Messi e gli altri: l’Ormone della Crescita e il rischio del Doping legalizzato
Quando parliamo di Leo Messi, si tira in ballo sempre il suo passato e il suo uso consentito dell’ormone della crescita. Una sostanza dopante che, in molte situazioni, è facile ottenere anche se non si è realmente affetti da deficit clinicamente accertati come nel caso dell’argentino.
Flash Back – 1998 – Leo ha talento. Infinito. Madre Natura è stata, però, maligna. Perché Leo a 11 anni é un fenomeno coi piedi ma ha un problema: non cresce. I medici del Newell’s Old Boys emettono una diagnosi che ha il sapore della sentenza: ipopituitarismo (in inglese GHD – Growth Hormone Deficit) Deficit di produzione ormonale che rallenta o, nei casi più gravi, arresta la crescita. I sintomi delle persone affette da GHD sono: piccola statura, braccia più corte rispetto al giusto rapporto proporzionale, viso sempre più giovane rispetto all’età attuale. Si può guarire facendo una cura ormonale costosissima da 750 euro al mese che la famiglia non può permettersi ma il Barcellona ovviamente sì. A questo punto bisogna introdurre e specificare la differenza tra “Doping” e “Medicina applicata allo sport”.
Il Doping é un’ alterazione delle prestazioni di un atleta, che vede la somministrazione di farmaci quando quest’ultimo non ne ha bisogno, ed ha sempre accezione negativa, la medicina applicata allo sport, invece, serve per curare malattie diagnosticate precedentemente (come nel caso di Messi) ma a volte, con la scusa, diventa un doping camuffato o giustificato. Diciamo che ha animus positivo ma spesso é una grande zona grigia dove all’interno medici “bravi” fanno arguti giri di valzer. Messi, quando arriva a Barcellona, misura 140 cm. Oggi è 1,69. Quindi dai tredici ai venti anni è cresciuto di 29 centimetri. L’ormone della crescita aumenta la massa magra, fa perdere quella grassa, fa crescere in statura e aumenta la forza. É ovviamente bandita dall’Agenzia Anti-Doping Mondiale, Armstrong disse che lo usava come ingrediente principale nei suoi recuperi tra una tappa e l’altra oppure Marion Jones, spogliata di cinque ori olimpici e bandita dalle Olimpiadi cinesi per la positività allo stesso, sono solo alcuni casi.
.La sezione 46 del regolamento Anti-Doping della Fifa permette a giocatori affetti da una malattia diagnosticata di utilizzare temporaneamente sostanze inserite nella lista delle dopanti. Ma ci sono 2 lati oscuri: Messi è stato sottoposto al trattamento col GH sicuramente in età dai 13 ai 17 anni, comunicati ufficiali dello staff del Barcellona, poi silenzio radio e nessuna risposta alle richieste. Ricordiamo che questo tipo di malattia va curata per sempre. Guarda caso il silenzio radio del club è coinciso con l’inizio dei test antidoping atti a scovare proprio il GH nel 2004. Ora noi siamo felici che abbia prevalso il buon senso e ci godiamo Messi e le sue giocate, ma se ci togliamo i panni per un attimo dell’appassionato di calcio e ci mettiamo i panni di un osservatore distaccato, ci rendiamo conto che un uomo che la natura non aveva fatto per giocare a pallone ed il mondo dello sport con le sue regole ferree non avrebbe mai potuto accettarlo nel farlo gareggiare, è ad oggi uno degli uomini più titolati, riconosciuto e popolari del pianeta.
Le domande sorgono spontanee: quanti potenziali Messi affetti da GHD che non hanno avuto la fortuna di vedersi pagate le cure ormonali il mondo del calcio si è visto sfuggire? Giocatori piccoli di statura, esempio Insigne o Giovinco, che fanno fatica a competere ad alti livelli, avessero avuto la possibilità di utilizzare il GH per qualche anno avrebbero l’esplosività ed i quadricipiti di Messi? Sarebbero forti come lui? Domande su cui potremmo discutere per giorni e giorni ma che non visualizzano il pericolo più grande e cioè che la riuscita del project Messi, sta portando sempre di più padri sconsiderati, allenatori idioti e medici folli a praticare iniezioni di GH a giovani atleti (neanche c’é il test anti-doping in età inferiore) per accrescerne statura e stazza fisica così da primeggiare contro i pari età ed avere più chance di emergere nel proprio sport.
[themoneytizer id=”27127-28″]
Ma cosa dite?
Leggere questi articoli è come stare al bar di quartiere.
Invece hanno ragione. Non hai mai fatto caso al fisico che Messi aveva quand’era più giovane? Era gonfio e tozzo.
Per accedere alle cure con gh bisogna fare molti esami e solo un endocrinologo lo può accertare. Forse insigne che avete citato nel articolo non è affetto da questo deficit sennò anche lui avrebbe accesso alle cure. E poi è proprio la mancanza di questo ormone che non fa concentrare e non far sentire la stanchezza. Mio figlio che ne è affetto prima di iniziare questa cura era sempre stanco e arrivava a sera quasi sempre col mal di testa. Quindi non è solo un fatto estetico come molti credono ma questo ormone migliora davvero la qualità della vita.
Per correttezza e parità di trattamento, andrebbero tolti tutti i titoli vinti da Leo Messi, visto che hanno tolto tutti i titoli a Armstrong, Marion Jones, e tutti gli altri sportivi che usavano quel potentissimo doping che é l’ormone della crescita
Il problema è proprio quel silenzio radio del Barcellona che non consente di sapere se il trattamento è andato oltre le necessità mediche. In Spagna poi sono maestri di insabbiamenti su queste cose.
È comunque certo che senza il trattamento a base di ormone della crescita Messi non sarebbe stato il calciatore che è stato. Forse non sarebbe neanche diventato un professionista.
State veramente male. A leggere certi commenti penso che un po di ormone per la crescita del cervello vi avrebbe giovato da bambini (uno su tutti Gianni Mameli)