Per Chi lo Sport lo ama davvero

DIRETTORE ANTONIO PADELLARO

  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Pugilato
    • Motori
    • Altri Sport
  • Inchieste & Focus
    • Doping
    • Azzardo
  • Un anno olimpico
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
  • Podcast
  • Varie
    • Economia
    • Eventi
    • Libri
    • Scienza
    • Web e Tecnologia
    • Viaggi e Turismo

Tennis

Nick Kyrgios: il Bad Boy del Tennis

Inizia la lettura
by Redazione
Ottobre 18, 2016
Tennis
5 mins read

Sarà la giovane età ma spesso Nick Kyrgios viene da paragonarlo ad un altro bad boy, Mario Balotelli (quello di qualche tempo fa). Forse anche per la capigliatura, il modo di vestirsi e di atteggiarsi e ancora di più, per il modo in cui scende in campo: svuotato, senza nessun tipo di voglia e di interesse, come se lo avessero trasportato sul campo da tennis a sua insaputa. Per fortuna (o sfortuna) è dotato di un talento incredibile che lo proietta tra i futuri candidati al trono di numero uno. Certamente però, di questo passo, deludendo (in campo e fuori) più che incantando, rischia di perdere il treno, quello che passa nel momento giusto al tempo giusto.

Il ribelle Kyrgios, nell’ultimo torneo di Shanghai, è stato sommerso di fischi per come si è presentato in campo e per come poi ha disputato il match contro Misha Zverev, il fratello meno forte della famiglia Zverev. Sono bastati 49 minuti per consegnare la vittoria all’avversario e persino l’ultima battuta dell’ultimo punto effettuata da sotto, segno di sberleffo verso tutti, pubblico compreso. Al tal proposito in conferenza stampa il giovane australiano, recente vincitore del torneo di Tokyo e numero 14 Atp, non si è affatto pentito e ha risposto: “Non capisco perché la gente debba prendersela, se fossero così bravi sarebbero in campo al posto mio; non sanno cosa vuol dire essere in campo e che cosa mi passa per la testa”. Cosa passa per la testa di questo giovane talento credo che molti se lo chiedano, soprattutto quando in mondovisione dà il peggio di sé. Proprio durante l’ottavo di finale a Shanghai, si è persino messo a discutere con un signore del pubblico dicendogli: “Vuoi venire a giocare tu?”. Nick non riesce a tenere a freno la sua irrequietudine nonostante abbia ammesso che ci sta provando (come non si sa): “Sto lavorando per essere continuo settimana in settimana anche se non si è visto perché ho scelto la via più facile, cioè mollare. Non ero arrabbiato, forse solo un po’ esaurito”. Dopo questa conferenza stampa di fuoco, sono seguite le scuse (veritiere?) su twitter. Nonostante il “mea culpa”, il suo comportamento e le sue dichiarazioni hanno portato gli organizzatori a multarlo di 16.500 dollari e tre settimane di stop, che in principio erano otto prima di condonarne 5  avendo ottenuto la promessa dall’australiano di rivolgersi ad uno psicologo specialista. Servirà ad acquietarlo? In molti, persino psicologi, dicono che non sia la soluzione adeguata.

https://www.youtube.com/watch?v=FDRNBjVymrY

Questo situazione mentale certamente non si è verificata all’improvviso. È da tempo che il ribelle Kyrgios si esibisce in uscite di questo genere, in campo e fuori. Quest’estate, dopo la sconfitta rimediata contro Andy Murray a Wimbledon si è lasciato andare dichiarando: “Sono stato patetico. La verità è che odio il tennis. Ovviamente mi piace giocare le partite, e ormai adesso è una parte enorme della mia vita… Ma non so… Davvero non so. Non amo questo sport”. Queste parole l’hanno portato ad una più o meno chiara conclusione:“Sono giunto alla conclusione che questo sport non mi piace, ma allo stesso tempo non saprei proprio che cos’altro fare nella vita”. Esternazioni di questo tipo sono uscite dalla bocca di tanti altri campioni dello sport (Agassi su tutti) e nonostante questa negatività, sono riusciti lo stesso a incantare e a imprimere il loro nome indelebilmente nella storia dello sport.

Sicuramente, partire con uno stato mentale orientato verso il disgusto ed il disprezzo per quello che per molti è il sogno che vale una vita, rende la strada ancora più in salita.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Redazione
  • Articoli Recenti

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

  • Quando la Formula Uno si trasformò in una Spy Story
  • Il Ping Pong impossibile di Ibrahim Hamato
  • Germania 2006, Italia Campione per dimenticare Calciopoli
  • Da Antognoni a Eriksen: quando in campo ti salvano la vita
Vedi Tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

sito partner de

AUTORI IN EVIDENZA

  • Fabio Bandiera

    A tu per tu con Daniele Garozzo, il “Dottore” della Scherma azzurra
  • Paolo Marcacci

    Benitez – Leonard: quando Nureyev metteva i guantoni
  • Paolo Valenti

    Rivista al…Bar: il commento della Serie A di Paolo Valenti (trentasettesima giornata)
  • Emanuele Sabatino

    Quando Divock Origi divenne uno Spot sulla sicurezza

Oggi su Gioco Pulito

  • Benitez – Leonard: quando Nureyev metteva i guantoni
  • Tutti a Tir…ah, no
  • Chiamatelo Garellik: La storia di Claudio Garella
  • Quanto è importante svolgere attività sportive all’asilo
  • Jerry Quarry, bianco per caso

Inchieste e Focus

Il grande inganno dei Bonus di Benvenuto: quando il “regalo” è utile solo ai Bookmaker

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Coronavirus e scommesse: la pandemia mette in crisi anche il dorato mondo dei bookmakers

Esports: quando truccare le partite è un (video) gioco

Potrebbe Interessarti

Benitez – Leonard: quando Nureyev metteva i guantoni

Tutti a Tir…ah, no

Potrebbe Interessarti

Aprile 29, 2022

L’amore di Andre per Steffi

Febbraio 16, 2022

Steven Bradbury: quando l’idolo della Gialappa’s rischiò di morire

Gennaio 26, 2022

State of Origin, la guerra che ferma l’Australia

Gennaio 22, 2022

Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso

Navigazione articoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo

Articoli recenti a cura di

L’amore di Andre per Steffi

L’amore di Andre per Steffi Per i 52 anni compiuti oggi dal leggendario tennista Andre Agassi,

Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso

Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe

Andrea Whitmore-Buchanan: se il destino è più infame anche del razzismo

Andrea Whitmore-Buchanan: se il destino è più infame anche del razzismo Ieri si ricordava la morte,

Andrea Gaudenzi, il cuore e la racchetta

Andrea Gaudenzi, il cuore e la racchetta Il 4 dicembre 1998 va in scena una delle

Arthur Ashe, il tennista con una missione

Arthur Ashe, il tennista con una missione Nel 1992 il tennista afroamericano Arthur Ashe dichiarava al

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Roma – Autorizzazione N° 184/2018 del 22-11-2018 Società Editrice Io Gioco Pulito srls

Pubblicità su Gioco Pulito

Sito web realizzato da linking agency

sito partner de

Direttore Antonio Padellaro

  • Redazione
  • Blogger
  • Pubblicità
  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Interviste
  • Inchieste & Focus
  • Podcast
  • Salute e Benessere
    • Alimentazione
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
    • Doping
    • Integratori
  • Redazione
  • Mission & Vision
  • Pubblicità
  • I nostri Blogger