INDICE
Mercato auto: cresce il noleggio di veicoli commerciali
C’è stato un tempo in cui la proprietà di un veicolo rappresentava un plus, un avvaloramento della propria condizione sociale, non solo per i privati, ma anche per le aziende che acquistavano autovetture per lavorare.
Si pensi a un corriere privato, a chi svolge il ruolo di account commerciale in giro per la città, alle imprese che necessitano di trasportare grandi carichi di merce. Oggi si assiste, al contrario, a un’inversione di tendenza e non solo le famiglie usufruiscono del noleggio per lunghi periodi anziché procedere all’acquisto, bensì anche le imprese vedono aumentare i noleggi di furgoni e veicoli commerciali.
Noleggi di furgoni e veicoli commerciali: i dell’ultimo rapporto Aniasa 2020
I numeri del noleggio furgoni e veicoli commerciali testimoniano una vivacità del settore stando all’ultimo rapporto Aniasa 2020 (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio). La richiesta è particolarmente elevata soprattutto nelle grandi città e nei centri industriali del nostro paese, con una concentrazione maggiore per quello che riguarda l’area settentrionale.
Nel dettaglio, il Veneto rappresenta una delle regioni del Nord Italia in cui il servizio è più ricercato al momento, con una domanda distribuita lungo tutto il territorio. In particolare, risulta particolarmente richiesto il Noleggio Furgoni a Padova, città ricca di imprese, che contribuiscono quindi in modo determinante all’incremento del dato. Naturalmente, la domanda arriva anche dalle frazioni limitrofe, che sono altrettanto servite grazie alla capillarità del servizio di realtà come Giffi Noleggi, vero e proprio punto di riferimento del settore, che con il suo ampio parco mezzo copre le necessità di aziende e privati in moltissime aree del territorio nazionale.
Dunque, appare evidente come investire nel noleggio di questi mezzi sia a breve che a lungo termine sia sempre più accessibile grazie alle possibilità messe a disposizione dalle ditte specializzate. C’è da dire, inoltre, che tale soluzione ha consentito alle realtà imprenditoriali nostrane di gestire le risorse destinate ai veicoli commerciali in modo più vantaggioso. Il risparmio è notevole e le aziende sono, di conseguenza, sempre di più orientate in tal senso.
Noleggio a lungo termine di furgoni e veicoli commerciali: vantaggi operativi e finanziari
Il noleggio a lungo termine di furgoni e veicoli commerciali risulta indicato per le società. Vediamo perché: in tale formula il cliente può godere dei veicoli necessari per un periodo stabilito dal contratto mediante il pagamento di un unico canone mensile. Questa cifra di solito include i costi legati all’assicurazione, assistenza, manutenzione, e cambia in base all’autovettura scelta e al numero di chilometri percorribili in 365 giorni.
In genere, poi, sono anche inclusi il soccorso stradale, il pagamento del bollo auto, la sostituzione degli pneumatici se usurati. Le pratiche diventano così più veloci e ciò genera un risparmio di tempo non indifferente.
Quanto agli aspetti fiscali, le aziende e i liberi professionisti titolari di partita iva possono detrarre l’IVA e godere di deduzioni fiscali sulle spese legate al noleggio a lungo termine. Per le aziende che non fanno un uso esclusivamente strumentale, la deducibilità fiscale è del 20% fino a 3.615,20 sui costi riferiti al canone del noleggio, mentre la detraibilità IVA è del 40%. Se l’uso è, al contrario, esclusivamente strumentale, la deducibilità è del 100%. Lo stesso vale per l’IVA.
Naturalmente i professionisti del settore sono in grado di fornire un servizio di assistenza anche per orientare chiunque ne avesse bisogno verso le scelte contrattuali più idonee.