INDICE
Olioevo.eu, la piattaforma sostenibile dell’olio extravergine di oliva
Cambiamento climatico, crisi energetica, sfruttamento del lavoro e inquinamento: sono alcuni dei tanti ed importantissimi temi di cui, soprattutto post pandemia, sentiamo parlare quotidianamente. Cambiare gli equilibri e le cattive abitudini non è certamente un processo semplice dal momento che richiede l’impegno ed il coinvolgimento di un cospicuo numero di attori. Una variabile fondamentale affinché il processo possa mettersi in moto e gli ingranaggi funzionare è costituita dalla partecipazione dei singoli.
Negli anni passati l’industrializzazione ha cambiato le regole del mondo agricolo rendendo la produzione intensiva e, spesso, poco sostenibile e attenta all’ambiente. Oggi, invece, l’innovazione tecnologica ha permesso lo sviluppo di un’agricoltura che salvaguardi le risorse e gli ecosistemi. Un circolo virtuoso sostenuto principalmente dai consumatori che sempre più scelgono prodotti genuini, ma prima ancora dagli intermediari commerciali che decidono di sostenere ed offrire ai propri clienti la qualità migliore sul mercato. Un movimento che parte dal basso per poi propagarsi in maniera dirompente su tutta la filiera commerciale.
È il caso di Olioevo.eu che è la piattaforma online dedicata alla vendita di olio extravergine di oliva italiani con la maggior parte di prodotti a marchio DOP IGP e biologici.
La consapevolezza è il motore del cambiamento
Nell’ottica del quadro illustrato si inserisce il progetto di Olievo.eu, frutto del lavoro di Giuseppe Letteriello e Salvatore de Giorgi. Store online di riferimento per la rivendita di selezionatissimi oli extravergine di oliva, la cui particolarità sta nei principi guida che lo ispira e le linee etiche elaborate. Le aziende agricole presenti sul sito sono infatti l’eccellenza del Made in Italy e punti di riferimento dell’agricoltura eco-sostenibile ed eco-compatibile.
Assistiamo ad una crescita delle vendite dell’olio extravergine di oliva attraverso questo store perché in olioevo.eu si incontrano la consapevolezza dei consumatori verso i prodotti che scelgono per la loro nutrizione quotidiana, e la consapevolezza e l’attenzione che sprona gli intermediari commerciali a scegliere oculatamente i propri partner e nel mettere in piedi iniziative di sensibilizzazione rispetto a questi temi.
L’impegno di Olioevo
Come accennato, oggi siamo tutti più consci del fatto che il nostro futuro è indissolubilmente legato allo stile di vita, alla nostra alimentazione, e al controllo delle filiere produttive dei prodotti gastronomici dei quali ci nutriamo; un aspetto che coinvolge la salute e anche il mondo in cui viviamo. Per questo molti consumatori prediligono e sostengono aziende come Olioevo, poiché il loro impegno su tali tematiche è quotidiano.
L’obiettivo del marketplace dell’olio extravergine di oliva è di incentivare lo sviluppo sostenibile, con soluzioni a basso impatto ambientale ed in grado di tutelare la salute umana e le ricchezze naturali per le generazioni che verranno. I principi di selezione dei propri partner, elencati nel codice etico di Olioevo, sono la protezione delle risorse naturali, la spinta all’innovazione tecnologica, la riduzione del consumo idrico e l’utilizzo di energie pulite con conseguente diminuzione delle emissioni inquinanti.
A questo si aggiunge, sia nella propria azienda che in quella dei partner, una continua ricerca di una maggiore equità sociale. Vengono così ripudiate ogni tipo di discriminazioni e pratiche di lavoro in nero. Al contempo viene favorita l’integrazione, il dialogo e la tutela delle minoranze e dei soggetti deboli e del lavoro femminile.
L’olio di qualità
L’osservanza di tali comportamenti è indice di qualità del lavoro e della scelta di prodotti genuini, ragioni per cui giornalmente i consumatori si affidano al portale numero uno per la vendita dell’olio extravergine di oliva per portare nelle proprie cucine uno degli alimenti base della dieta mediterranea. Le stesse motivazioni che spingono tante aziende agricole, che spesso non possono affacciarsi su mercati anche internazionali, ad affidarsi alla medesima piattaforma per la vendita dei propri prodotti, la quale mette a disposizione tutto il suo know how e le piattaforme logistiche fondamentali per un redditizio business.
Un amore ed una passione che coinvolge l’intera filiera produttiva che, attraverso il sostegno dell’uno con l’altro, può davvero segnare un cammino virtuoso, come organizzazioni ormai globalmente riconosciute che si occupano di agricoltura e cibo a livello mondiale, tra queste Slow food e Terra Madre, proprio come nel progetto di Salvatore e Giuseppe.