Secondo appuntamento con lo snooker nazionale. Andiamo a vedere come procedono i campionati F.I.Bi.S. nelle sale di tutta Italia. Nei tornei di Serie A fa il suo esordio nel Lazio il primo Campione Italiano Pietro “Kapernator” Caperna, a Bolzano sempre leader Tiziano Guerra, in Sardegna guida la classifica Giovanni Nicolò; anche in Lombardia resta leader “The Screwdriver” Luoni. Ma andiamo con ordine, partiamo dalla serie A e seguiamo l’asse Nord-Sud.
TUTTA LA SERIE A
In Trentino, nella massima serie, match combattuti e giocati frame su frame, non scontati come potrebbero far pensare i risultati tondi. Hanno iniziato quasi tutti i loro match di ritorno: solo Paolo Secchiarolo deve ancora arrivare al giro di boa. Il leader della classifica parziale è sempre “The Captain” Tiziano Guerra, che ha vinto 33 frames su 42. Il Capitano resta in testa anche alla speciale classifica dei break, col suo 46 di serie. Siamo quasi al mezzo centone! Lo tallonano contendendosi il secondo posto Gunther Kalser e Stefano Catalano, a pari merito con 22 frame vinti ma una partita in più per Kalser.
Per quanto riguarda il Veneto, c’è molto equilibrio e il campionato è più combattuto rispetto allo scorso anno, con vari giocatori che possono ambire al titolo. Al comando il titolare della Nord-Est Snooker Academy Francesco Bertaiola è stato scavalcato dall’esperto giocatore di 8/15 Tiziano Falzi (36 frames vinti su 63), dominatore del campionato di B della scorsa stagione e avversario estremamente ostico, grazie alle sue giocate tattiche. C’è comunque da dire che Bertaiola è fermo a 34/49 quindi avrà modo di recuperare. “Mitra” Tonini ha vinto anche la 5a partita con un buon 5-2, ma nonostante i risultati molto netti alcuni frame vengono risolti alle ultime colorate. Fa un po’ fatica chi ha meno esperienza di gioco, come Marco Barbaran e Jonathan Lee, ma anche loro sono molto agguerriti: Lee ha recentemente sconfitto per 6-1 il talentuoso Giacomo Benini, dall’ottima impostazione tecnica e più avanti in classifica.
In Lombardia sempre leader Gianluigi Luoni, con uno score di 21/42. Tra i risultati spicca il netto 7-0 inflitto da Discolpa al campione uscente Sabetta; di esperienza decennale nei birilli con qualche assaggio di pool, Discolpa ha anche eguagliato il suo best break di 38 (il migliore della categoria) ed è scattato al 2° posto. Buoni risultati del bresciano D’Amico, vittorioso 4-3 con Lagoussis e Alessandro Panzeri. Interessante il match tra questi due giovani: Panzeri, in vantaggio 4-2 e indirizzato verso il 5-2 finale, si lascia sorprendere da Lagoussis che inchioda rosa e nera a distanza e strappa il 4-3.
Non cambia il leader nemmeno nel Lazio, anche se sono state giocate solo due partite da fine gennaio a oggi: Gianluca Manoli, intervistato la scorsa settimana dal nostro Davide Portinari, resta saldamente in testa con ben 26 frames conquistati su 28 grazie al 6-1 realizzato nella sua 4a partita. Ovviamente imbattuto anche il suo centone, difficilmente superabile come miglior serie. Fa il suo esordio in campionato Pietro “Kapernator” Caperna, primo Campione Italiano di disciplina, con un 6-1 su Simone Saravalle. Al secondo posto resta Paolo Giangualano, ma il distacco con Manoli è netto e sembra che per il secondo posto potranno competere in parecchi.
In Sardegna, invece, troviamo sempre Giovanni Nicolò in testa alla graduatoria. Nicolò ha vinto 34 dei 49 frames giocati, e gli restano ormai solo 3 partite per finire il suo campionato. Nell’ultimo match, vinto 5-2 con Michele Padroni, il terzo componente della squadra italiana agli Europei di Cipro ha migliorato il suo best break, siglando un 39 che gli dà il comando anche di questa classifica. Orru, Congiu e Caria (che ha anche battuto Nicolò per 4-3) sembrano essere i più accreditati per la lotta al secondo posto. C’è però Antonello Nicolò che ha giocato un solo match finora, quindi ha ancora tanti punti a disposizione.
TUTTA LA SERIE B
Campionati Regionali
La serie B in Trentino vede Marco Oppes scavalcare in testa alla classifica Heinrich Pichler, grazie alla vittoria per 3-2 su quest’ultimo e a due 5-0 consecutivi con Cazzaro e Zelger. Oppes ha anche messo a segno un ottimo 36 di break che lo lancia al comando della classifica delle migliori serie. Da segnalare una maratona di più di 5 ore tra Bosin e Polli, risolta alla nera di spareggio all’ultimo frame in favore di quest’ultimo. Spicca comunque una grande competitività, con vari giocatori in lizza per i primi posti.
Nel vicino Veneto, la vetta della serie B è occupata sempre da Paolo Bidello, che però nelle ultime due partite è stato sconfitto per 3-2 da Coltri e per 4-1 da Lorenzo Tam. Lui e Roberto Simoni, che si sono recentemente affrontati in un combattuto scontro terminato 3-2 in favore di Tam, sono spinti da una grande passione che li porta a fare 150 km di strada da Udine per andare a giocare. Secondi a pari merito, con l’identico punteggio di 30/50, Bellia e Lucca.
La seconda categoria sarda, invece, vede Alessandro Struglia balzare al secondo posto dopo una striscia di 4 vittorie consecutive con 17 frames vinti su 30 giocati. Al comando rimane Satta, forte del suo 25/30, nonostante la sconfitta patita il 6 febbraio per 3-2 con Espa.
Campionati Provinciali
Alla Tirano Snooker Academy, in serie B, Federico Nanni (che vanta anche il miglior break di categoria a livello nazionale col suo 33) dopo l’ottima partenza con due 5-0 contro Matteo Egoti e Andrea Sabetta rimette tutto in gioco: nella terza partita si fa strappare due frames da Battaglia, nella quarta perde 4-1 con Gusmeroli. Passa quindi in testa il talentuoso ma ancora un po’ acerbo mancino Andrea Sabetta. Al 4° posto dà dei bei grattacapi a tutti l’istrionico e super difensivo Amos “Abramos” Rinaldi, grazie anche al suo temperamento e alla profonda conoscenza del regolamento e di ogni suo cavillo.
A Brescia in B continua il dominio di Innocente Clementi, che ha lasciato per strada solo 4 frames dei 25 giocati e in partita dà il meglio di sè. Di buon talento Marco Gualeni, che sta crescendo (ha messo a segno un break di 24) ma paga l’inesperienza di fronte a giocatori con esperienza pluriennale di gare e tornei nei birilli o nel pool, che rendono il livello di gioco molto buono.
A Milano la serie B è un po’ ferma ma sempre guidata dall’esperto egiziano El Fatairy, con ottime percentuali (27/35 il suo score). Tra gli ultimi risultati, riportiamo i due 5-0 di Gialinà su Bassini, in uno scontro tra neopromossi, e del giovane Luca “Maguire” Bertoli sull’esperto e tattico arbitro Eugenio Pallucca; tiratissimo il 3-2 con cui Egidio Panzeri supera lo spezzino Bucceri, dopo una battaglia con un po’ di “drama” sui colori nell’ultimo frame.
TUTTA LA SERIE SERIE C
Campionati Regionali
Per quanto riguarda i regionali categoria C, in Toscana è stato un mese ricco di fatti importanti. A Pisa il 7 febbraio è stato fatto registrare il break di 30 messo a segno da Paolo di Marco, primo e unico finora a toccare quota 30 a livello nazionale per la categoria C. Al momento Di Marco (che ha iniziato da zero all’incirca un anno fa) figura al terzo posto, ma ha già giocato 60 frames e non ha avuto grande continuità; sicuramente l’anno prossimo sarà tra i giocatori più temuti. Calzerano rischia di pagare cara la sconfitta per 2-1 con l’ultimo in graduatoria Bertolacci, il quale nonostante la posizione in classifica ha messo in difficoltà il capolista Davide Minuto. Quest’ultimo ha infatti dovuto sudare per strappare il 3-0, ma ha messo una seria ipoteca sul primo posto grazie alla vittoria per 2-1 con il terzo concorrente alla vetta, Luca Picchi: quest’ultimo è praticamente fuori dalla corsa al titolo, mentre Calzerano dovrà fare en-plein vincendo tutti i 21 frames che gli restano per scavalcare Minuto e portare a casa il regionale.
A Cagliari, le due donne Oriana Galazzo e Marina Frau hanno lasciato il primo e il secondo posto a Raffaele Lai, diciannovenne di buone prospettive, e Massimo Cordella, ma sono sempre avversarie agguerrite grazie al loro talento e occupano comunque la terza e la quarta piazza. Da segnalare anche un altro giovane di talento, il 17enne Nicola Frau, per ora 7° ma con poche partite all’attivo, Marcello Fanutza, che ha recentemente battuto 2-1 Lai, e Simone Etzi, secondo classificato lo scorso anno.
In Sicilia la serie C è sempre dominata dal non ancora diciottenne Claudio Costanzo, che sta facendo il cannibale e continua a non lasciare neanche un frame agli avversari; nel match con Leonardo Cordaro, “anima” del campionato, ha anche ritoccato il best break siglando un 24. Inseguono a pari punti Michele d’Antoni e Giovanni Battaglia con uno score di 8/12.
Campionati Provinciali
In categoria C, a Sondrio per la vetta è battaglia frame a frame tra Luca Biancotti e Marco Robustelli, che nonostante giochi da poco ha un buon talento e ha messo a segno un 23 e un 22 di serie.
Match sempre tirati, tanti dei quali decisi alla nera dell’ultimo frame con battaglie estenuanti e anche qualche fluke. Merita una menzione il quasi 60enne Sergio Cattaneo, che pur non avendo mai preso una stecca ha già raggiunto un buon livello (e la 4a posizione) grazie a una grande dedizione e a qualche ora di coaching.
Equilibrata e combattuta la serie C di Brescia, dove si è fatto strada Costanzo Bettoni, che con 15 frames su 18 e due vittorie nelle ultime due partite scavalca Davide Casati e Paolo Arisi, entrambi con una partita in più; match comunque dagli esiti mai scontati e molto divertenti.
All’Ambrosian Snooker di Trezzano in serie C è ancora tutto aperto: resta primo Iuculano, inseguito da un gruppo con molte partite all’attivo e un ottimo rapporto frame vinti/frame giocati; svariati players devono però ancora giocare parecchi frames. De Franceschi ha guadagnato un po’ di punti con i due ultimi 3-0 a Burlini e Riccardi e il 2-1 a Federico Bastianini. Il vulcanico Putzu è riuscito a imporsi 2-1 con il giovane promettente De Bona; nella partita con quest’ultimo il “Commendatore” Umberto Crosti, nonostante lo 0-3 finale, ha eguagliato il best break di 25 di De Franceschi.
Per chi volesse seguire in tempo reale risultati e classifiche, ecco i link alle tabelle:
Classifica, Sinottico partite, Highest Breaks, schede delle ultime cinque partite giocate.
[foogallery id=”13940″]
Ottimo articolo, completo e dettagliato.
Complimenti e avanti così.
è davvero tutto molto bello! poi il fatto di analizzare in modo così preciso e dettagliato mi piace mi piace!
molto bene, complimenti per l’analisi precisa e dettagliata.
Complimenti Lorenzo! I campionati sono tanti e citarli tutti dettagliatamente è una gran cosa… grazie!!
PAOLO DI MARCO L’ORGOGLIO DELLA NOSTRA SALA! completamente digiuno di biliardo, ha cominciato un anno fa dimostrandosi subito promettente. primo 20 break nel Torneo Epifania del 6 gennaio scorso, piccola manifestazione per amatori nella quale si é subito ripetuto e ha anche portato a casa la Coppa. da allora altri ventelli coronato con lo storico 30 in campionato. sempre piú costante. grande Paolo!!
Vedere crescere questo movimento in Italia è splendido.
Davvero impensabile solo pochi anni fa.
Che bell’articolo, quanta cura, quanta dedizione.
Continua(te) così, io voglio sfogliare “Il gazzettino dello snooker”, mentre sorseggio un caffè seduto al tavolino del bar, e commentarlo con un altro avventore, e in futuro discutere di come quel giovane talento nostrano sia in predicato per la sua prima apparizione ad un ranking title. Inimmaginabile (“solo pochi anni fa”, diremo).
Complimenti. Anche a chi si cimenta.
Grazie.
Come al solito, ottima iniziativa per la diffusione dello snooker e bellissimo articolo, completo ed esauriente.
Complimenti anche a Davide, Paolo, Gerardo e Luca che, con i loro risultati danno lustro alla nostra piccola Academy !!!!
Tuscany Snooker Academy Pisa.