Placeholder Photo

“Non volevo morire vergine”: intervista a Barbara Garlaschelli

Inizia la lettura
13 mins read

Quindici anni. Quelli per correre da chi ci aspetta a braccia aperte per stringerci forte, farci sentire il sangue pulsare . Quindici anni per desiderare tutto quello che è dentro l’immaginario chiamato futuro.

Lei a quindici anni è già donna, una sirena. Sensuale nel corpo e nei suoi capelli fluenti.
Un tuffo e la vita cambia posizione, il suo supporto diventa una ‘sedia con le ruote’.
La seguo da diverso tempo, nel suo sguardo languido e nella pelle liscia e luminosa, c’è un mondo. E’ proprio vero che spesso siamo quello che fuoriesce, come nel suo caso.
Bella, straordinariamente bella, nelle schermaglie, nell’attenzione dell’uso delle parole.
Nella mimica a volte tendente al severo, spesso intrigante come poche donne sanno essere.
“Non volevo morire vergine” è il suo ultimo lavoro letterario edito da Piemme, con la prefazione di Daria Bignardi, attualmente nella classifica dei libri più venduti.
Prima di questa nuova proposta editoriale, Barbara Garlaschelli si è già distinta, con pubblicazioni importanti, premi illustri e riconoscimenti.
Tra le righe di annoverati scrittori al maschile e al femminile, al suo confronto, spesso i testi erano paragonabili a musiche già ascoltate.
Barbara ha la capacità di rinnovare il pensiero, di insinuare il dubbio dentro un filo intelligente  chiamato ironia.   Leggendola,  arrivano riflessioni non ancora  sfiorate e si estendono, dilatano.  Lo fa, capovolgendo la retorica statica di chi legato a convinzioni immobili, rinuncia a crescere.

Barbara Garlaschelli, racconta di passione e forza, di desiderio, di vita,  attraverso le proprie emozioni miste, a volte al senso di frustrazione per un rifiuto.
Lei  non ha rinunciato ed ha scelto di cercare l’amore, la sessualità da vivere, la tenerezza e la e gioia. Di bisticciare o litigare, di sorridere e ridere fino alle lacrime, di allontanare il ‘non posso’ in una rincorsa che diventa esempio contagioso in chi si avvicina a lei.
Qualche domanda:

Barbara Garlaschelli, sai di essere una donna speciale, al di là di questo aggettivo fin troppo abusato. Tre aggettivi per definirti?

Entusiasta, tenace, impulsiva.

Ascoltare le tue interviste in Tv negli ultimi giorni, guardare le foto tue e di tuo marito insieme, appassionati e veri, sei cosciente di essere una esplosione di verità rispetto al vivere pienamente e senza riserve?

Di verità mi pare eccessivo. Preferirei dire “vitalità”, questo sì.

L’amore, vince sulle barriere mentali e fisiche. Il “Poli”, come ami chiamare tuo marito, è un uomo fuori dalle barriere. Il tuo suggerimento per educare all’amore gli uomini di domani?

Dovrebbero solo avere un po’ più di curiosità e coraggio che sono la molla, secondo me, che sostengono l’essere umano, lo fanno progredire. Essere chiusi, spaventati dal “diverso”, dall’ ”alterità” non portano a nulla di buono. 

Scrive con la naturalezza che le appartiene, con semplicità e concretezza, sottolineando, senza rendersi conto, tutta la sua femminilità che riporta al titolo dell’ultimo libro.
Da questo, un breve brano, gentilmente concesso:

...”E quindi mesi di lettere e baci e baci e baci e sempre baci. Appassionati, dolci, sensuali, lunghi, brevi, alla fran-cese, alla tibetana e baci e baci baci baci… E io che mi chiedo: «Ma questo, al sodo, quando ci arriva?». Perché per avere a che fare con me sotto un punto di vista, diciamo, biblico, è necessario essere dotati di un po’ di intraprendenza. Bisogna prendermi dalla sedia e adagiarmi sul letto e lì… vabbè, si va di fantasia, non e che si può raccontare proprio tutto tutto (anche se per un certo periodo ho accarezzato l’idea di fornire al partner del momento un libretto d’istruzioni, cosi, tanto per tranquillizzarlo. Gli uomini hanno bisogno di certezze, tipo un libretto d’istruzioni, appunto). Però dopo mesi di baci e baci e baci, la sua ritrosia nell’andare oltre è la conferma che qualcosa in me sia respingente, che il mio corpo lo sia, ormai è fuori discussione. Che sia lui ad avere problemi non mi passa neppure per l’anticamera del cervello.

D’altronde sono io quella su una sedia a rotelle, no? Sono io che non posso muovermi come voglio. Sono io la disabile. Lui non mi vuole ed è colpa mia. Nessuno mi vorrà, questa è la verità. Nessuno vorrà̀mai fare l’amore con me perché sono su una sedia a rotelle, e quindi, per quanto sia doloroso e straziante: dovrò̀ morire vergine! No, no, no, morire va bene, ma vergine no!

Cosi, una sera, complici Franca e Renzo, gioco il tutto e per tutto e lo aspetto, adagiata sul mio letto/poltrona. Indosso una minigonna nera, una camicia che lascia il decolté in mostra, autoreggenti in pizzo, completino intimo super sexy. La gamba destra è stata leggermente piegata ad arte da mia madre che esegue le mie istruzioni senza proferire verbo. E, voilà , la posizione è quella della maja – quasi – desnuda. I miei escono quando Dario arriva, anche se non li incrocia nemmeno perché quando è necessario sanno diventare fantasmi. Entra nella stanza e resta a guardarmi, incantato. «Sei bellissima…» dice. Il mio sangue ribolle, che è un luogo comune ma è anche la realtà perché davvero sento le guance bollenti, le mani bollenti, la pancia bollente… Lui si avvicina, si siede accanto a me e comincia a sfiorarmi il seno con la mano, a stringerlo. La mano scivola sul ventre, sulla coscia e poi comincia a baciarmi, baciarmi, baciarmi. Anch’io lo sfioro, con attenzione, sentendomi strana perché il mio modo di accarezzare è particolare e mi domando se è così che si fa…

Il libretto delle istruzioni lo vorrei io in questo momento. Però, sì, forse sto facendo giusto perché il suo respiro cambia ritmo, accelera, il che mi pare un buon segno. L’atavico istinto della femmina non mi ha abbandonata. Dopo altri minuti di baci baci baci senza che mi abbia ancora sbottonato la camicetta, ho una di quelle illuminazioni che nel corso degli anni mi hanno salvato la vita. Gli blocco la mano con ferma dolcezza, lo guardo fisso negli occhi e chiedo: «Mi aiuti a spogliarmi?»
Ed è qui che lo aspettavo. Lui spalanca i suoi bellissimi occhi verdi, annaspa, si stacca da me, si alza e dice: «Non posso… io non posso… scusa…». Il mio sorriso e i miei occhi si trasformano, lo sento che succede, lo sento proprio mentre diventano quelli di una serial killer. L’illuminazione era giusta: non sono io a essere sbagliata, è lui! Io sarò anche paralizzata nel corpo, ma questo è messo peggio di me. E la cosa meravigliosa è che non mi viene voglia di uccidermi, ma di uccidere lui. Con un’eleganza di cui poi sarò orgogliosa, rispondo: «Non c’è problema». Traggo un lungo, silenzioso respiro e gli chiedo di andarsene, per favore. Lui raccatta le sue cose e se ne va. E mi lascia lì, come un relitto. Perché adesso che l’energia per comportarmi con dignitosa eleganza si è esaurita, è proprio così che mi sento: un relitto. Una cosa abbandonata su un letto in completino intimo e calze autoreggenti. Così, ora che sono sola posso farlo. Posso lasciarmi andare e piangere, piangere, piangere. Perché sì, sono riuscita a dire a me stessa che è lui quello sbagliato e non io, ma in questo momento non è che la cosa mi faccia sentire meglio.”

Il libro ha una narrazione fluida ed intensa, letteratura per l’anima e per il corpo. Innovatore per tematica e terminologie, in una forma diretta e appassionata, ci pone nella condizione di vedere oltre.
Un ringraziamento per questo ultimo lavoro, che lascia grandi opportunità per essere, fuori dai  pregiudizi che ogni tanto, ancora incontriamo.

 

Chi è Barbara Garlaschelli

Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, ha esordito nella scrittura nel 1993 con l’antologia in floppy disk Storie di bambini, donne e assassini, del 1995 è il suo esordio a stampa, con O ridere o morire, edito da Marcos y Marcos.
Scrittrice versatile, si è cimentata in vari generi: dal noir, alla letteratura per ragazzi (quest’ultima edita da EL, di cui ha diretto la collana “I corti”; con Walt Disney in collaborazione con Nicoletta Vallorani) al teatro. Costretta fin dall’età di 16 anni su una sedia a rotelle a causa della rottura di una vertebra per un tuffo in acque troppo basse, ha descritto con stile asciutto il suo percorso di vita nei dieci mesi successivi, in Sirena, Moby Dick, Faenza 2001. Il libro è considerato un long seller e ha avuto varie ristampe: nel 2004 con Salani, nel 2007 con TEA e nel 2014 con Laurana Editore.
Nel dicembre 2004 ha vinto il Premio Scerbanenco con Sorelle, ex aequo con Trilogia della città di M. di Piero Colaprico.
I suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese (editi da Gallimard), in castigliano per il mercato spagnolo (Roca Editorial) e messicano, in portoghese, in olandese e in serbo.
Il suo libro, Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010), è un romanzo psicologico che tocca il tema scottante degli abusi sui minori e ne descrive le devastanti conseguenze; con questo romanzo Barbara Garlaschelli nel 2010 è stata finalista al Premio Strega e ha vinto il premio Libero Bigiaretti, il Premio Università di Camerino (2010); Premio Alessandro Tassoni (2011), e nel 2012 ha vinto la 25ª edizione del Premio Letterario Chianti[1].

Non volevo morire vergine è pubblicato da Piemme ed è in libreria dal 28 marzo
Attualmente tra i Best seller
https://www.ibs.it/non-volevo-morire-vergine-libro-barbara-garlaschelli/e/ HYPERLINK “https://www.ibs.it/non-volevo-morire-vergine-libro-barbara-garlaschelli/e/9788856658163″9788856658163

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di