Placeholder Photo

Nei teatri italiani va in scena “La regina di ghiaccio”, il musical di Maurizio Colombi

Inizia la lettura
4 mins read

Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, parte da Milano, dal Teatro degli Arcimboldi, il musical LA REGINA DI GHIACCIO, con Lorella Cuccarini, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina, vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

L’Opera lirica Turandot, incompiuta per la prematura scomparsa di Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. Il moderno adattamento in musical di Maurizio Colombi, geniale regista che si conferma una delle menti più creative del genere musical (suoi Rapunzel e Peter Pan), dà una nuova chiave di lettura fantastica, che si avvicina anche alla sensibilità dei bambini, grazie all’inserimento di personaggi inediti: le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao. Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati.

Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, produce per Viola Produzioni questo nuovo grande musical, riconfermando la squadra vincente di Rapunzel: Maurizio Colombi, Lorella Cuccarini, oltre al prezioso cast creativo: Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per le musiche, Giulio Nannini per i testi, Alessandro Chiti per le scenografie, Francesca Grossi per i costumi, Alessio De Simone per il disegno luci, Emanuele Carlucci per il disegno suono, Rita Pivano per le coreografie.

Non mancheranno in sala gli effetti speciali che abbattono la quarta parete coinvolgendo tutti gli spettatori, grazie all’utilizzo di immagini video realizzate con le più moderne tecnologie.

La musica originale, composta da 18 emozionanti brani musicali, arrangiata e diretta da Davide Magnabosco, mantiene dei riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini.

UNA PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI PER VIOLA PRODUZIONITEATRO BRANCACCIO

MUSICA DAVIDE MAGNABOSCO, PAOLO BARILLARI, ALEX PROCACCI

TESTI MAURIZIO COLOMBI, GIULIO NANNINI

SCENE ALESSANDRO CHITI,

COSTUMI FRANCESCA GROSSI

DIREZIONE MUSICALE E ARRANGIAMENTI DAVIDE MAGNABOSCO

COREOGRAFIE RITA PIVANO

Cast:

LORELLA CUCCARINI nel ruolo di TURANDOT

PIETRO PIGNATELLI nel ruolo di CALAF

DANIELA SIMULA nel ruolo di CHANG’È,

SERGIO MANCINELLI nel ruolo di YAO,

VALENTINA FERRARI nel ruolo della strega TORMENTA

FEDERICA BUDA nel ruolo della strega GELIDA

SILVIA SCARTOZZONI nel ruolo della strega NEBBIA

GIANCARLO TEODORI nel ruolo di PING

JONATHAN GUERRERO nel ruolo di PONG

ADONÀ MAMO nel ruolo di PANG

PAOLO BARILLARI nel ruolo di ALTOUM

FLAVIO TALLINI nel ruolo del PRINCIPE DI PERSIA

LAURA CONTARDI nel ruolo di ZELIMA

SCRITTO E DIRETTO DA MAURIZIO COLOMBI

regista collaboratore DAVIDE NEBBIA

TOUR 2017/2018

Milano Teatro Arcimboldi dal 24 novembre al 10 dicembre 2017

Cassano Magnago Teatro Auditorium 12 e 13 dicembre

Genova Politeama dal 15 al 17 dicembre

Roma Teatro Brancaccio 20 dicembre 2017 –  7 gennaio 2018

Bologna Europauditorium 13 e 14 gennaio

La Spezia Teatro Civico 16 e 17 gennaio

Reggio Emilia Teatro Valli dal 19 al 21 gennaio

Vicenza Teatro Comunale 23 e 24 gennaio

Firenze Teatro Verdi dal 26 al 28 gennaio

Torino Teatro Alfieri dall’1 al 4 febbraio

Bari Teatro Team dal 9 all’11 febbraio

Catania Teatro Metropolitan dal 15 al 18 febbraio

Messina Teatro Vittorio Emanuele dal 22 al 25 febbraio

Cosenza Teatro Rendano 27 e 28 febbraio

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di