INDICE
Il mercato dei sex toys si sposta in rete
Il mercato online dei sex toys è uno dei pochi settori che non sta risentendo delle crisi economico-sanitaria, ma che, anzi, proprio in questo periodo sta vivendo un periodo di grande crescita. I motivi non sono solo riconducibili al trend positivo dello shop online in generale dovuto alle chiusure degli esercizi commerciali, ma soprattutto alle dinamiche che ruotano intorno a questo specifico segmento. Acquistare sex toys su internet permette a chiunque di poter visitare gli shop online dedicati lontano da occhi indiscreti e senza la paura di essere “scoperti” durante l’acquisto di qualcosa che per molti rappresenta ancora un tabù. I prodotti selezionati arrivano nelle abitazioni in forma totalmente anonima così da preservare la privacy del compratore. Altro aspetto da non trascurare è la differenza di prezzo rispetto al negozio fisico: i sex toys acquistati online, infatti, costano dal 10 al 15% in meno.
Il giro di affari dei Sexy Shop Online
Il giro di affari intorno a questo settore raggiunge i 29 miliardi di euro annui con la Cina che rappresenta l’80% del fatturato totale. Anche l’Italia è un territorio molto redditizio, con una crescita rispetto a 4 anni fa del 96% per quel che riguarda lo shop online dedicato ai soli maschi e addirittura del 148% per quelli dedicati alle sole donne. Solo nel 2020, complice il lockdown, gli acquisti hanno toccato il 30% in più rispetto al 2019. Ad oggi la categoria che maggiormente acquista sex toys online è quella delle coppie, seguita dalle donne single e infine dagli uomini. I prodotti più acquistati dall’universo femminile sono vibratori di vario genere, lubrificanti e lingerie, mentre gli uomini sono più orientati alle real doll, bambole dalle sembianze quasi umane, nemmeno paragonabili alle vecchie e ormai abbandonate bambole gonfiabili.
Chi compra sexy toys online
I numeri del mercato dedicato al sesso è destinato a crescere anche nei prossimi anni, come testimoniato da molti esercenti fisici che stanno spostando il loro negozio nel digitale. E le risposte degli utenti italiani sono andate di pari passo con questo trend. Negli ultimi 3 anni infatti le intenzioni di acquisto online sono aumentate del 143%, con la fascia di età che va dai 24 ai 39 anni a ricoprire la fetta più grande (circa il 30%) seguita da quella 35-44 e 45-54. Le fasce di età meno interessate sono quelle che riguardano gli estremi inferiori (18-24) e superiori (55-64). Secondo il Financial Times, nel 2020, a partire da marzo, inizio del lockdown, l’Italia ha visto una crescita del fatturato del 50% rispetto all’anno precedente. La spesa media è di 30 euro con gli acquisti che sono stati effettuati maggiormente nel mese di settembre, come rileva Idealo, con un risparmio massimo medio fino al 43%.
I sex toys più venduti
Come dicevamo, i prodotti più venduti nei principali sexy shop italiani, come nel caso di Easytoys, riguardano oggetti per l’autoerotismo maschile e femminile (anche e soprattutto acquistati da coppie che vogliono sperimentare). I vibratori negli ultimi tre anni hanno visto un incremento del 282% e riguardano trasversalmente acquisti effettuati da tutte le categorie sia di genere che di età. A livello generale, le categorie più ricercate online sono appunto i vibratori, i lubrificanti intimi maschili e femminili, i dildo ma anche preservativi e prodotti per la pianificazione familiare (come test di gravidanza e ovulazione).
Grazie alla tecnologia, stanno nascendo poi nuovi prodotti controllabili in remoto attraverso app specifiche, utilizzati in maggiore misura nei giochi di coppia. In questo senso, il distanziamento e le misure di contenimento della pandemia hanno spinto questo nuovo sottosettore, con l’obiettivo di mantenere il rapporto vivo malgrado le distanze e la mancanza di contatto fisico.