No one likes us,
no one likes us No one likes us,
we don’t care!
We are Millwall, super Millwall
We are Millwall from The Den!
Stazione di New Cross. Pochi passi e si è nel tipico sobborgo inglese. Lunghe file di abitazioni identiche in una marcata pennellata di mattonato rosso. Siamo a Lewisham, sud-est di Londra. Tradizionalmente una working-class area, è la tana dei leoni del Millwall.
Fondato come Millwall Rovers nel 1885, il club ha mantenuto il suo nome nonostante l’addio al distretto omonimo nell’Isle of Dogs a partire dal 1910. Maggior parte della propria esistenza tra la seconda e la terza divisione del calcio inglese e solo due stagioni in First Division, in cui il miglior risultato è stato un decimo posto nel 1988-1989. Nel 2004 è arrivato in finale di FA Cup, persa contro il Manchester United, qualificandosi per la Coppa UEFA per la prima e finora unica volta. Il rituale pre-partita dei Lions prevede il passaggio davanti a una targa commemorativa nella zona ribattezzata Little Millwall. Laddove ora si estende un tranquillo quartiere residenziale, echeggiava un tempo un tremendo ruggito a squarciare il grigiore del cielo. Cold Blow Lane era la tetra via dove sorgeva The Old Den, dal 1910 al 1993 stadio del Millwall. Un posto terrificante, nel quale evitare di perdersi con addosso i colori sbagliati. Odiato praticamente da chiunque, maleodorante e gelido. La vastità della landa industriale da una parte, le gallerie ferroviarie umide, buie e sporche dall’altra. Un catino da 47.000 posti, di cui solo circa 4.500 a sedere, chiamato spregiativamente Dirty Den, come era facile leggere sul Sun o sul Mirror alla fine degli anni ’80.
Una volta dentro, la situazione non era migliore. Soprattutto per i tifosi ospiti, ai quali l’accoglienza dei Lions riservava il settore peggiore. Un gigantesco basamento di cemento e un pilone dell’illuminazione ostruivano ogni visuale. Nel tempo è stata aggiunta poi una cancellata metallica alta sei piedi di un giallo accecante che eclissava gli unici spiragli rimasti. Anche i giocatori avversari potevano assaporare la durezza dell’ambiente. Nello spogliatoio senza finestre vi erano le tenebre, nei bagni il fetore. Ma niente era più spaventoso della passione spesso violenta dei tifosi di casa. Nessun rispetto, nessun compromesso. I nemici andavano intimiditi e battuti. Andando controcorrente e rifiutando ogni etichetta di buon comportamento, i supporters del Millwall non mostravano alcun apprezzamento per il buon gioco degli avversari. C’era solo una squadra in campo: la propria, che andava incoraggiata con un sostegno spudoratamente di parte, un ruggito continuo e bestiale dall’inizio alla fine, il famoso Millwall Roar. The Den è diventato presto uno degli stadi più temuti, ostili e disprezzati del Paese. Imprevedibile e indecifrabile, violento. Per coloro che ci crescevano, tuttavia, quello era il posto più suggestivo del mondo. Brutto e ripugnante certo, ma con una personalità da far paura. Un forte inespugnabile, forgiato per tifare.
Let ‘em come, Let ‘em come, Let ‘em come,
Let ‘em all come down to The Den,
Let ‘em come, Let ‘em come, Let ‘em come,
We’ll only have to beat ‘em again!
A circa 500 metri di distanza, in Zampa Road a Bermondsey, sorge l’attuale The Den. La strada che si percorre pare essere una sorta di rievocazione moderna dei vecchi tempi. Le gallerie sporche e basse sono ancora lì, come la vasta zona industriale in cui svetta la ciminiera della vicina centrale termoelettrica. Al di là del viale, il profilo dello stadio. Inaugurato nel 1993, ha una capienza di 20.146 posti.
[foogallery id=”23052″]
.
Il leitmotiv è sempre uno: il tifo. Una passione immensa dalla pessima fama. Nella storia dei Lions affiorano comportamenti violenti, minacciosi e provocatori. Una unione ancestrale che risale a oltre 100 anni fa. Precisamente agli scontri del 17 settembre 1906, nel match contro i rivali storici del West Ham United ad Upton Park, tra tifosi di entrambe le parti, perlopiù portuali che vivevano e lavoravano nell’est londinese. In diverse occasioni The Den è stato chiuso dalla FA, negli anni ’20, nel 1934 e nel 1947, e ripetutamente il club è stato multato per disordine pubblico, come nel 1950 per una imboscata ai danni di un arbitro e un guardalinee fuori dallo stadio. Negli anni ’60 e ’70 il fenomeno hooligans prese piede in tutta l’Inghilterra con il Millwall spesso al centro delle cronache, soprattutto tra il 1965 e il 1967. Il club e i tifosi hanno una storica associazione con tale fenomeno, dapprima con la firm F-Troop e poi con i Bushwackers, uno dei gruppi hooligans tra i più attivi e tristemente noti in tutto il Regno Unito. Risale a questo tumultuoso periodo la creazione del Millwall brick, un’arma studiata per aggirare i controlli fatta di carta di giornale piegata e pressata. L’11 marzo 1978 scoppiò una rissa con decine di feriti a The Den nel quarto di finale di FA Cup contro l’Ipswich Town. Mentre la rivolta del 13 marzo 1985 a Kenilworth Road, dopo il match di FA Cup contro il Luton, è tuttora considerata una delle onte peggiori del calcio inglese. Quella notte, in uno stadio affollato oltremisura, dominarono il caos e la ferocia in un susseguirsi di invasioni di campo, risse sugli spalti e lancio di oggetti.
Nel maggio 2002 centinaia di tifosi del Millwall furono autori di disordini, a seguito della sconfitta nello spareggio contro il Birmingham City. Anche recentemente non sono mancati episodi di violenza, come il 29 maggio 2016 a Wembley, durante la finale dei play-off di League One contro il Barnsley. Verso la fine del match, con il Barnsley sul 3-1, un gruppo di supporters del Millwall forzò le barriere di sicurezza, attaccando i tifosi avversari.
Nonostante uno sforzo continuo verso il cambiamento, la reputazione del club stenta a uscire dagli stereotipi, pure a causa di un eccessivo sensazionalismo mediatico. Tuttavia l’emarginazione ha prodotto nei Lions una elevata considerazione della propria unicità. Ancora lontani da quella modernità sterilizzata e edulcorata della Premier League, gli eredi dei Dockers, gli scaricatori di porto, come erano originariamente soprannominati, preservano la loro passione old school. Quell’atteggiamento intimidatorio, per quanto sbagliato possa essere, è un tratto distintivo, che rende The Den una autentica fortezza. Un luogo di aggregazione di una intera comunità, una sola famiglia.
Tra queste strade si respira l’aria di una Londra passata, dove il calcio è vita. Un mondo in cui essere brutti, cattivi e underdogs è un modello esistenziale. Tuttavia, ogni cosa sembra possedere un’aura di autenticità, dalla bottiglia sull’asfalto gelido alle parole della gente. E davanti ad una pinta di birra e ad un assaggio di anguille in gelatina, si possono ascoltare le leggende sul club più odiato di Inghilterra, del quale andarne assolutamente fieri.
.
[foogallery id=”23063″]
splendido articolo
Che dire?
Credersi tifosi e andarne idioti.
Non capire un c. oltre il proprio sentire, il proprio nasino pol. corretto e andarne pure fieri
Ho vissuto e seguito i Millwall per 4 anni.Abitavo a 500mt dal The Den.Tutto vero.E’ comunque gente molto gentile se gli entri nel cuore.Io ho ancora contatti con loro e devo dire che sono splendide persone per non dire fantastiche…perche’ lo dico,perche’ sono persone vere,senza tanta ipocrisia e falsi sorrisi.Il primo anno mi sono visto un’intera stagione sempre da solo e solo dopo un anno mi hanno accettato e sono diventato uno di loro.Ancora oggi sento amici e direi veri amici che ancora mi contattano.C’mon you Lions!!
Idioti così andrebbero banditi a vita,questo no è sport!
Onore ai bushwackers anche se da sempre nemici dei miei amici dell’Intercity firm, chi non ha vissuto a Londra in quel periodo non può capire.
Ai tifosi da poltrona davanti a sky dico fuck off
Io capisco che questo non è sport,non c’entra nulla con lo sport,il teppista va a farlo da un’altra parte
bell’articolo, sì, ma attento agli anacoluti… (ultima riga).