Non c’è sport senza nutrizione: come diventare specialisti in alimentazione sportiva

Inizia la lettura
4 mins read

Non c’è sport senza nutrizione: come diventare specialisti in alimentazione sportiva

Tanto movimento e una corretta alimentazione: eseguire una regolare attività sportiva accanto a sani attitudini propositive a tavola innalzano lo stile di vita: sport e piatti dall’alto valore nutrizionale sono il connubio ideale per ottimizzare la performance sportiva e, in generale, la qualità della vita. In merito, la figura del nutrizionista sportivo ricopre un ruolo essenziale per atleti e, in generale, per chi pratica sport con regolarità.

Sport e nutrizione: il connubio del benessere, non solo per gli atleti

Lo sport è fondamentale per il benessere dell’organismo e i suoi benefici sono innumerevoli sia per la mente sia per il corpo. Stando ai dati dell’Ansa, quasi il 91% italiani ne è oggi pienamente consapevole. Oggi è indubbio: praticare attività fisica giova alla salute, ma da sola non è sufficiente: al regolare movimento è necessario affiancare una corretta alimentazione per migliorare la qualità dell’attività sportiva e, in generale, la qualità della vita. Pertanto, risulta fondamentale aumentare la consapevolezza sull’argomento, sensibilizzando bambini, adulti e anziani sull’importanza della pratica sportiva e della nutrizione come supporto naturale al benessere psicofisico.

Attività sportiva e nutrizione vanno dunque di pari passo, un connubio perfetto per raggiungere e mantenere sani mente e corpo. Tale priorità non dovrebbe essere abitudine solo di atleti e sportivi professionisti. Secondo il parere degli esperti, l’adozione di uno stile di vita salutare dovrebbe essere la quotidianità di ogni individuo: un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare aiutano a diminuire lo sviluppo di malattie e a bloccare alcune patologie che sorgono con le cattive abitudine. In breve, una performance ottimale è sempre supportata dalla giusta energia a tavola, corretta e bilanciata in termini di apporto nutrizionale.

Nutrizionista sportivo: lo specialista che supporta lo sport con l’alimentazione

In ambito professionale, vi è una particolare figura specializzata nel settore: il nutrizionista sportivo. Lo specialista risulta essenziale non solo per atleti e sportivi professionisti, ma anche alla gente comune, affiancando persone e gruppi con il medesimo obiettivo: raggiungere il massimo della forma e migliorare le prestazioni sportive.Le sue competenze spaziano dalla conoscenza applicata di meccanismi biochimici e fisiologici della digestione; è inoltre in grado di verificare la corretta assunzione di alimenti, gestire i ritmi alimentari dell’atleta, in grado di valutare lo stato di nutrizione e valutare lo stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e mentali.

Nonostante i costanti allenamenti, le cattive abitudini alimentari possono infatti essere la causa di un calo delle performance e, di conseguenza, di una scarsa efficienza della prestazione e dello sforzo muscolare. Per tale motivo, sempre più agonisti, atleti, ma anche chi semplicemente pratica attività fisica a livello intensivo,  decide di consultare un esperto in nutrizione sportiva.

Per ricoprire tale ruolo è necessario intraprendere un percorso di studi in nutrizione clinica, nutrizione del fitness e nel recupero funzionale dell’atleta, per accedere alle opportunità di lavoro disponibili nel mondo sportivo. L’accesso a tali studi è possibile sia in presenza sia online grazie alle università telematiche, aperte a tutti e certificate dal Miur. Per ottimizzare il titolo è possibile continuare la specializzazione con un master in campo della nutrizione o del recupero funzionale dell’atleta. Conseguito il titolo riconosciuto a livello nazionale è possibile entrare nel mondo del lavoro per affiancare atleti e sportivi nel loro obiettivo di massimizzazione della performance senza rischi in termini di salute e infortuni.

 

Articoli recenti a cura di