Domenica presso il Levi’s Stadium di Santa Clara, California, andrà in scena il cinquantesimo SuperBowl nella storia della NFL. Si affronteranno i Denver Broncos, campioni della American Football Conference (AFL), ed i Carolina Panthers, campioni della National Football Conference (NFC). Per la terza stagione consecutiva, ma solamente la quarta nelle ultime ventidue edizioni, le squadre col miglior record di ciascuna conference si affronteranno per il titolo.
Golden SuperBowl quindi, non solo perché è la cinquantesima edizione, a proposito per la prima volta verrà usato il numero arabo (50) al posto di quello romano (L) per una questione grafica inerente il logo del match, ma anche perchè si gioca in California, da sempre denominata “The Golden State”, e perché si giocherà nello stadio dei San Francisco 49ers, franchigia che prende il nome dai minatori della corsa all’oro californiana.
HALFTIME SHOW:
Oltre la partita, uno spettacolo tanto atteso dai fans è il concerto che si tiene a metà gara. In questa edizione si esibiranno i Coldplay coadiuvati da Beyoncè e Bruno Mars. Aprirà le danze invece Lady Gaga che canterà l’inno americano. Per la prima volta, inoltre, sarà possibile per gli appassionati seguire la preparazione di questo evento imponente grazie a un’iniziativa promossa sul proprio sito internet dalla Pepsi, da diversi anni sponsor ufficiale dello spettacolo. Anche a livello Social, Facebook, attraverso Sports Stadium, seguirà la diretta live con commenti e statistiche.
CARO BIGLIETTI:
Il SuperBowl è sicuramente un evento speciale, “Once in a lifetime experience” direbbero gli americani. E’ per questo che chi volesse assistere deve essere pronto a sborsare mediamente 6000 $ per assicurarsi un posto. Cifra esorbitante se pensate che, ad esempio, il prezzo medio dei biglietti della scorsa finale di Champions League era di 275 € o quello della finale dei Mondiali di calcio in Brasile di 725 €. Come si dice? Le cose belle costano.
PUBBLICITA’
La CBS, televisione detentrice dei diritti dell’evento, ha annunciato che il costo per uno spot di trenta secondi durante il SuperBowl sarà di cinque milioni di dollari. Esattamente l’11% in più rispetto alla scorsa edizione e il 75% in più rispetto al 2005. Non solo, il fatturato è destinato a salire ulteriormente grazie agli advertising online che compariranno durante la diretta streaming su pc, tablet e smartphone.
BENEFICIENZA:
Questa edizione sarà anche la più benefica di sempre. Il comitato organizzativo ha infatti dichiarato che il 25% del fatturato totale verrà donato in beneficienza ad organizzazioni locali operative nella BayArea (San Francisco, Oakland ecc.).
TROFEO:
Oltre al classico “Lombardi Trophy”, per questa edizione la squadra vincitrice riceverà anche una targa in oro diciotto carati con la scritta 50 dal peso totale di 30 Kg. Quest’ultima, proprio come il Lombardi Trophy, è stata disegnata e realizzata da Tiffany & Co.
CURIOSITA’:
La stella dei Denver Broncos Peyton Manning ha sul contratto un bonus legato alla vittoria del SuperBowl di 2 mln di dollari. Ogni giocatore della squadra vincitrice riceverà un anello d’oro ricoperto di diamanti. L’anello della scorsa edizione, vinto dai New England Patriots, costò al pezzo 36.500 $ e fu l’anello più costoso mai creato.
L’America e tutto il resto del mondo sono quindi pronti ad accogliere la cinquantesima edizione dell’evento sportivo più seguito di sempre. Un business in costante crescita con tantissime iniziative collegate ed un fatturato di anno in anno sempre più elevato. Perché agli americani toglietegli tutto, ma non la possibilità di ostentare la loro opulenza.
FOTO: www.nfl.com
[…] In un precedente articolo avevamo già parlato dei costi delle pubblicità che per questo evento era di cinque milioni di dollari per trenta secondi di spot pubblicitario. Oggi, però, sono usciti i numeri ufficiali. La CBS, televisione che deteneva i diritti del SuperBowl, ha generato 350 mln di dollari dalle entrate pubblicitarie. Tutto l’evento, compresi biglietti e merchandising, ha generato 620 milioni di dollari costituendo il nuovo record d’incassi per un singolo evento sportivo. Il precedente record, fermatosi a quota 600 mln, fu l’incontro di pugilato tra Floyd Mayweather e Manny Pacquiao disputatosi lo scorso anno. La rivista Forbes ha annunciato che l’intera stagione NFL ha generato un reddito mostruoso di 12.4 miliardi di dollari. […]