“Nonostante tutto”: 23 racconti di una generazione dimenticata

Inizia la lettura
6 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

“Nonostante tutto”: 23 racconti di una generazione dimenticata

Dopo il successo di “Un secondo dopo l’altro”, il giornalista romano presenta la sua seconda fatica letteraria: una raccolta di 23 racconti illustrata dai più importanti street artist del momento. “Racconto la mia generazione ammalata di precariato…”

“Questo libro non sarebbe mai dovuto esistere. Ma questo vale anche per me, almeno dopo tutto quello che mi è successo negli ultimi due anni. E invece siamo entrambi qui: belli, sorridenti, felici, nuovi. Nonostante tutto…”

Dopo il successo di “Un Secondo dopo l’altro” (oltre 2.000 copie vendute: un’immensità per un autore emergente), Gabriele Ziantoni torna a in libreria per presentare la sua nuova fatica letteraria, il suo secondo libro: “Nonostante tutto”. Una raccolta di 23 racconti, illustrata dagli artisti più importanti del momento: Gemello (all’anagrafe Andrea Ambrogio, anche cantante al fianco di Coez, Gemitaiz, Franco 126), Solo, Diamond, Moby Dick, Sabrina, H. Dan, Lucamaleonte e molti altri.

“Nel 2019 non avevo così  voglia di pubblicare – spiega Gabriele – pur  custodendo diversi manoscritti nel cassetto, nulla mi soddisfaceva abbastanza. Poi, la mia casa editrice L’Erudita e la mia ragazza Eleonora Granati (che cura anche la mostra delle illustrazioni del libro, che accompagna ogni presentazione) mi hanno convinto a raccogliere tutti gli scritti che avevo seminato negli ultimi 20 anni e trasformarli in qualcosa di concreto, di reale”.

E la scelta di affiancare le illustrazioni ai racconti? Da un lato puro  piacere  personale: sognavo da sempre di poter lavorare con artisti di questa portata. Dall’altro, quello più importante, la volontà di fare rete: collaborare con ragazzi della mia età (Gabriele ha 36 anni ndr), con le  mie  stesse difficoltà, le  mie  stesse preoccupazioni, per  dare  vita  ad un’opera unica. Che rischia di diventare negli anni una sorta di manifesto della mia generazione”.

Ziantoni, infatti, dopo averlo trattato a lungo anche nel suo primo libro, torna su un argomento che evidentemente deve stargli molto a cuore: il precariato suo e dei suoi coetanei. “Da non confondersi, o almeno non solo, con quello professionale – continua Gabriele – l’incertezza lavorativa alla quale ci stanno costringendo da anni ha penetrato le maglie del nostro intimo. Si è trasformata in un virus: ci ha contagiato tutti. Soffriamo della stessa malattia: quella dell’eterno  oggi.  Non  avendo  lavori  stabili  non  possiamo programmare, quindi viviamo alla giornata, senza la voglia di  impegnarci  in  niente. Appartengo ad una generazione disperata e dimenticata. Si è pensato a chi ci ha preceduto e a chi verrà. A noi della terra di mezzo, è arrivata una semplice pacca sulla spalla e un sarà per la prossima volta…

E una soluzione esiste? “Non credo. Almeno non immediata. Parla un precario, costretto a subire, nell’ultimo anno, ben due licenziamenti. Obbligato a ripartire  da zero.  La  scrittura non è mai stata un occupazione ma un’emergenza. Prima la radio e poi la  rivista in cui lavoravo mi hanno messo alla porta. Nel mezzo ho perso tanta serenità e una trentina di kg. Dopo centinaia di euro spesi in controlli e analisi, la sentenza è stata spietata e deridente: un pesante esaurimento nervoso. A quel punto ho deciso di fare una scelta: non mischiarmi al sistema, non diventare un ingranaggio. Evolvere in qualcosa di irripetibile: credere nei miei talenti, la scrittura ad esempio. Se i guadagni non  saranno  immediati,  pazienza.  Meglio vivere con meno soldi, che prosciugare il conto in banca per arricchire le farmacie. Ecco per me la scrittura è una forma di terapia – conclude Gabriele – e questo nuovo libro è servito a darmi di nuovo una dimensione. “Nonostante tutto” sono ancora qua”.

Impreziosito  dalle  prefazioni  di Emanuele  Galoni,  straordinario  cantautore  contemporaneo e Francesco Montanari, attore e protagonista di Romanzo Criminale La Serie nelle vesti de Il Libanese, il secondo libro di Gabriele Ziantoni è uscito il 7 ottobre 2019.

Disponibile in tutte le librerie fisiche e digitali, è stato già presentato al pubblico di Roma (8 ottobre), Marino (12 ottobre) e Bracciano (6 dicembre), Albano (13 Dicembre). Prima di Natale sarà possibile incontrare l’autore anche a Montesacro nella libreria Sinestetica, il 20 dicembre.

Dati dell’autore:   

Gabriele Ziantoni, Giornalista  professionista

Speaker di Radio Rock 106.6 e Speaker della trasmissione “Gli inascoltabili” in onda su NSL Radio

Autore del romanzo “Un secondo dopo l’altro” (L’Erudita, 2017)

Facebook:   www.facebook.com/gabriele.ziantoni

Instagram: Gabbo Ziantoni

Link per acquistare il libro online:

Amazon: clicca QUI

Ibs: clicca QUI

 

 

[themoneytizer id=”27127-28″]

Articoli recenti a cura di