbai, Ronaldinho il leader di Nuova Dehli, Crespo il bomber di Chennai, mentre l’altro ex Red Devils Scholes con il Bengaluru. Infine l’ex Real Madrid Salgado e l’ex Barca Deco a difendere i colori rispettivamente di Kochi e Telugu Tigers.
Lo scorso anno il Chennai, era capitanata da Alessandro Rosa Vieira, meglio noto come Falcão. Il giocatore di futsal universalmente riconosciuto come il più forte di tutti i tempi, ora vicepresidente della Lega.
Per il 2017, intanto, l’organizzazione ha introdotto una vasta gamma di novità e miglioramenti: aumento del numero di giornate da 8 a 14, con conseguente e significativo incremento del numero di partite stesso (da 15 a 27); presenza del torneo in tre città, come dicevamo, rispetto alle due dell’anno passato; finale che andrà in scena direttamente sulle coste straniere e quest’anno la location sarà Dubai e se ne vedranno delle belle.
Oltre a tali modifiche, i fondatori della Premier Futsal League hanno lanciato un programma tutto nuovo dal nome di LaunchPad.
Si tratta di un dispositivo che agirà come programma di scouting per identificare i migliori (ma sconosciuti) talenti in circolazione; i giocatori dilettanti potranno così arrivare a un provino e mostrare le loro abilità per essere selezionati per le squadre delle loro città durante l’evento.
Tali calciatori saranno poi allenati e consigliati dalle varie superstar del calcio messe sotto contratto dalla PFL.
I candidati devono avere tra i 18 e i 30 anni di età ed i principali fattori di valutazione riguarderanno: forma fisica, tenuta mentale e capacità tecniche.
La prima stagione della Premier Futsal League è stata vista da oltre 61 milioni di persone in tutto il mondo. Il torneo è stato trasmesso in Europa, Sud America, Sud-Est asiatico e Medio Oriente.
C’è da scommettere che anche per l’edizione del 2017 i numeri saranno eccellenti vista la caratura di chi sta scendendo in campo.