/

I migliori film e documentari sui grandi dello sport

Inizia la lettura
/
8 mins read

I migliori film e documentari sui grandi dello sport

Gli atleti che hanno lasciato il segno visti attraverso dieci produzioni per il grande e il piccolo schermo, tra documentari e biopic. Da Maradona a Messi, dallo scivolone di Tonya Harding all’impresa di Alex Honnold.

Nello sport, così come in altri settori, c’è chi è più di una spanna sopra gli altri. Chi è entrato nella leggenda lasciando segni indelebili, diventando un simbolo e un esempio per le generazioni future. Chi ha contribuito, con magie, trionfi e record, al successo di una determinata disciplina. Ma nulla si ottiene senza sacrifici e dedizione, e spesso anche la stella più luminosa può perdere la sua luce, come Bjorn Borg.

Carriere e vite private dei giganti dello sport non smetteranno mai di incantare, tuttavia non tutti i documentari e i film sono in grado di avvicinarsi alla realtà. Lo sport è in grado di regalarci emozioni fantastiche, potenzialmente ogni evento giornaliero è in grado di farlo. È sempre un consiglio per gli appassionati, quindi, iscriversi ad applicazioni (tipo quella ufficiale della propria squadra del cuore) o consultare palinsesti televisivi (ce ne sono molti, come quello di NoSpoiler, con una sezione Sport), che facciano da campanello d’allarme per quando un programma sportivo di rilievo andrà in onda.

In questo articolo vi segnaliamo dunque 10 produzioni attraverso le quali è possibile conoscere quegli sportivi a cui è riservato un posto nell’Olimpo dello sport. Da Messi a Michael Jordan, passando per Maradona e Senna.

Messi – Storia di un campione (2014)

La Pulce, il più grande numero 10 che abbia indossato la divisa blaugrana del Barcellona. Lionel Messi è uno dei calciatori più forti di sempre – non solo dell’ultimo ventennio – e oltre ad essere un mago del rettangolo di gioco è anche il protagonista del documentario di Alex de la Iglesia. Filmati inediti e foto pescate dagli album dei ricordi, insieme alle interviste di altri big del calcio tra cui Maradona, rendono Storia di un campione un must watch per tutti gli amanti di questo sport.

Diego Maradona (2019)

Da un numero 10 all’altro, restando sempre in Argentina. Diego Armando Maradona è considerato il calciatore per eccellenza, una star del calcio mondiale che ha fatto parlare di sé per le incantevoli giocate negli stadi e non solo. Il documentario di Asif Kapadia del 2019 punta i riflettori sulla carriera di El Pibe de Oro dal 1984 in poi, anno del passaggio al Napoli. Della sua esperienza con la maglia azzurra, e più in particolare del secondo scudetto conquistato, si parla nella sezione sport di repubblica.it.

Trionfi, ma anche le dure conseguenze di una vita all’insegna della sregolatezza.

Tonya (2017)

Margot Robbie è Tonya Harding, pattinatrice che nel 1994 vide improvvisamente crollare la sua promettente carriera. Il biopic del 2017 di Craig Gillespie racconta l’ascesa dell’atleta statunitense e la sua caduta dopo uno scandalo (l’aggressione a Nancy Kerrigan, anch’essa pattinatrice) che portò alla radiazione della Harding dalla US Figure Skating Association.

Free Solo (2018)

Una scalata, rigorosamente senza corde e/o imbracature, che vi toglierà il fiato (soprattutto se soffrite di vertigini). Il documentario realizzato da National Geographic descrive e mostra l’impresa di Alex Honnold, l’unico scalatore al mondo ad aver ‘domato’ la parete verticale di El Capitan, montagna alta 2.307 metri del Parco nazionale di Yosemite, California. A Free Solo il Premio Oscar per i miglior documentario nel 2019. Più che meritato.

Ronnie Coleman – The King (2018)

Mr. Olympia per otto volte, considerato all’unanimità il più grande culturista della storia. Non a caso il suo soprannome è The King, Il Re. Ma lo sport ha anche i suoi lati negativi e il documentario su Ronnie Coleman ne è la testimonianza. Infortuni, sacrifici, difficoltà economiche, operazioni chirurgiche e tutte le conseguenze di una disciplina di cui molti non considerano i risvolti.

Senna (2010)

C’è la firma di Asif Kapadia (lo stesso di Diego Maradona) sul documentario del 2010 che racconta tutta la carriera di Ayrton Senna, pilota brasiliano che perse tragicamente la vita nel 1994 dopo l’incidente al Gran Premio di San Marino. Numerosi riconoscimenti per Senna, tra cui due BAFTA 2012.

Cristiano Ronaldo (2015)

Nel 2015 l’asso portoghese non aveva ancora concluso il suo trasferimento in Italia, nella Torino bianconera. Il documentario di Anthony Wonke ha qualche anno sulle spalle ma non perde la sua efficacia. La vita e la carriera di Ronaldo sotto la lente d’ingrandimento, dai momenti di intimità con la famiglia ai trionfi con la nazionale e, soprattutto, con il Real Madrid.

Iverson (2014)

Selezionato come prima scelta al draft del 1996, con i Philadelphia 76ers ha scritto pagine di storia della NBA. Allen Iverson, noto anche come The Answer, ha influenzato il basket statunitense con giocate memorabili e uno stile che oggi molti cestisti cercano di replicare. Sull’MVP del 2001 è incentrato il documentario che ripercorre la sua carriera e fa luce su alcune vicende legate alla sua vita personale.

Alì (2001)

Nel film del 2001 diretto da Michael Mann ad interpretare il leggendario pugile è Will Smith. Il biopic si concentra su dieci anni della vita del peso massimo e racconta, anche romanzando, quei momenti che hanno definito Muhammad non solo come sportivo, ma anche come persona. Il The Rumble in the Jungle, l’amicizia con Malcolm X, l’adesione all’islam, la chiamata alle armi (rifiutata). Nel cast anche Jamie Foxx (Drew ‘Bundini’ Brown) e Jon Voight (Howard Cosell).

The Last Dance (2020)

La docu-serie ha spopolato su Netflix. E per ottimi motivi. I protagonisti sono i cestisti dei Chicago Bulls della stagione NBA 1997-1998, l’ultimo campionato di Michael Jordan con il toro rosso sul petto. Nonostante sia da intendersi come un documentario sulla squadra (e su altre stelle della pallacanestro come Dennis Rodman e Scottie Pippen), ad oggi The Last Dance è il più grande regalo che sia stato fatto ai fan di Air Jordan.

 

Articoli recenti a cura di