Perchè l’Italia non esce dal Sei nazioni, visto che perde sempre?
Di Valerio Iachizzi
Il rugby spiegato ai calciofili.
Ogni anno è sempre la stessa cantilena. Il rugby rovina il campo alle squadre di calcio. Perché giochiamo il Sei nazioni se perdiamo tutte le partite? Dovremmo ritirarci per non fare queste figuracce. Chissà perché non ci cacciano e non tornano al 5 nazioni. Ma questi ragazzi non si stufano a prendere schiaffi sistematicamente? Dovrebbero mettere in campo l’Under 20. Ecco un altro cucchiaio di legno per la loro collezione.
Ecco alcune delle più civili esternazioni che sistematicamente compaiono sotto i social post che indicano i risultati della Nazionale di rugby all’indomani delle partite del Sei Nazioni, competizione che si svolge tra febbraio e marzo di ogni anno.
Proveremo a spiegare perché la Nazionale di rugby non vince molte partite, e cerchiamo di capire perché tutte quelle frasi di cui sopra sono solamente un facile sfogo social senza particolare senso.
Cerchiamo di farlo però guardando il tutto da un punto di vista diverso. E cioè, dal punto di vista calciocentrico.
Calciofilo A: “Questa squadra che si gioca la salvezza non vincerà mai contro la prima in classifica”.
Calciofilo B: “Non si sa mai, la palla è rotonda”.
C’è una ragione per la quale la palla nel rugby è ovale. Ed è questa. Non è tonda.
Difficile nel rugby ribaltare i pronostici. Se il pronostico è incerto, lo sarà anche la partita, altrimenti difficile che verrà capovolto. Nel rugby, generalmente, il più forte vince.
Quindi non bisogna focalizzarsi sull’eccezione, ma sul perché l’Italia non è forte, o almeno così forte da rendere il pronostico incerto.
Ci sono migliaia di ragioni per le quali l’Italia non è forte abbastanza nel Sei Nazioni, e la prima è certamente questa: gioca il Sei Nazioni.
Come se la Svizzera di calcio giocasse ogni anno un torneo composto da Inghilterra, Spagna, Germania, Belgio, Francia (o Portogallo, Italia, Olanda, fate voi). E parliamo del Torneo più prestigioso del pianeta (dopo la Coppa del Mondo), non di una amichevole. Partita secca, non andata e ritorno. Un anno giochi contro la Francia a Parigi, e l’anno dopo a Berna. La Svizzera può vincere qualche partita? Certo, la palla è rotonda.
Nel rugby è ovale. L’Italia può vincere qualche partita? Certo, lo ha appena fatto contro il Galles, al Millennium Stadium di Cardiff, all’ultima azione della partita.
La Svizzera può espugnare il Parco dei Principi, o lo Stadio Olimpico? Sì certo, ma è certamente un fatto episodico.
La vera domanda è: perché l’Italia del rugby è come la Svizzera?