INDICE
Non solo PayPal, ecco i portafogli elettronici meno conosciuti
Sembra ormai che l’epoca dei pagamenti tradizionali, che siano in contanti, con carta di credito o perfino tramite bonifico, si stia avviando verso il tramonto. Grazie agli sviluppi della tecnologia sono infatti sempre di più le persone che hanno iniziato a usare uno dei tanti portafogli elettronici che oggi permettono di inviare e ricevere denaro velocemente in rete e di persona. Tra questi il più celebre è sicuramente PayPal, ma pochi conoscono le altre alternative disponibili.
La rivoluzione dei portafogli elettronici
Fin dalla loro apparizione nell’universo dei metodi di pagamento, i portafogli elettronici hanno da subito riscosso un enorme successo. Sono infatti molti i vantaggi di questa tecnologia che hanno portano molti utenti a preferirli ai metodi di pagamento tradizionali, prima su tutti è la comodità. I portafogli elettronici permettono infatti di collegare il proprio conto o carta al proprio profilo legato a un indirizzo e-mail. Per pagare o ricevere denaro a questo punto si ha solo bisogno dell’indirizzo di posta elettronica e non bisogna più ricordare lunghi codici IBAN e date di scadenza delle carte. Questa caratteristica ha reso i portafogli elettronici molto diffusi tra le opzioni di pagamento dei principali e-commerce online, che rendono così molto più veloce e agevole lo shopping in rete. Tra i vantaggi dei portafogli elettronici spicca anche la velocità: il denaro viene infatti inviato e ricevuto in tempo reale.
Il tutto, però, è anche tutelato dalle aziende che offrono il servizio. Per questo oggi è possibile trovare molti portafogli elettronici tra i metodi di pagamento preferiti dai giocatori dei casinò online, dato che in questo modo possono effettuare velocemente depositi, ricevere rimborsi quando vogliono e avere tutte le tutele necessarie in caso di contenziosi o problemi. I portafogli elettronici si sono però evoluti per permettere lo spostamento di denaro anche tra amici e parenti. Non sono quindi solo utilizzati per effettuare pagamenti e depositi online, ma anche per saldare debiti. Soprattutto tra i giovani, sono sempre di più i clienti di portafogli elettronici che preferiscono inviare e ricevere denaro in tempo reale in questo modo senza dover tenere conti di debiti e crediti. Quando però pensiamo ai portafogli elettronici, il primo a venirci in mente è PayPal, mentre pochi saprebbero citare altri servizi di questo tipo.

Non solo PayPal
PayPal è senza dubbio il portafoglio elettronico più famoso e utilizzato. Quando è ora di fare shopping online sappiamo che avremo altissime probabilità di trovare PayPal tra i metodi di pagamento disponibili. Esistono però anche altri portafogli elettronici meno conosciuti che rispondono a diverse necessità degli utenti. Trustly è ad esempio un tipo di portafoglio elettronico semplificato. I portafogli come PayPal funzionano grazie a un conto interno: il denaro inviato viene infatti depositato sul profilo PayPal e non direttamente sul proprio conto e per pagare possiamo attingere direttamente a quel denaro. Trustly salta invece questa fase e preleva e deposita il denaro direttamente sul conto degli utenti. Skrill è invece molto simile a PayPal e infatti è una delle alternative più diffuse tra gli utilizzatori di portafogli elettronici. Come il suo principale concorrente, anche Skrill permette anche di richiedere una carta fisica da utilizzare nei negozi e funziona inoltre con decine di valute di tutto il mondo, richiedendo un primo spostamento di denaro tramite bonifico per poter attivare il proprio profilo.
Altro celebre concorrente di PayPal è Neteller, che permette di effettuare pagamenti in valuta tradizionale e in criptovalute come i Bitcoin. Per i clienti più fedeli Neteller offre anche diversi premi, rivolti soprattutto ai commercianti che decidono di accettare il portafoglio come metodo di pagamento, e una sezione VIP che permette di ottenere sconti, supporto personalizzato e ulteriori promozioni. EntroPay è invece un sistema di pagamento ibrido che unisce le funzionalità dei portafogli elettronici con quelli di una carta prepagata. Il servizio permette infatti di creare una carta prepagata digitale con cui effettuare pagamenti online ricaricabile direttamente dal proprio conto bancario o dalla propria carta. Come Neteller, inoltre, anche EntroPay permette di effettuare pagamenti e ricevere denaro sotto forma di criptovaluta.
Sebbene PayPal sia il portafoglio elettronico più famoso al mondo, negli anni sono spuntati sempre più concorrenti che offrono funzionalità specifiche in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Qualsiasi sia il tipo di portafoglio elettronico scelto, tutti questi servizi offrono possibilità di inviare e ricevere denaro velocemente e in totale sicurezza, rivoluzionando così il mondo dei pagamenti online e non solo.