//
5 mins read
1

Piermario è caro al cielo

Citato ogni volta da mio padre, quando avveniva una morte prematura per lui ingiusta. Ormai appartiene a Piermario. Piermario Morosini, era in campo a giocare contro il Pescara. Una ordinaria partita di serie B, di una primavera gradevole. Piermario giocava nel Livorno.

Quel 14 aprile di undici anni fa si trovava in campo. Fermiamo un attimo l’immagine. Perchè sembra tutto sbagliato. Piermario sta per crollare. Una aritmia cardiaca se lo porterà via per sempre. Eppure sembrava che la vita fosse solo in debito con lui. A 14 anni aveva perso il padre per un brutto male, due anni dopo era andata via la mamma. Era rimasto solo, lui con due fratelli più grandi, entrambi disabili gravi. Ma lui aveva preso le armi che aveva, la sua tenacia e il suo pallone, continuando a giocare. Continuando a sgobbare. Non lo faceva solo per passione, ora diventava la via del riscatto. Lui doveva fare strada anche per pagare le costose cure che i fratelli esigevano.

Tutto bastava così. Ma si sa, la palla è rotonda. E la vita sembra assomigliargli tanto, troppo, a volte fa rimbalzi strani, a volte prende effetti che non vuoi. Lo sa chiunque abbia giocato a calcio. Il fratello non ne può più di una vita priva di vita e si suicida.
Ora la solitudine che già si era vestita bene per presentarsi, mette la sua mise migliore. Ma lui va avanti, le giovanili dell’Atalanta e poi in giro, Vicenza, Bologna, Udine, fino a Livorno. A Vicenza l’ostinazione di fare strada, lo porta a confidarsi con un compagno che divide la stanza con lui. Di notte il suo coinquilino lo vede ancora sui libri, lo invita a dormire, a non stancarsi. Piermario lo guarda con i suoi occhi dolci e determinati insieme:
“non posso sbagliare niente Daniele, se il calcio non mi fa far strada devo prendere il diploma da ragioniere”.

Sembra facile da dire dopo che qualcuno è andato via, ma chiunque lo aveva conosciuto, diceva fosse un ragazzo d’oro. Il giorno di una partita importante con le giovanili dell’Atalanta, l’allenatore aveva un piccolo problema, decidere a chi sarebbe andata la fascia di capitano, tra tre ragazzi che l’avevano indossata, tra cui Morosini. Due candidati bussarono alla sua porta, dissero:
“mister, noi vogliamo a nome di tutta la squadra, che la fascia la indossi Piermario”.

Ecco cosa era. Un bravo ragazzo. Ma con un velo di tristezza abilmente nascosta. Una volta si confidò con un suo amico giornalista. Se la fece quella domanda, gli fece quella domanda:
“perchè tutto a me? Capisco un dispiacere, due, ma perchè tutto? Me lo chiedo.”.
E poi Anna, il suo sole, la sua compagna.
Che volava col loro cagnolino fino a Livorno. Anna la pallavolista che doveva essere a giocare, invece corre in lacrime all’ospedale di Pescara. Anna che nel processo penale, purtroppo per le leggi italiane, non è nulla. Non moglie, non avente diritto. Dovevano sposarsi. Ma non lo erano ancora, lei non ha diritto al risarcimento, che non avrebbe usato per scialare, ma per prendersi cura della sorella di Piermario. La sorella che non va dimenticata, se si vuole bene a Moro.

Fermiamo tutto. Torniamo a quel giorno. A quel 14 aprile 2012. Morosini si accascia a terra. I soccorsi arrivano in ritardo, anche per un’auto parcheggiata male. Il Moro non ce la fa. Il cuore del Moro cede. Il commissario tecnico più importante di tutti, quello in cui molti credono e pregano, ha fatto una convocazione, per la più importante squadra in assoluto. E Piermario era proprio quello che gli serviva, perchè non era solo un bravo calciatore era soprattutto un cuore enorme, fino a non reggere. E lui purtroppo è dovuto andare. Forse Piermario non è mai morto, è solo andato a giocare in una squadra più forte.

Bello raccontarcela così. Come quando rimasi inchiodato con gli occhi sul teleschermo quel giorno. e mentre vedevo il Moro andare via, mi dicevo quelle parole. Muor giovane colui che al cielo è caro.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di