Ludopatia: Chiesa e mani bucate, non sempre una storia di miracoli

Inizia la lettura
2 mins read
Negli ultimi giorni è tornato in auge il problema ludopatia grazie o meglio a causa di due storie che hanno visto come protagonisti esponenti del mondo ecclesiastico.
.
In ordine cronologico il primo a risollevare il problema è stato Don Giuseppe Modena, che di istanza a Verona avrebbe usato circa 900 mila euro prese dalle offerte per giocare alle slot machine. A “beccarlo” sono stati i fedeli della parrocchia che lo vedevano sempre più spesso giocare a quelle “macchine infernali”.
.
Sui social si è subito scatenata l’ironia con frasi del tipo: “Nella chiesa le mani bucate sono un brutto vizio”, oppure: “Aspettava il miracolo delle tre fragole in fila” o altri ancora “Da ludopatia a luDIOpatia” fino al cinico: “Questo prete merita un encomio, è l’unico che ridà i soldi indietro allo Stato Italiano”.
.
Pubblicità
.
Neanche a farlo apposta  dall’altra parte del mondo, a sud di Los Angeles, due suore dell’istituto St.James di Torrance, Mary Margaret Kreuper e Lana Chang, in circa 10 anni avrebbero sottratto mezzo milione di dollari dalle tasse scolastiche per giocarselo a Las Vegas. Le due protagoniste, la Kreuper è stata preside dell’istituto per 29 anni, sono entrambe andate in pensione lo scorso anno. I soldi rubati sono stati accertati durante un controllo di routine ad opera dell’arcidiocesi di Los Angeles.
.
Al di là, dei due casi che fanno magari sorridere bisogna riflettere sulla ludopatia e di come sia una serpe velenosa che può colpire veramente tutti: i disperati, gli ignoranti, gli eruditi e come visto anche persone che per tutta la vita hanno studiato e scelto di tenere, in teoria, un comportamento integerrimo.
.
La ludopatia viene vista sempre come un gioco, uno scherzo, un qualcosa che non desta preoccupazione ma bisognerebbe anzi bisogna assolutamente fare qualcosa di più a livello di prevenzione in primis ma soprattutto di aiuto e supporto psicologico a queste persone. La ludopatia non uccide ma logora, tanto, chi ne è afflitto ma soprattutto chi gli sta intorno.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di