Peter Rabbit: Tana Libera Tutti
Arriva oggi, 22 Marzo, nelle sale cinematografiche italiane un antico eroe per i più piccoli (e non solo). Un super personaggio poco american Marvel e molto english, anche se la produzione è Sony.
Ecco Peter Rabbit, super coniglio dispettoso ed audace che dopo aver affascinato intere generazioni, ora diventa protagonista di una modernissima commedia irriverente con effetti grafici sbalorditivi.
Il confine tra film tradizionale e film d’animazione è ormai del tutto scomparso. Peter Rabbit ne è l’ultimo, superlativo esempio. Già dalla prima scena ci si abitua a vedere grossi conigli incredibilmente autentici, semivestiti, che parlano, ridono e fanno spericolate azioni interagendo con l’ambiente intorno a loro e soprattutto con gli umani (attori) in scena.
La trama del film è tanto semplice quanto tradizionale. C’è l’adorabile campagna inglese contro la frenetica vita della City e del grande magazzino (Arrod’s). La battaglia, fin troppo violenta, tra gli animali ed il cittadino Mr. McGregor (Domhnall Gleeson) per conquistare l’affetto della vicina di casa. La romantica artista animalista (Rose Byrne).
C’è il potere della famiglia, dell’amicizia e del perdono. Perché non è mai tardi per chiedere scusa ed ammettere i propri errori.
Nella magia del film non manca proprio nulla. Ilarità, avventura, anche un pizzico di crudeltà, quel tocco sadico e molto english di scherzare su tutto, anche le cose più gravi. Tutto sommato non è neanche una favola in cui trionfa la bontà degli animali, ma piuttosto, la loro capacità di godersi la vita. Molto più di noi.
Da notare la voce di Nicola Savino, quasi emozionato al suo primo film come doppiatore, del protagonista. Semplicemente perfetto nel ruolo.