Olio di Cbd e olio di canapa: un po’ di chiarezza

Inizia la lettura
4 mins read

Olio di Cbd e olio di canapa: un po’ di chiarezza

Un tema che sta esplodendo negli ultimi tempi con la liberalizzazione della cosiddetta cannabis light, ovvero quella senza Thc (il tetraidrocannabinolo, principio attivo che nella cannabis è responsabile del cosiddetto effetto ‘sballo’) e ad alto contenuto di Cbd (altro principio attivo della cannabis che invece è considerato estremamente utile anche in ambito curativo).
Con la proliferazione dei centri fisici e dei negozi in rete che vendono questi prodotti, il mercato sta crescendo ed è arrivato oggi a contenere al proprio interno tantissimi prodotti, sui quali si genera ancora tantissima confusione. Uno dei casi più eclatanti da questo punto di vista è quello dell’olio di Cbd e dell’olio di canapa.

Olio di Cbd e Olio di Canapa: differenze

L’olio di Cbd può essere oggi acquistato facilmente in rete, su siti come https://www.cibdol.it/, ed è una fonte di cannabinoidi, cosa che invece non accade con l’olio di canapa. Quest’ultimo si estrare direttamente dai semi della pianta di canapa, il che consente di poter contare su diverse sostanze nutrienti allo stato puro. I semi di canapa sono indicati come uno degli alimenti vegetali maggiormente nutriente.
L’olio di Cbd deriva invece principalmente dai fiori della pianta ed è in grado di provocare diversi effetti sull’organismo umano visto che, come detto, va ad interagire con il sistema endocannabinoide (viceversa come ricordato, i semi di canapa non contengono cannabinoidi).
In sostanza la differenza principale tra olio di Cbd e olio di canapa sta nel derivare da parti diverse della pianta di canapa industriale: sono entrambi prodotti della stessa pianta quindi ma provengono da parti differenti.

Quali sono i benefici dell’olio

Anche in termini di benefici ci sono differenze piuttosto importanti. Partiamo dall’olio di Cbd che può essere reperito in rete su siti specializzati (per chi fosse interessato, è possibile acquistare olio di Cbd da Cibdol che è uno dei siti di riferimento della rete).
In questo olio sono concentrati diversi cannabinoidi che possono avere diversi effetti sulla salute. si parla in particolare di interazioni sia a livello fisico che mentale. A questo riguardo è bene sottolineare che non si tratta di una sostanza che può avere effetti curativi determinanti (come talvolta si sente dire): l’olio di Cbd può esser di supporto per affrontare blande patologie nervose, psichiche, malattie autoimmuni.
Non è un caso che venga impiegato spesso alla stregua di integratore alimentare; non è indicato per patologi gravi, ma per disturbi minori e cronici. A fronte di questo non si può iniziare ad assumere olio di Cbd in autonomia, è sempre necessario rivolgersi ad uno specialista che ne valuterà la prescrizione.

Olio di canapa o Cbd: come procedere alla scelta 

In conclusione si parla di due prodotti differenti che nascono dalla stesa pianta (la canapa) ma che vengono estratti da parti diverse. motivo per il quale presentano peculiarità ed effetti differenti tra di loro. L’olio di Cbd contiene può generare alterazioni fisiologiche caratteristiche in quanto il cannabidiolo interagisce con alcuni recettori. Viceversa l’olio di semi di canapa non presenta cannabinoidi al suo interno ed ha elevati livelli di nutrienti, non a caso è impiegato in cucina (e perfino in campo cosmetico).
La scelta dipende quindi dalle necessità del singolo soggetto e dalle aspettative: importante è quando sopra ricordato, ovvero di non provvedere mai in autonomia (soprattutto per quanto riguarda olio di Cbd) ma di parlarne sempre prima con uno specialista.

 

Articoli recenti a cura di