/

Sesso, Droga e facci un Gol: i Mondiali in Russia e il Business della Prostituzione

Inizia la lettura
/
5 mins read

Sesso droga e…facci un gol. I Mondiali in Russia si caratterizzano per la tolleranza alle droghe e per il mercato sommerso della prostituzione. Le sostanze stupefacenti sono ammesse dall’unione economica euroasiatica, compresi medicinali a base di cocaina, codeina, morfina, anfetamina e cannabis, purché regolarmente prescritte in inglese o in russo. Ovviamente, le quantità sono ridotte all’utilizzo terapeutico, non certo per lo spaccio all’interno del paese. E per rendere ancora più piacevole il soggiorno dei tifosi, anche la prostituzione (che in Russia è vietatissima) si sta organizzando sulle orme dell’antiproibizionismo. Case chiuse ad occhi e controlli indiscreti, stanze affittate, annunci su internet. Il concetto di “donne da marciapiede” del resto, è superato. L’autostrada del web è molto più discreta, sicura (in casa decidono di far entrare chi vogliono) e redditizia (nessun aguzzino cui soggiacere). Premessa doverosa: nessuno vuole favorire la prostituzione o spingere a scappatelle. I dati sono diffusi e reperibili ovunque.

La prostituzione è cresciuta del 20% in Russia

La crisi economica ha influito e rivitalizzato il mercato della prostituzione. Le “prestazioni” sono aumentate considerevolmente in un range assestabile fra il 20% e il 35%. Secondo i dati ufficiali diffusi dalla polizia russa, il sesso a pagamento coinvolgerebbe circa 1 milione di persone, sebbene sia impossibile quantificare e censirne esattamente le quote. Molte donne, infatti, si prostituiscono in maniera occasionale o amatoriale e non per strada. La nuova frontiera, del resto, è il web dove le “attività” proliferano e i “clienti” non mancano. Su chat e social network non è raro leggere anche annunci di “scambio”. Non in senso di coppie, ma di baratto: le ragazze si vendono per mantenersi gli studi, per uno smartphone o semplicemente per sbarcare il lunario. In questo caso, la stragrande maggioranza coinvolge le donne dell’ex URSS. Estonia, Moldavia e Lettonia, anche se il flusso più consistente di movimenti e di mercato arriva dall’Ucraina dove, al netto della svalutazione del rublo, vi è ancora un rapporto vantaggioso con la Grivnia che vale la metà. Ecco perché molte ragazze accettano di trasferirsi in Russia per poi spedire i guadagni in patria.

Anche le Russe

Anche i figli e le figlie della Grande Madre Russia, però, sono costretti dal bisogno: 35-40enni licenziati si dedicano alla prostituzione o allo spaccio. Poco etico, ma la sopravvivenza è durissima e la perdita del lavoro spinge anche a soluzioni figlie più della disperazione che di una scelta di vita. Fra l’altro, neanche troppo “redditizia”: i prezzi sono scesi dai sessantacinque ai 45 euro di media. In Russia la prostituzione è vietatissima. L’esercizio è multato sino a 250 rubli e lo sfruttamento è punito sino a dieci anni di reclusione. Malgrado questo siamo di fronte ad un mercato che muove miliardi.

Prostituzione a Germania 2006

Bazzecole, comunque, se paragonato a quanto accaduto negli ultimi mondiali “europei” ospitati in Germania, dove la prostituzione è legalizzata e le varie città si sono trasformate in veri e propri centri del sesso: le stime parlano di 400 clienti al giorno a prezzi fissi, l’ideale per arricchire le oltre 400 mila “professioniste” regolarmente registrate che, fra l’altro, pagano sia i contributi che la somma per soggiornare nelle case (0 anche viverci, qualora decidano). Anche dodici anni fa, tuttavia, la maggior parte delle donne provenivano dall’Est: Romene, Ucraine, Russe e Moldave. Un esercito di 40mila che, con i soldi guadagnati, considerando il cambio e la congiuntura economica dello scorso decennio, ancora vivono di rendita. Il sesso mondiale è stato una locomotiva che ha generato 14,6 miliardi di euro. Un indotto che ha portato nel fisco tedesco due miliardi. Roba da risanare il debito pubblico…

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di