Placeholder Photo

NBA: Rivoluzione Anti-Doping

Inizia la lettura
5 mins read
5

Giovedì scorso  la NBA ha sospeso il centro degli Charlotte Hornets Al Jefferson per cinque gare, senza paga, per aver violato i termini del “NBA/NBPA Anti-drug Program”. Nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa,  Jefferson non ha rivelato la sostanza che lo ha portato alla squalifica, ma leggendo il regolamento appare chiaro che si tratti di Marijuana poiché è l’unico caso, al terzo positivo, in cui si viene squalificati per cinque giornate.

L’atleta americano, ora infortunato, sconterà la pena quando sarà di nuovo abile a giocare. Tra multa e lucro cessante, Jefferson rinuncerà a 613.000 dollari a fronte del suo stipendio annuale di 13.2 mln. L’ultimo caso di sospensione per uso di sostanze proibite era datato gennaio scorso: Larry Sanders, allòra ala dei Milwaukee Bucks ,venne sospeso per 10 giornate e costretto ad andare in riabilitazione.

Nel 2012, l’Agenzia Mondiale Anti-Doping (WADA), che fornisce i protocolli sui test da eseguire per tantissime leghe e discipline comprese le Olimpiadi, per bocca del suo direttore generale David Howman, dichiarava che il programma antidoping della NBA era insufficiente, e che bisognava assolutamente introdurre dei test aggiuntivi per scovare chi facesse uso dell’Ormone della crescita (HGH). L’Ormone della crescita è da sempre proibito nella NBA, ma era impossibile scovarlo perché gli unici test che venivano eseguiti erano quelli delle urine.

Non solo, sempre Howman affermava che la lega cestistica americana era quella rimasta più indietro rispetto alle altre leghe a stelle e strisce e tante altre europee. Come è possibile che un paese ma soprattutto una lega che da sempre si fregia di essere avanguardista, giusta e trasparente, possa avere una lacuna del genere su una tematica così importante?

Nel 2015, sotto pressione della WADA e dopo interminabili negoziati con l’associazione dei giocatori (NBPA), la NBA si è evoluta dal punto di vista della lotta al doping ed ha introdotto le analisi del sangue per poter finalmente scovare l’ormone della crescita (HGH) nel suo “NBA/NBPA Anti-Drug Program”. Felicissimo di questa introduzione il direttore generale della WADA David Howman che ha dichiarato: “Con l’accordo tra la lega e l’Associazione dei giocatori di fare i test del sangue per l’Ormone della Crescita (HGH), la NBA ha migliorato il livello e l’efficacia dei controlli anti-doping anche a livello di prevenzione”.

NBA/NBPA Anti-Drug Program prevede che ogni giocatore sia sottoposto a quattro test nell’arco della stagione. C’è una categorizzazione delle sostanze proibite a cui sono connesse determinate sanzioni:

MARIJUANA:  se si viene trovati positivi alla Marijuana, il giocatore per le prime due volte pagherà solo una multa di 25.000. Alla terza sconterà cinque giornate di squalifica e decurtazione dello stipendio. Dalla quarta in poi, cinque giornate aggiuntive rispetto alla squalifica precedente e decurtazione dello stipendio.

DOPING (PED’s): se un giocatore viene trovato positivo al test sulle sostanze che migliorano le prestazioni, oltre alla decurtazione dello stipendio, nel primo caso verrà sospeso per dieci giornate, al secondo positivo per venticinque, al terzo squalificato a tempo indeterminato dalla lega.

ORMONE DELLA CRESCITA (HGH): squalifiche più pesanti per la new entry dei nuovi controlli anti-doping. La prima volta che si viene trovati positivi la squalifica, oltre la ovvia decurtazione dello stipendio,  è di venti giornate, la seconda quarantacinque, la terza porta all’esclusione dalla lega a tempo indeterminato.

ABUSO  DI DROGHE: intransigenza totale per quanto riguarda invece l’uso e abuso di droghe pesanti. Se si viene trovati positivi al test  non ci sono altre possibilità e si viene esclusi subito dalla NBA a tempo indeterminato.

Gli Stati Uniti d’America sono famosi per concedere sempre una seconda chance, non è da meno quindi la NBA che fa lo stesso nei suoi controlli anti-doping. Fallita quella, però, nessun perdono e addio.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

5 Comments

  1. Mi sembra assurdo squalificare un atleta per uso di marijuana. La marijuana non è una sostanza dopante e nessuno si sogna di assumerla per migliorare le proprie prestazioni, Sono ben altre le sostanze da ricercare. Se la NBA si allinea all’Europa nei controlli anti doping, mi sa che tanti gesti atletici e schiacciate, alle quali ormai siamo abituati, le vedremo solo alla playstation. E forse non è un male………………….

  2. I controlli nello sport professionistico americano sono sempre all’acqua di rose.
    Intanto non mi sembra siano compresi quelli a sorpresa che sono i più utili per scoprire i colpevoli. Poi le squalifiche per alcune giornate sono abbastanza ridicole (in atletica e ciclismo al primo positivo vieni comunque fermato per un anno).
    4 test per atleta all’anno agonistico non serviranno a quasi niente dato che il potenziamento muscolare lo puoi fare tranquillamente al di fuori della stagione regolare.
    Tra l’altro non si parla di punizioni per i medici coinvolti (o si pensa che facciano da soli gli atleti?)
    Sembra una bella operazione di facciata tanto per farsi un pò di pubblicità.

  3. Ecco perchè nel ciclismo si sono rilevati tanti casi positivi (comunque il ciclismo è “solo” al quinto posto per positività): da anni vi sono il passaporto bioologico, controlli a sorpresa ed esame sangue/uringe. Quanti sport fanno altrettanto? Forse solo l’atletica.

  4. nello sport professionistico americano il doping e’ sempre esistito ,in quanto ci sono troppi interessi in gioco ,pubblicita’ ,ingaggi faraonici e l’atleta per un infortunio non puo fermarsi piu di tanto e allora eccolo li che subentra il doping con recuperi straordinari e giocate fantastiche sopratutto nei sport a contatto come basket , football americano.

  5. Nel 2000 hanno introdotto le difese a zona, adesso i controlli anti doping… Sembra che stiano facendo di tutto per rendere anche l’nba un campionato “normale” a discapito dello spettacolo.
    Comunque le nazionali usa alle olimpiadi hanno sempre stravinto e non ci sono mai stati casi di doping nonostante i test fatti durante le olimpiadi siano ben più severi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di

La Caffeina è Doping?

La Caffeina è Doping? La caffeina migliora sensibilmente le prestazioni atletiche e il suo consumo è