Nel Credito Sportivo non vince il Migliore

Inizia la lettura
7 mins read

“Fu un errore affidarci alla valutazione della Bankitalia” ha dichiarato l’ex Presidente del Consiglio e Segretario del PD Matteo Renzi riguardo lo scandalo delle banche oggi oggetto di un “salvataggio” da parte del Governo.

Leggere questo mi fa riflettere su una vicenda che mi vede, purtroppo, protagonista con l’Istituto per il Credito Sportivo e che coinvolge, in quanto massimo organo di vigilanza bancaria, Bankitalia. La Banca d’Italia svolge, infatti, compiti di vigilanza bancaria e finanziaria attraverso attività di controllo tese a verificare il rispetto delle condizioni per l’esercizio dell’attività bancaria e finanziaria. Una quindicina di anni fa ho contratto un “mutuo” per la realizzazione di un Punto Verde Qualità a Roma fruendo di una convenzione tra l’Amministrazione Capitolina, proprietaria e garante, l’Istituto per il Credito Sportivo come ente finanziatore e la Banca di Credito Cooperativo di Roma come fidejussore. Ho scritto “mutuo” poiché in tutti i documenti, anche in quelli di pochi mesi fa, si parla sempre di “mutuo”.

Perché questa precisazione? Perché qualche mese fa mi sono accorto che il “mutuo” in oggetto potrebbe essere usurario e quindi, dopo aver chiesto delucidazioni all’Istituto che non mi hanno soddisfatto, ho dovuto denunciare all’autorità giudiziaria la “presunta usura” e di questo ho informato Bankitalia. A seguito di ciò ho ricevuto, a marzo scorso, una lettera con la quale, pilatescamente, Bankitalia mi comunica che non gli compete la risoluzione di eventuali controversie rispetto alle singole posizioni contrattuali essendo la verifica dell’usurarietà dei tassi applicati rimessa all’autorità giudiziaria e che ha invitato l’Istituto a fornire chiarimenti sulla vicenda, chiarimenti che, a oggi, nessuno mi ha mai comunicato. Parallelamente  il Credito Sportivo mi ha ingiunto il pagamento dell’intero ammontare del “mutuo” e, a fronte della mia difesa, il Credito Sportivo stesso, allegando una perizia di un Direttore Superiore della Banca d’Italia a.r. con a.r., che spero significhi “a riposo”, nella quale  mi si dice, dopo aver denigrato l’operato del perito che ha redatto la mia perizia e dopo 16 anni, che il “mutuo” non è un “mutuo” ma un “altro finanziamento a breve, a medio e a lungo termine” che gode di tassi ben più alti dei normali mutui.

Se anche fosse vero ciò che sostiene il Credito Sportivo, lo stesso Credito Sportivo non ha sicuramente avuto un comportamento corretto poiché non si può vendere un prodotto sostenendo poi, dopo 16 anni, che il prodotto era un altro per un proprio vantaggio. E in tutto questo è normale che l’unica cosa che sa fare Bankitalia è di consigliare di rivolgermi all’Arbitro Bancario Finanziario.

Strano comportamento poiché, come ho già scritto, mai e dico mai, in nessun atto, ben 10 atti notarili per la stipula del “mutuo”e l’erogazione degli Stati Avanzamento Lavori conseguente al vaglio della Commissione di Vigilanza che vedeva farne parte un autorevole dirigente del Credito Sportivo, si parla di “altro finanziamento a breve, a medio e a lungo termine” ma sempre di “mutuo” e questo è stato, sicuramente, anche per tutti gli altri che hanno negli anni fruito dei finanziamenti dello stesso Istituto.

Perché accade questo?

La Convenzione grazie alla quale è stato erogato il “mutuo” prevedeva a carico del Concessionario la stipula di una polizza fidejussoria  con la Società Italiana Cauzioni del 110% dell’importo dei lavori, il pagamento del premio annuale della fidejussione con la quale la Banca di Credito Cooperativo garantiva il “mutuo”, una trattenuta di un 5% su ogni singola erogazione che sarebbe ritornata al Concessionario solo alla fine del pagamento di tutti i mutui dei vari concessionari che lo alimentavano e che a causa dell’inadempienza di alcuni di loro è stato completamente svuotato dalla Banca di Credito Cooperativo che se ne è soddisfatta e che quindi non è più nella disponibilità della Concessionaria. Tutto questo ha portato a una enormità di costi aggiuntivi che si vanno, appunto, ad aggiungere al tasso di interesse e al tasso di mora in caso di ritardato pagamento per la corretta determinazione del tasso del “mutuo”.

Del “mutuo”, appunto e non  di un “altro finanziamento a breve, a medio e a lungo termine” che poi, nel nostro caso, c’è possibilità che sia comunque usurario per gli enormi costi aggiuntivi.

Può un Istituto come il Credito Sportivo che ricordo essere partecipato all’80% dal Ministero dell’Economia e in parte anche dal Comitato Olimpico Nazionale attraverso la Coni Servizi nonché da alcune delle maggiori banche italiane e che è commissariato da tempo immemorabile comportarsi un questa maniera?

Può approfittarsi della sua posizione “dominante” nel campo dei finanziamenti per la realizzazione di impianti sportivi rimangiandosi pattuizioni precedenti a proprio vantaggio?

Può la Banca d’Italia essere così superficiale nell’affrontare una problematica che può comportare un reato penale come l’usura?

La questione è enormemente delicata e potrebbe coinvolgere, sicuramente, gli altri concessionari di Punti Verdi Qualità e di Impianti Sportivi Comunali che hanno fruito della stessa, identica, convenzione e anche, chissà quante, altre società sportive che hanno contratto “mutui” con lo stesso Istituto totalmente allo scuro dell’interpretazione a posteriori dell’Istituto stesso.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di