/

Monopattini, legge e incentivi. Viaggio dentro alla moda del momento

Inizia la lettura
/
4 mins read

Monopattini, legge e incentivi. Viaggio dentro alla moda del momento

Per alcuni è una moda passeggera, destinata a spegnersi con l’arrivo dell’inverno proprio come il sole ed il caldo; altri non li guardano certo di buon occhio, con quel loro essere pericolosi e, per certi versi, anche fastidiosi che ha caratterizzato questa prima parentesi della proliferazione.
Sta di fatto che, da qualche mese, i monopattini elettrici sono saliti alle ribalte della cronaca e continuano a far discutere, nel bene e nel male; tutto era nato da una legge, per la precisione il decreto legge Rilancio n.34 del 2019 nato con la denominazione di “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”.
Perché, cosa di cui non tutti sono a conoscenza, questo provvedimento era nato già prima della diffusione del Covid; solo che la pandemia con la conseguente crisi economica derivata ha accelerato il processo ed ha imposto modifiche al suddetto decreto rilancio.
Fatto sta che il bonus monopattini è stato, da subito, uno dei più dibattuti a livello di opinione pubblica, equamente divisa tra chi lo ha salutato in modo favorevole e chi ne ha messo in risalto la sua essenza quantomeno curiosa.

La diffusione dei monopattini elettrici

In un momento di crisi così grossa, questo il ragionamento dei detrattori, si pensa ai monopattini? A quanto pare, si. E le polemiche sono state legate anche la particolare iter per la fruizione di tale bonus: perché intanto i monopattini venivano venduti, poi ci sarebbe stata occasione di rendere note le pratiche da portare a termine per richiedere il bonus.
Cosa che è avvenuta negli ultimi giorni di estate, quando è stata indicata la deadline del 4 novembre come data per richiedere il bonus bici e monopattini. Il tutto direttamente online, dal sito del ministero dell’Ambiente, e con riferimento agli acquisti effettuati dal 4 maggio. Nel concreto il bonus in questione è un contributo fino a 500 euro per coprire un massimo del 60% della spesa sostenuta per acquisto di mezzo di mobilità sostenibile. Perché di questo si parla quando ci si riferisce ai monopattini elettrici.

Legge sui monopattini

Sulla scia di questo provvedimento il mercato è letteralmente esploso: tra i modelli più richiesti ci sono i monopattini elettrici della Segway, una delle marche di punta. Am in tanti si sono lanciati nel business fiutando l’affare.
Una norma che ha avuto come effetto quello di riempire le strade delle nostre città di questi mezzi alternativi, il che è indubbiamente un vantaggio parlando di mobilità sostenibile; ma c’è chi evidenzia le criticità legate al disturbo, quando non proprio pericolo, che questi mezzi possono arrecare sulle carreggiate principali.
Cosa dice la legge a questo riguardo? In materia di monopattini elettrici si va ora a consentire la circolazione di questi veicoli di micromobilità, fino a pochi mesi fa era vietata. Una fase di sperimentazione nella quale i Comuni permetteranno ai monopattini, previa delibera comunale, di girare per le strade con limite di velocità fissato a 30 km/h. Una fase sperimentale che ciascuna singola città dovrà espressamente richiedere e che potrà avere una durata massima di due anni.

Articoli recenti a cura di